Un’iniziativa per promuovere pratiche sostenibili nella speleologia


La Commissione Arti e Lettere dell’Union International de Speleologie invita tutta la comunità a partecipare al Concorso Fotografico UIS.

L’obiettivo è condividere le migliori immagini che dimostrano pratiche speleologiche responsabili.

Il concorso mira a sensibilizzare sull’importanza della conservazione degli ecosistemi sotterranei e a promuovere l’esplorazione sostenibile.

Tema del Concorso

Il tema scelto per questa prima edizione del concorso è la “Speleologia Responsabile”.

Le fotografie devono evidenziare pratiche che preservano gli ecosistemi delle grotte e proteggono queste meraviglie nascoste per le generazioni future. I partecipanti sono invitati a inviare immagini che mostrino:

  • Rispetto per l’ambiente
  • Pratiche di esplorazione sostenibile
  • Impegno per la conservazione

Come Partecipare

Per partecipare, è necessario inviare una fotografia che catturi la speleologia responsabile in azione.

Ogni foto deve essere accompagnata da una breve didascalia che descriva la scena, la pratica responsabile o la storia dietro l’immagine. Le linee guida per la partecipazione sono le seguenti:

  1. Apertura: Il concorso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla speleologia responsabile.
  2. Qualità della Foto: Le foto devono essere ad alta risoluzione (minimo 1080p o 300 dpi). I formati accettati sono JPEG o PNG.
  3. Didascalia: Ogni foto deve essere accompagnata da una didascalia di 50-150 parole che fornisca contesto e metta in evidenza le pratiche speleologiche responsabili.
  4. Numero di Foto: Ogni partecipante può inviare fino a tre foto.
  5. Scadenza: Le iscrizioni devono essere inviate entro il 15 gennaio 2025.
  6. Modalità di Invio: Le foto e le didascalie devono essere inviate all’indirizzo email speleo.artsandletters@gmail.com con l’oggetto: “Concorso Fotografico UIS Speleologia Responsabile”.

Promozione e Premi

Le foto vincitrici saranno pubblicate sulle piattaforme social dell’UIS, promuovendo la consapevolezza globale sulla speleologia sostenibile.

Ogni post includerà il nome del fotografo, una breve biografia e la storia dietro l’immagine.

La Commissione Arti e Lettere dell’UIS è orgogliosa di organizzare questo concorso.

È un’opportunità per i fotografi speleologi di tutto il mondo di mostrare il loro impegno per la conservazione delle grotte e l’esplorazione responsabile.

Partecipate numerosi e contribuite a diffondere il messaggio della conservazione delle grotte e dell’esplorazione sostenibile.

Dettagli del Concorso

Il concorso fotografico UIS è un’iniziativa che mira a coinvolgere non solo gli speleologi esperti, ma anche gli appassionati di fotografia e natura.

Le immagini inviate dovranno rappresentare momenti di esplorazione che rispettano l’ambiente delle grotte, evidenziando l’importanza di pratiche sostenibili.

Criteri di Valutazione

Le fotografie saranno valutate da una giuria composta da esperti del settore, che prenderanno in considerazione i seguenti criteri:

  • Originalità: La capacità di catturare momenti unici e significativi.
  • Qualità Tecnica: La nitidezza, la composizione e l’uso della luce.
  • Rilevanza: L’aderenza al tema della speleologia responsabile.
  • Impatto Visivo: La capacità della foto di trasmettere un messaggio potente e ispirare gli altri.

Obiettivi del Concorso

L’obiettivo principale del concorso è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle grotte e delle pratiche speleologiche sostenibili. Attraverso la condivisione di immagini che mostrano il rispetto per l’ambiente sotterraneo, l’UIS spera di educare e ispirare una nuova generazione di speleologi e amanti della natura.

Conclusione

Partecipare al Concorso Fotografico UIS è un’opportunità per contribuire alla protezione delle grotte e alla promozione di pratiche esplorative responsabili. La Commissione Arti e Lettere dell’UIS invita tutti gli interessati a inviare le loro migliori fotografie e a condividere le loro storie di speleologia sostenibile. Insieme, possiamo fare la differenza nella conservazione delle meraviglie sotterranee del nostro pianeta.