Escursioni, didattica e convegni per promuovere il patrimonio geologico locale

Il patrimonio geologico di Polcenigo e i geositi riconosciuti

Il Comune di Polcenigo ha avviato il progetto Polceni-Geo 2025, un’iniziativa mirata alla valorizzazione del proprio patrimonio geologico, riconosciuto come una risorsa strategica per la conoscenza scientifica e lo sviluppo turistico.

Nel territorio comunale sono censiti due geositi di rilevanza regionale:

Le sorgenti del fiume Livenza, un sistema carsico di particolare interesse idrogeologico e speleologico.

Il complesso di scogliera del Col dei S’cios, un sito di importanza paleontologica, che conserva tracce dell’espansione delle piattaforme carbonatiche tra il Giurassico e il Cretaceo.

Oltre a questi, un ulteriore luogo di interesse è l’“Orma di Dinosauro”, una traccia fossile scoperta nel 2018 lungo il versante che collega Mezzomonte a Candaglia.

Sebbene non sia ancora ufficialmente riconosciuto come geosito, il ritrovamento ha suscitato l’interesse di ricercatori e appassionati di paleontologia.

Gli interventi previsti dal progetto Polceni-Geo

Grazie ai finanziamenti della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della Legge Regionale 15/2016, il progetto prevede diverse azioni volte alla valorizzazione e alla divulgazione scientifica del territorio. Tra gli interventi programmati figurano:

Realizzazione di un sentiero geologico-paleontologico che collegherà Mezzomonte all’Orma di Dinosauro, con l’installazione di pannelli informativi.

Valorizzazione del geosito del Gorgazzo, con nuove tecnologie multimediali e pannelli bilingue (italiano-inglese).

Allestimento di un’area informativa presso il Col dei S’cios, con un pannello dedicato alla ricchezza fossilifera locale.

Organizzazione di seminari sulla geodiversità, con la partecipazione di esperti, istituzioni accademiche, guide ambientali, subacquei e speleologi.

Attività didattiche e percorsi escursionistici tematici, rivolti sia alle scuole che al pubblico, per approfondire la conoscenza del patrimonio geologico locale.

Realizzazione di un tour virtuale interattivo, che permetterà di esplorare i principali siti di interesse lungo l’itinerario che dal Gorgazzo porta a Candaglia.

Presentazione ufficiale e calendario delle escursioni

Il progetto Polceni-Geo 2025 sarà presentato il 28 marzo alle ore 20:30 presso il Teatro di Polcenigo. Durante l’evento verranno illustrati gli obiettivi, i geositi coinvolti e il programma delle escursioni con geologi esperti.

Le prime escursioni partiranno ad aprile 2025 e proseguiranno fino a ottobre:

• 06 aprile – L’Orma di Dinosauro e i coralli di Polcenigo

• 04 maggio – Salendo sulla piattaforma carbonatica di Mezzomonte

• 22 giugno – Le malghe nel mare del Col dei S’cios, con inaugurazione del pannello didattico dedicato ai fossili locali

Dopo la pausa estiva, le attività riprenderanno con:

• 13 e 14 settembre – Anello di Polcenigo tra borghi e sorgenti, con l’inaugurazione del nuovo pannello informativo bilingue al Gorgazzo

• 14 settembre – Passeggiata e installazione di un pannello informativo a Mezzomonte

Il convegno sulla speleologia subacquea e l’escursione finale

Il progetto si concluderà con il convegno “Speleologia subacquea a Nord-Est”, che si terrà dal 3 al 5 ottobre 2025. L’evento coinvolgerà speleologi e subacquei di rilievo nazionale e internazionale per approfondire temi legati alla ricerca, alle tecniche di esplorazione e al soccorso speleosubacqueo.

L’ultima escursione in programma, prevista per il 5 ottobre, sarà “Georacconti lungo l’anello Gorgazzo – Mezzomonte”, un percorso guidato per scoprire le storie geologiche del territorio.

Tutte le informazioni dettagliate saranno disponibili sul sito ufficiale del Comune di Polcenigo: www.polcenigo.org/geologia (in fase di allestimento).

Fonte: Comunicato Stampa

Comunicato Stampa Originale

POLCENI-GEO 2025: IL PROGETTO DI PROMOZIONE DEI GEOSITI DI POLCENIGO CON ESCURSIONI E CONVEGNO

 

Il Comune di Polcenigo è consapevole di avere un territorio con un Patrimonio Geologico che è una delle sue risorse più preziose, attorno la quale si sviluppa grande parte dell’economia locale. 

Nel Comune sono riconosciuti due geositi a valenza geomorfologica e idrogeologica inseriti nel Catasto Regionale dei Geositi del Friuli Venezia Giulia: le Sorgenti del Fiume Livenza e il Complesso di scogliera del Col dei S’cios. Il primo geosito – Sorgenti del Fiume Livenza – rappresenta uno dei più noti e interessanti sistemi di idrologia carsica a livello nazionale, sia dal punto di vista geologico che sportivo. Il secondo geosito – Complesso di scogliera del Col dei S’cios – ha una rilevanza paleontologica, perché gli strati del Col dei S’cios si identificano come una testimonianza fossile di quello che può essere considerato uno tra i massimi livelli di espansione della piattaforma carbonatica, che nell’intervallo Giurassico-Cretaceo si venne a instaurare nella zona del Cansiglio-Cavallo.

La cosiddetta “Orma di Dinosauro”, situata lungo il versante che collega Mezzomonte a Candaglia, è un luogo di grande interesse ancora non ufficializzato come geosito. Questa impronta, rivenuta nel 2018, ha suscitato una crescente attenzione, diventando un’attrazione per turisti e appassionati di paleontologia. 

 

Grazie alla Legge Regionale 15/2016 la Regione Friuli Venezia Giulia promuove attività per migliorare e divulgare la conoscenza geologica di tutti i suoi Geositi. Nel 2024 è stato assegnato al Comune di Polcenigo un bando per proporre iniziative mirate che si articolano nelle seguenti linee di intervento sotto il nome di Polceni-Geo:

1.Studio di fattibilità e realizzazione di un Sentiero geologico/paleontologico che colleghi Mezzomonte al geosito“Orma di Dinosauro”, con installazione di pannelli informativi.

2.Valorizzazione del geosito Sorgente del Gorgazzo attraverso nuove tecnologie multimediali e l’installazione di nuovi pannelli informativi (italiano-inglese).

3.Valorizzazione dell’area del geosito dei Col dei S’cios, nei pressi della Casera e allestimento di un pannello informativo bilingue (italiano-inglese).

4.Organizzazione di seminari sul tema della geodiversità e conoscenza del Patrimonio Geologico locale con interventi di esperti, guide ambientali escursionistiche, università, istituti di ricerca, gruppi di subacquei e speleologici;

5.Organizzazione di attività didattiche con le scuole ed escursioni per tutti di diverso grado di difficoltà sul tema della geo-diversitàe conoscenza del Patrimonio Geologico locale con interventi di guide ed esperti;

7.Realizzazione di un tour virtuale interattivo lungo l’itinerario che dalla sorgente del Gorgazzo porta a Mezzomonte, passando lungo il sentiero paleontologico dell’Orma di Dinosauro per arrivare alla Candaglia.

 

Il progetto Polceni-Geo verrà presentato il 28 marzo alle ore 20.30 presso il Teatro di Polcenigo, dove si illustreranno gli intenti, i geositi e le escursioni con geologo finanziate dal contributo regionale secondo la Legge Regionale 15/2016. 

Si inizia domenica 06 aprile 2025 con la prima escursione “L’ORMA DI DINOSAURO E I CORALLI DI POLCENIGO”. Poi Domenica 04 maggio 2025 “SALENDO SULLA PIATTAFORMA CARBONATICA DI MEZZOMONTE”. Domenica 22 giugno 2025 ci sarà l’escursione e l’inaugurazione del pannello didattico “LE MALGHE NEL MARE DEL COL DEI S’CIOS” con illustrazione della ricchezza e importanza fossilifera locale.

Dopo la sosta estiva si riprende il 13 e 14 settembre 2025 con l’escursione “ANELLO DI POLCENIGO TRA BORGHI E SORGENTI” e l’inaugurazione del nuovo pannello del Gorgazzo in due lingue. Il giorno dopo verrà installato un pannello a Mezzomonte per celebrare la paleontologia locale con una passeggiata attorno al paese. 

Il progetto Polceni-Geo si conclude il 03, 04, 05 ottobre con il convegno “SPELEOLOGIA SUBACQUEA A NORD-EST” – storie, tecniche, ricerca, soccorso. L’iniziativa si propone di divulgare ad esperti e al pubblico la disciplina della speleologia subacquea grazie all’intervento di speleologi e speleo-sub di fama nazionale e internazionale. Domenica 05 ottobre 2025 ci sarà l’ultima geo-escursione dal titolo “GEORACCONTI LUNGO L’ANELLO GORGAZZO – MEZZOMONTE”.

Dettagli e informazioni sul sito del comune in allestimento https://www.polcenigo.org/geologia/