Escursione nel Grappa speleologico alla scoperta di qualcosa di inaspettato
Il Grappa speleologico è una realtà che pochissimi conoscono ma che presenta luoghi affascinanti con grotte che scendono fino ad una profondità di 600 metri. L’escursione prevede di fare tappa…
Scoperto ed esplorato un acquedotto romano a Poggio Mirteto
Sono attualmente in corso da parte della dott.ssa Priscilla Armellin dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, alcune ricognizioni finalizzate a redigere una carta archeologica del territorio di Poggio Mirteto…
Mostra fotografica “ALLA SCOPERTA DEL BUIO” a Bassano a settembre
Mostra fotografica “ALLA SCOPERTA DEL BUIO” Inaugurazione sabato 13 settembre ore 17:00 Sotto i nostri piedi si apre un mondo inesplorato, un mondo in cui regna il buio più assoluto,…
Taranto Sotterranea, E-book disponibile on line
“Gli ambienti ipogei e la Taranto Sotterranea”. Il volumetto di ventitré pagine, curato da Nello De Gregorio, Silvia De Vitis e Patrizia Guastella, presenta da un punto di vista storico-archeologico…
Dall’Italia alle profondità dell’Uzbekistan
Già operativa la spedizione La Venta “Dark Star 2014” È stato allestito il campo base sotto l’ingresso di Dark Star ed attrezzata la risalita che porta alla grotta. Domenica un…
Visite d’Agosto ai sotterranei del Castello di Brescia
Lo sai che nel Castello di Brescia ci sono degli ambienti sotterranei, di solito non aperti al pubblico? Io a Ferragosto ci vado, accompagnato dagli speleologi dell’Associazione Speleologica Bresciana: perché…
In corso il campo speleo sull’Altopiano del Canin
Il Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante è impegnato in questa settimana nel campo speleo sull’altopiano del Canin ai piedi del Foran del Mus, con l’esplorazione della Grotta dei Capelli…
XXV Jornadas Científicas de la SEDECK. Cantabria 2014
Grandes Cavidades del Alto Asón y Gándara Ramales de la Victoria (Cantabria), 26 al 28 de septiembre de 2014 Lugar: Salón de Actos de la Oficina de Información y Dinamización…
Gli studi di La Venta sui Tepui pubblicati su Sedimentology
Una ricerca effettuata dall’Università di Bologna e di Modena in collaborazione con l’ETH di Zurigo, riguardo i depositi di solfati, quali gesso e alunite, e rarissimi fosfati-solfati sanjuanite e rossiantonite…
Corso Nazionale “Speleogenesi” – 20 al 23 novembre 2014
Su www.cens.it è visibile il programma relativo al Corso Nazionale di Aggiornamento e Specializzazione della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano sul tema: “Speleogenesi: come nascono i sistemi…