Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Chat Speleo
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Imagna 2008
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • Links
    • Portale
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Progetto VESPA – Richiesta di collaborazione per esplorazioni nella Spluga della Preta

By Andrea Scatolini on novembre 14th, 2017

L’invito è stato pubblicato su la Gazzetta dello Speleologo
Invio la richiesta di collaborazione per esplorare la Spluga di Giuseppe Troncon.

La richiesta è rivolta a tutti i gruppi triestini e non e in particolare a gente disposta ad andare al fondo (anche se ci sono possibilità di serie possibilità di sviluppo nelle parti medie profonde). E starci un tempo utile per produrre.
Avete già collaborato durante il periodo dell’Operazione Corno d’Aquilio, spero che possiate fare ancora un sacrificio per questa grotta.
Ciao, spero di vedervi presto.
Troncon

Progetto V.E.S.P.A.
(Verona Esplorativa Spluga Preta Aquilio)

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE
La Spluga della Preta è stata per anni un catalizzatore di attività esplorative e scientifiche, sia di rilevanza nazionale che internazionale. Per diversi anni è stata anche la più profonda cavità italiana e del mondo.
In quegli anni è stata frequentemente esplorata da speleologi alla ricerca di prosecuzioni sempre più profonde e rimase per questo un lungo tubo che si perdeva nel fango (Fondo Nuovo) o in grandi sale senza sbocco (Vecchio Trippa). Già allora si osservava in pianta che questi due rami (che traevano origine dal P:Bologna) ritendevano ad avvicinarsi nelle loro estremità, mentre la via dell’acqua spariva in un sifone alla base del P. Ribaldone senza apparente possibilità di prosecuzione.
A questa situazione di stallo seguì l’Operazione Corno d’Aquilio che, grazie ad un’alleanza nazionale di tutti i Gruppi speleologici italiani (Gruppi Speleologici Veronesi, Bresciani e Sanmarinesi in particolare nella esplorazione), trasformarono la Spluga della Preta in un vero sistema carsico che triplicarono la sua estensione, trovarono nuove prosecuzioni (che confermavano il possibile congiungimento dei due rami del fondo) e ritrovarono la via dell’acqua oltre il sifone (sotto il Vecchio Trippa in pianta) dando il via ad ulteriori prosecuzioni ad uno dei fondi conosciuti.
A queste vie esplorative non fu possibile dedicare ulteriori approfondimenti causa l’enorme assorbimento di risorse umane nelle ricerche scientifiche e nella bonifica della cavità e delle date fissate per chiudere la spedizione.
Tenendo presente ciò che era stato inesplorato durante l’Operazione Corno d’Aquilio e, delle esplorazioni successive al 1994 ad oggi (in cui il G.A.L. assieme a speleologi di Montecchia e da Sauro Francesco che hanno individuato ed esplorato ulteriori vie) ci si è convinti che con le nuove tecnologie di oggi, alcuni interrogativi sarebbero facilmente risolvibili.
A Maggio 2017 è stato avviato il Progetto V.E.S.P.A. dedicato alla esplorazione e le ricerche nella Spluga della Preta.
In questi mesi trascorsi sono state individuate nuove prosecuzioni in Sala Nera che si dirigono sotto il Vecchio Trippa. Nel Fondo Nuovo (forse grazie alla siccità di questa estate) ora soffia aria ed è necessario continuare a disostruire. Nel ramo del Compenso (che parte da Sala Nera) recentemente i bresciani e Malo, con le loro esplorazioni sono finiti sotto il Vecchio trippa alla Sala Pagoda e soffia aria. Nella Fuga di Mezzanotte, (ramo attivo oltre il sifone), nella parte finale inesplorata dove tira aria: è necessario disostruire.
La richiesta è rivolta a tutti i Gruppi Speleologici (o squadre già affiatate) per aiutarci a svolgere questa enorme mole di lavoro, in particolare alle massime profondità dove le risorse umane attualmente disponibili non sono sufficientemente numerose.
Le esplorazioni al fondo fatte seriamente richiedono una permanenza dai 2 ai 3 giorni.
La grotta è tutta armata ed esistono due campi base da 4 posti ciascuno, uno nel Vecchio Trippa e uno Inizio Canyon Verde.
E’ disponibile una mappa con tutti i luoghi, dove sono state individuate possibili prosecuzioni, dalla parte iniziale alle massime profondità. Per accedere alla mappa: www.speleoverona.org.
Si chiede di essere contattati ai seguenti numeri, per dare il supporto logistico ed informativo necessario.
Per contatti:
Troncon Giuseppe Tel. 347-5541744; 371-1382773 Email: giuseppe.troncon@gmail.com
Soresini Aldo Tel. 338-9116382 Email: info@aldosoresini.com
per la segreteria
Troncon Giuseppe

Related posts:

  1. Sempre più Piani Eterni
  2. 18/02/2017 – SAGADA E LE SUE GROTTE: racconto di una spedizione antesignana
  3. Gruppo Speleo CAI Marostica news!
  4. Quando (senza saperlo) abbiamo rilevato dipinti rupestri tra i più antichi al mondo
  5. Marostica sempre incredibile, le ultime esplorazioni
  6. Grotte: culle della vita, archivi del tempo, origine e fine del paesaggio SERATA a cura del G. S. CAI Marostica i barbastrji
  7. Abisso Blade Runner
  8. Riparte la speleologia in Val Lastaro (Altopiano di Asiago) con il Gruppo Speleo di Marostica
  9. Esplorazioni in Pian Cansiglio – Bus de la Genziana
  10. UNDERLAND: nuovo gruppo lombardo e nuove esplorazioni
Categorized under: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Raccontando i Campi, Veneto.
Tagged with: Spluga della Preta, troncon, VESPA.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Presentazione libro “I segreti della Napoli Sotterranea”
In Inghilterra un premio per le esplorazioni speleologiche →
Antor Tute Speleo

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Seminario nel Lazio: Adempimenti del terzo settore e nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)
  • Grava dei Serini, quasi mezzo secolo di esplorazioni nel Lazio
  • Serata a Perugia alla scoperta della vita ipogea
  • Nelle viscere di Lonate: Esplorato il pozzo del monastero di S. Michele in provincia di Varese
  • SUB ITALIANI DISPERSI IN GROTTA- AGGIORNAMENTO – Rinviato ancora il recupero dei due corpi, scarsa visibilità in El Dudu
  • Trieste, in uscita la rivista “Atti e Memorie”, vol.48
  • Pillole di biologia sotterranea al Festival della Montagna a Cuneo
  • Ripartono i corsi di speleologia in tutta Italia, l’opportunità di avvicinarsi al mondo sotterraneo
  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Corso per la gestione delle Associazioni del “Terzo settore”, a cura della Società Speleologica Italiana

Ultime Esplorazioni

  • A Frasassi le esplorazioni non finiscono mai: dopo 47 anni gli scopritori trovano nuovo ingresso e rami inesplorati
  • Alla ricerca di grotte in Iran – Partita la spedizione “Deserti di Persia” di La Venta
  • Škocjan Grotte di San Canziano – Scoperto dagli speleologi l’antico letto del fiume Reka
  • Il Kraken, un nuovo grande pozzo – Esplorazioni nelle lontanissime “Terre di Lochness” nel complesso dei Piani Eterni.
  • Presentazione a Perugia del libro “UNA GROTTA TRA TERRA E MARE” di La Venta

Estero

  • SUB ITALIANI DISPERSI IN GROTTA- AGGIORNAMENTO – Rinviato ancora il recupero dei due corpi, scarsa visibilità in El Dudu
  • Incidente speleo al Trou Bernard, la grotta più profonda del Belgio
  • Sub scomparsi in grotta, di nuovo interrotte le ricerche per il recupero dei corpi nella Repubblica Dominicana
  • Individuato il corpo di uno dei due sub dispersi nella grotta sommersa nella Repubblica Dominicana
  • Scomparsi due sub italiani in una grotta della Repubblica Dominicana

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « gen spinner iCalendar mar »
    febbraio 2019
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Chat Speleo
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 25 aprile 2019:
      • URZULEI, TORNA IL GRANDE MEETING DI SPELEOLOGIA (tutto il giorno)
    • 20 maggio 2019:
      • Hypogea 2019 a Maggio a Dobrich in Bulgaria (tutto il giorno)
    • 7 giugno 2019:
      • FRANCIA: Congrès national de Spéléologie 2019 à La Ciotat (tutto il giorno)
    • 26 giugno 2019:
      • MAN AND KARST 2019 IN SICILY (tutto il giorno)
    • 26 settembre 2019:
      • 13th EuroSpeleo Forum a Settembre 2019 in Bulgaria (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy