Approvato l’accordo per la gestione del Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche

Nella foto di copertina, la Grotta della Lupa – Foto Upix

Approvazione del Protocollo

L’Aquila, 11 dic. – La Giunta regionale dell’Abruzzo, riunitasi in seduta ordinaria, ha approvato il nuovo Protocollo d’intesa con la Federazione Speleologica Abruzzese ETS per il triennio 2024-2026.

La proposta, avanzata dal presidente Marco Marsilio, mira a consolidare le attività connesse al Catasto Regionale delle grotte e delle aree carsiche della regione.

Obiettivi del Protocollo

Il Protocollo d’intesa prevede una serie di iniziative volte alla salvaguardia, promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio speleologico abruzzese.

La Federazione Speleologica Abruzzese, che gestisce il Catasto delle Grotte dal 1975, continuerà a collaborare con la Regione per aggiornare e mantenere il database delle cavità naturali presenti sul territorio.

Il Catasto delle Grotte

Il Catasto delle Grotte dell’Abruzzo è uno strumento fondamentale per la tutela delle aree carsiche.

Attualmente, il catasto contiene informazioni su circa 400 cavità, frutto di decenni di lavoro da parte degli speleologi locali.

Dal 2021, grazie a una convenzione con la Regione, i dati del catasto sono stati integrati nel Geoportale Cartografico Regionale, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio¹.

La Federazione Speleologica Abruzzese

La Federazione Speleologica Abruzzese ETS è un ente di riferimento per la speleologia nella regione.

Fondata per promuovere la ricerca e la conservazione delle grotte, la federazione ha svolto un ruolo chiave nella creazione del Catasto delle Grotte e nella promozione di leggi regionali a tutela del patrimonio speleologico¹.

Tra le sue attività recenti, la federazione ha firmato una convenzione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per l’installazione di strumentazione multi-parametrica nelle grotte abruzzesi, finalizzata allo studio di eventuali precursori sismici².

Le Grotte in Abruzzo

Le grotte dell’Abruzzo rappresentano un patrimonio naturale di grande valore.

Tra le più note, la Grotta di Stiffe è stata recentemente teatro di un’importante esercitazione speleosub, organizzata per addestrare i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico alle procedure di soccorso in ambienti sotterranei con condizioni estreme³.

Queste attività dimostrano l’impegno continuo della regione e della federazione nella protezione e valorizzazione delle risorse speleologiche.

¹: Scintilena
²: Scintilena
³: Scintilena


(1) Le grotte dell’Abruzzo sul Geoportale Cartografico Regionale. https://www.scintilena.com/le-grotte-dellabruzzo-sul-geoportale-cartografico-regionale/12/30/.
(2) Addio ad Alfonso Lucrezi, pioniere della speleologia abruzzese. https://www.scintilena.com/addio-ad-alfonso-lucrezi-pioniere-della-speleologia-abruzzese/01/15/.
(3) Una convenzione per lo studio dell’ambiente sotterraneo: Federazione …. https://www.scintilena.com/una-convenzione-per-lo-studio-dellambiente-sotterraneo-federazione-speleologica-abruzzese-ets-e-ingv-firmano-un-accordo/06/07/.
(5) Esercitazione Speleosub nella Grotta di Stiffe: Tecnici Addestrati per …. https://www.scintilena.com/esercitazione-speleosub-nella-grotta-di-stiffe-tecnici-addestrati-per-il-soccorso-in-ambienti-estremi/10/30/.
(6) undefined. http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet/catalogo/difesa-suolo-geologia/catasto-regionale-delle-grotte-e-delle-aree-carsiche-della-regione-abruzzo.
(7) undefined. http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet/viewer.