Un nuovo studio rivela come i pipistrelli sfruttano le tempeste per migrare attraverso l’Europa
Un recente studio condotto dai ricercatori del Max Planck Institute of Animal Behavior ha svelato nuovi dettagli sui viaggi migratori dei pipistrelli, in particolare della specie Nyctalus noctula, comunemente nota come nottola comune.
Utilizzando sensori ultraleggeri, gli scienziati hanno scoperto che questi piccoli mammiferi sfruttano i fronti caldi delle tempeste per volare più lontano con meno energia.
La Migrazione dei Pipistrelli
I pipistrelli sono noti per i loro lunghi viaggi migratori, ma il comportamento migratorio di molte specie rimane ancora poco compreso.
La nottola comune è una delle poche specie di pipistrelli che migra attraverso il continente europeo.
Ogni primavera, questi pipistrelli si spostano dal sud al nord dell’Europa, coprendo distanze che possono superare i 1600 chilometri.
Tecnologia all’Avanguardia
Per studiare questi viaggi, i ricercatori hanno utilizzato sensori intelligenti sviluppati presso il Max Planck Institute of Animal Behavior.
Questi dispositivi, che pesano solo il 5% della massa corporea totale del pipistrello, registrano i livelli di attività e la temperatura dell’aria circostante.
I dati raccolti vengono compressi in messaggi di 12 byte e trasmessi tramite una rete a lungo raggio, simile a una rete di telefonia mobile.
Scoperte Chiave
I sensori hanno rivelato che le nottole comuni sfruttano i fronti caldi delle tempeste per migrare.
Durante le notti in cui la pressione dell’aria scende e la temperatura aumenta, i pipistrelli partono in massa, utilizzando i venti caldi per volare con meno sforzo.
Questo comportamento è simile a quello degli uccelli migratori, che sfruttano i venti favorevoli per i loro viaggi.
Implicazioni per la Conservazione
Le scoperte di questo studio hanno importanti implicazioni per la conservazione dei pipistrelli migratori.
Le attività umane, in particolare le turbine eoliche, rappresentano una minaccia significativa per questi animali.
Conoscere i modelli migratori dei pipistrelli può aiutare a prevenire collisioni mortali, permettendo di spegnere le turbine durante le notti di migrazione intensa.
Conclusioni
Questo studio rappresenta un passo avanti nella comprensione della migrazione dei pipistrelli.
I ricercatori sperano che ulteriori studi possano fornire una visione completa del ciclo migratorio annuale di queste affascinanti creature, contribuendo a proteggerle meglio.
Ruolo Ecologico dei Pipistrelli
I pipistrelli rappresentano il secondo gruppo più numeroso di mammiferi, con oltre 1.400 specie distribuite in tutto il mondo. Questi animali svolgono funzioni ecologiche cruciali, come l’impollinazione, la dispersione dei semi e il controllo delle popolazioni di insetti nocivi¹.
Molte specie di pipistrelli sono impollinatori essenziali per diverse piante, contribuendo alla rigenerazione delle foreste e mantenendo la biodiversità degli ecosistemi¹.
Controllo degli Insetti
I pipistrelli sono predatori naturali di numerosi insetti nocivi, riducendo la necessità di pesticidi chimici.
Questo controllo biologico è fondamentale per l’agricoltura e la salute umana, poiché aiuta a mantenere sotto controllo le popolazioni di insetti che possono danneggiare le colture o trasmettere malattie¹.
Conservazione e Sensibilizzazione
Molte specie di pipistrelli sono a rischio di estinzione a causa della perdita di habitat, dell’uso di pesticidi e delle malattie.
La conservazione di questi animali è essenziale per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi. In Italia, l’Associazione Tutela Pipistrelli si impegna a educare il pubblico sull’importanza dei pipistrelli e a promuovere pratiche di conservazione attraverso iniziative come la rubrica “Pipistrelli al Crepuscolo” su Scintilena, che offre contenuti di alta qualità basati su ricerche scientifiche e esperienze sul campo¹.
Fonte e maggiori info: https://www.mpg.de/23893833/1216-ornr-bats-surf-storm-fronts-during-continental-migration-987453-x
¹: Scintilena
(1) L’importanza dell’Associazione Tutela Pipistrelli – scintilena.com. https://www.scintilena.com/limportanza-dellassociazione-tutela-pipistrelli/01/06/.
(2) I pipistrelli nei dialetti italiani – Scintilena. https://www.scintilena.com/i-pipistrelli-nei-dialetti-italiani/01/04/.
(3) Al via la Rubrica Giornaliera ‘Pipistrelli al Crepuscolo’ – Scintilena. https://www.scintilena.com/al-via-la-rubrica-giornaliera-pipistrelli-al-crepuscolo-sul-sito-di-scintilena/01/01/.
(5) undefined. https://www.tutelapipistrelli.it/chi-siamo/.
(6) undefined. https://www.scintilena.com/tutela-pipistrelli-nasce-la-prima-sezione-ligure-dellassociazione-nazionale/01/30/.