Capistrello ospita la presentazione di un volume sui cambiamenti socio-economici e culturali

Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 15:00, presso la Chiesa Santa Barbara di Capistrello, si terrà la presentazione del volume “Dai Fossores ai Minatori“.

L’evento, organizzato dall’associazione Amici dell’Emissario OdV, è patrocinato dal Comune di Capistrello e si svolge in memoria di Ezio Burri.

Riassunto

Il volume “Dai Fossores ai Minatori” sarà presentato a Capistrello il 7 dicembre 2024.

L’evento, organizzato dall’associazione Amici dell’Emissario OdV e patrocinato dal Comune di Capistrello, si terrà presso la Chiesa Santa Barbara e vedrà la partecipazione di Mariantonia Crudo, funzionaria demoetnoantropologa della Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara.

La presentazione è dedicata alla memoria di Ezio Burri.

Dettagli dell’Evento

La presentazione del volume “Dai Fossores ai Minatori” si terrà sabato 7 dicembre 2024, alle ore 15:00, presso la Chiesa Santa Barbara di Capistrello.

Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Capistrello il 7 agosto 2021 e tratta dei cambiamenti socio-economici e culturali in un paese dell’entroterra abruzzese.

L’evento è organizzato dall’associazione Amici dell’Emissario OdV, con il patrocinio del Comune di Capistrello.

La presentazione sarà curata da Mariantonia Crudo, funzionaria demoetnoantropologa della Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara. Saranno presenti anche rappresentanti istituzionali per i saluti iniziali.

In Memoria di Ezio Burri

La presentazione del volume è dedicata alla memoria di Ezio Burri, figura di spicco nel campo della speleologia e della geografia del paesaggio.

Burri è stato professore e decano della speleologia, docente di Geografia del Paesaggio all’Università dell’Aquila e responsabile di progetto del CNR.

Tra i suoi contributi più significativi, si annoverano la fondazione della Federazione Speleologica Abruzzese e dello Speleo Club Chieti, oltre alla sua attiva partecipazione in altri gruppi speleologici.

Ringraziamenti

L’evento è reso possibile grazie al supporto del Comitato Feste Santa Barbara 2024, che ha collaborato con l’associazione Amici dell’Emissario OdV per l’organizzazione della presentazione.

Chi era Ezio Burri

Ezio Burri è stato una figura di rilievo nel campo della speleologia e della geografia del paesaggio.

Professore e decano della speleologia, ha insegnato Geografia del Paesaggio all’Università dell’Aquila e ha ricoperto il ruolo di responsabile di progetto presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Burri è stato uno degli ideatori della Federazione Speleologica Abruzzese e ha fondato lo Speleo Club Chieti, contribuendo significativamente allo sviluppo della speleologia in Abruzzo.

La sua carriera è stata caratterizzata da un impegno costante nella ricerca e nella divulgazione scientifica.

Burri ha partecipato attivamente a numerosi gruppi speleologici, diventando socio onorario dello Speleo Club Teramo e ricoprendo il ruolo di vicepresidente della Società Speleologica Italiana.

La sua passione per la speleologia e il suo contributo alla comunità scientifica sono stati riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Ezio Burri ha lasciato un’eredità importante nel campo della speleologia, non solo attraverso le sue ricerche e pubblicazioni, ma anche grazie alla formazione di nuove generazioni di speleologi.

La sua dedizione e il suo entusiasmo hanno ispirato molti giovani a intraprendere studi e ricerche nel campo della speleologia e della geografia del paesaggio.

In memoria di Ezio Burri, lo Speleo Club Teramo ha istituito una scuola di speleologia che porta il suo nome, continuando così a promuovere la ricerca e la formazione in questo settore.

La sua figura rimane un punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano alla speleologia e alla conservazione del patrimonio naturale.


(1) ‘Ezio Burri ci ha lasciato’ l’addio degli speleologi abruzzesi. https://www.scintilena.com/ezio-burri-ci-ha-lasciato-laddio-degli-speleologi-abruzzesi/07/14/.
(2) Teramo nasce la scuola di speleologia Ezio Burri – Scintilena. https://www.scintilena.com/teramo-nasce-la-scuola-di-speleologia-ezio-burri/06/15/.
(3) Prof. Burri socio onorario dello Speleo Club Teramo. https://www.scintilena.com/prof-burri-socio-onorario-dello-speleo-club-teramo/12/28/.