Piccoli paleontologi al lavoro: un progetto didattico tra fossili e creatività a Monfalcone
Gli alunni della scuola elementare di Fiumicello scoprono la paleontologia attraverso attività laboratoriali. Un’iniziativa per avvicinare i più piccoli alla paleontologia Nelle scorse settimane, gli alunni delle classi terze della…
Chi ha pagato il salvataggio di Ottavia Piana? Risposte e chiarimenti dai soccorritori
Conferenza stampa al campo base: soccorritori e speleologi difendono il valore delle operazioni di soccorso Il recente salvataggio della speleologa Ottavia Piana, bloccata per quasi quattro giorni nella grotta Bueno…
Sei milioni di anni fa Quando il Mediterraneo si Prosciugò: La Crisi di salinità del Messiniano
Impatti geologici, ambientali e paleobiologici sul Mediterraneo Indice 1. Introduzione 2. Il contesto geologico: il Neogene e la formazione del Mediterraneo 3. Dinamiche della Crisi di salinità del Messiniano •…
Quarzite e Tepui: un progetto di La Venta che scopre le montagne ancestrali
Viaggio nella geologia primordiale del Venezuela I Tepui, le maestose montagne quarzitiche del Venezuela, rappresentano una delle meraviglie geologiche più antiche del nostro pianeta. Composti da rocce risalenti a quasi…
Workshop di Fotografia Ipogea: un’esperienza formativa con Robbie Shone
Dal 24 al 27 aprile 2025 a Costacciaro, Perugia, un evento dedicato agli appassionati di speleologia e fotografia. Un’opportunità per imparare da un maestro della fotografia ipogea Dal 24 al…
Il Canyoning in Italia nel 2025: Un Anno Ricco di Eventi per l’AIC
Un calendario fitto di appuntamenti tra natura, sport e condivisione Un programma che attraversa l’Italia L’Associazione Italiana Canyoning (AIC) ha presentato il calendario ufficiale degli eventi per il 2025. L’anno…
Nel cuore dei Piani Eterni nelle Dolomiti Bellunesi: le nuove esplorazioni del campo speleologico invernale
Un percorso tra ghiaccio e roccia per scoprire i segreti del sottosuolo Un appuntamento annuale per gli speleologi La prima settimana di gennaio ha visto lo svolgersi del consueto campo…
Nuove Scoperte alle Grotte di Pertosa-Auletta: Al Via le Ricerche Archeologiche 2025
Un’indagine scientifica per approfondire il legame tra uomo e natura nella storia Un progetto di ricerca per valorizzare il patrimonio archeologico Le Grotte di Pertosa-Auletta si preparano a ospitare una…
Impatti del Cambiamento Climatico sulla Morfologia dei Pipistrelli: Un’analisi di Temperatura e Copertura Forestale
Uno studio rivela come temperature estive e risorse ambientali influenzano la forma e la funzionalità delle ali dei pipistrelli Introduzione: Un’analisi delle variazioni morfologiche nei pipistrelli Un recente studio ha…
Selezioni aperte per diventare soccorritore del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria
Il SASU cerca nuovi aspiranti soccorritori pronti a mettersi in gioco per la sicurezza in montagna. Le candidature sono aperte fino al 30 gennaio 2025. La chiamata per i nuovi…