Un incontro per riscoprire il ruolo delle donne sul fronte carnico

Un evento dedicato alle Portatrici Carniche

Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18, il Centro Polifunzionale R. Treu di Moggio Udinese ospiterà un incontro pubblico dedicato alla figura delle Portatrici Carniche.

L’iniziativa, organizzata dall’Archivio Storico Fotografico Moggese e dall’Associazione Amici delle Alpi Carniche, intende approfondire il contributo di queste donne durante la Prima Guerra Mondiale, spesso trascurato dalla narrazione storica ufficiale.

Interventi e ospiti

Durante la serata interverranno ricercatori e studiosi che da anni si occupano di storia e memoria delle Alpi Carniche.

Tra i relatori figurano Domenico Segala (Archivio Storico Fotografico Moggese), Luca Piacquadio (Museo della Grande Guerra di Timau) e Andrea Bavecchi, autore del cortometraggio Portatrice, che racconta le vicende di queste donne attraverso il linguaggio cinematografico.

Angela Torri presenterà Anin, pubblicato da Albatros Editore, un’opera che ripercorre il lungo viaggio di ricerca su questo tema, mentre il Gruppo Storico Portatrici Carniche Maria Plozner Mentil M.O.V.M. offrirà una rievocazione storica per far rivivere il contesto in cui queste figure hanno operato.

Le Portatrici Carniche: un ruolo essenziale nel conflitto

Le Portatrici Carniche furono donne che, durante la Prima Guerra Mondiale, trasportarono rifornimenti ai reparti militari italiani sul fronte alpino, muovendosi lungo sentieri impervi con carichi pesanti sulle spalle.

La loro opera risultò fondamentale per il mantenimento delle linee di approvvigionamento, permettendo ai soldati di resistere in condizioni estreme.

Nonostante il loro ruolo essenziale, la memoria collettiva ha a lungo trascurato il loro contributo. L’evento del 15 febbraio rappresenta un’opportunità per approfondire la loro storia attraverso documenti, testimonianze e contributi audiovisivi.

Memoria e divulgazione

L’incontro si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della memoria storica delle Alpi Carniche, promuovendo la conoscenza delle vicende legate al territorio e alle persone che lo hanno vissuto.

L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere meglio questa pagina di storia, attraverso il confronto con esperti e la visione di materiali inediti.