Il Club Alpinistico Triestino promuove un’opera che svela i tesori nascosti di un territorio ricco di fascino e mistero

Il Club Alpinistico Triestino APS annuncia la presentazione del nuovo libro “TREBICIANO: Il Territorio, la Storia e le Sue Grotte” di Maurizio Radacich, realizzato in collaborazione con Giorgio Zanutto. L’evento si terrà giovedì 13 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la Ljudski Dom di Trebiciano (Strada Provinciale n. 1, Treb?e n. 25), a Trieste.

Questa pubblicazione, curata dal Club Alpinistico Triestino, rappresenta un approfondito studio sul territorio di Trebiciano, offrendo ai lettori una dettagliata esplorazione delle sue caratteristiche geologiche, storiche e culturali.

Un patrimonio carsico da scoprire: le grotte millenarie di Trebiciano raccontate da esperti

Il libro si concentra particolarmente sul ricco patrimonio speleologico della zona, analizzando le numerose grotte che caratterizzano questo angolo del Carso triestino. Queste formazioni naturali, oltre a costituire un importante elemento paesaggistico, hanno da sempre suscitato l’interesse di studiosi, esploratori e appassionati provenienti da diverse parti del mondo.

Maurizio Radacich, autore principale dell’opera, è noto per essere un profondo conoscitore e appassionato studioso della cultura e della storia del Carso triestino. Nel corso degli anni, ha dedicato gran parte della sua attività alla ricerca e alla valorizzazione di questo territorio così peculiare, contribuendo significativamente alla diffusione della conoscenza delle sue caratteristiche geologiche e culturali.

L’eredità storica e culturale del territorio carsico triestino nelle pagine del volume

La nuova pubblicazione si distingue per la meticolosa attenzione ai dettagli e per l’appassionata narrazione del legame esistente tra le grotte, la storia e la cultura di Trebiciano. Il libro non si limita a descrivere le formazioni geologiche, ma esplora anche il modo in cui queste hanno influenzato lo sviluppo culturale e sociale della comunità locale nel corso dei secoli.

L’opera offre ai lettori la possibilità di approfondire la conoscenza di un territorio che custodisce segreti millenari, presentando ricerche originali e documenti storici che illuminano aspetti finora poco noti di questa affascinante area geografica.

Celebrazioni per l’ottantesimo anniversario del Club Alpinistico Triestino con eventi dedicati alla speleologia

La presentazione del libro si inserisce nel ricco programma di appuntamenti organizzati dal Club Alpinistico Triestino in occasione dei suoi ottant’anni di attività. Un traguardo importante per questa associazione che ha saputo mantenere vivo l’interesse per l’esplorazione, l’alpinismo e la speleologia nella regione.

Durante l’evento, oltre alla presentazione del libro, verranno illustrati i futuri appuntamenti del CAT dedicati alla speleologia, all’alpinismo e all’esplorazione. Sarà anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Carso triestino.

Informazioni pratiche per partecipare all’evento culturale sulla speleologia carsica

L’evento di presentazione è aperto a tutti gli interessati e l’ingresso è libero. Si prevede la partecipazione di appassionati di speleologia, storia locale, geologia, ma anche di semplici curiosi desiderosi di scoprire le bellezze naturali e culturali di Trebiciano.

Per chi desidera ottenere ulteriori informazioni sull’evento e sulla pubblicazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Club Alpinistico Triestino all’indirizzo www.cat.ts.it. Sul sito sono disponibili anche dettagli sui prossimi appuntamenti organizzati dal Club, che spaziano dalla speleologia all’alpinismo, dall’esplorazione ad altre attività correlate.

Il Club Alpinistico Triestino conferma così il suo ruolo di primo piano nella promozione della conoscenza e della valorizzazione del territorio triestino, offrendo al pubblico un’opera che rappresenta un importante contributo alla documentazione e alla divulgazione del patrimonio naturale e culturale locale.

Per informazioni: CLUB ALPINISTICO TRIESTINO APS Via R. Abro, 5/A 34144 Trieste cell.: 348 5164550