Un appuntamento per riflettere sulla normativa paesaggistica italiana

Il 14 marzo 2025 si terrà a Roma un convegno dedicato ai quarant’anni della legge Galasso, normativa che ha segnato un punto di svolta nella tutela delle zone di particolare interesse ambientale in Italia.

L’iniziativa è organizzata dalla SIGEA-APS in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e gode del patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, della Società Geografica Italiana, della FIDAF e del CATAP.

L’evento si svolgerà presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana e sarà accessibile sia in presenza che da remoto, previa iscrizione obbligatoria.

Il convegno è accreditato per i geologi iscritti all’Albo Professionale, che potranno ottenere crediti formativi.

La legge Galasso e la tutela del paesaggio in Italia

La legge 8 agosto 1985 n. 431, nota come legge Galasso, ha introdotto un quadro normativo per la protezione del paesaggio italiano, imponendo vincoli su determinate aree e istituendo i piani paesaggistici.

La normativa ha permesso di regolamentare le costruzioni nelle zone di particolare pregio naturalistico, garantendo una pianificazione territoriale più sostenibile.

Durante il convegno, esperti del settore analizzeranno l’evoluzione della tutela ambientale negli ultimi quattro decenni, approfondendo il ruolo della legge Galasso e le sfide attuali nella gestione del territorio.

Programma del convegno sui 40 anni della legge Galasso

L’evento avrà inizio alle ore 9.00 con i saluti istituzionali di Vincent Ottaviani (SIGEA-APS), Claudio Cerreti (Società Geografica Italiana), Simonetta Ceraudo (Ordine dei Geologi del Lazio) e Roberto Troncarelli (Consiglio Nazionale dei Geologi).

Seguiranno interventi di accademici, ricercatori e professionisti del settore, che affronteranno temi legati alla protezione del paesaggio, alla pianificazione territoriale e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Tra gli argomenti trattati ci saranno:

Zone di particolare interesse ambientale e transizione adattativa – Sergio Malcevschi (CATAP)

La cultura del paesaggio e la trasformazione della natura – Gianluca Senatore (Università di Roma Sapienza)

Il paesaggio tra identità storica e Green Deal – Camilla Coletta (Ordine dei Geologi del Lazio)

L’abbandono e la rinaturalizzazione del territorio – Marco Marchetti (Università di Roma Sapienza, FIDAF)

Strumenti digitali per la tutela ambientale: l’Ecoatlante – Michele Munafò (ISPRA)

Evoluzione della normativa sulle fasce fluviali dal 1985 ad oggi – Sabrina Scarabattoli (Regione Umbria)

Aree di interesse ambientale e reti ecologiche – Flora Vallone (AIAPP, AIPIN)

I paesaggi dell’acqua e la gestione dei laghi – Paola Falini (Università di Roma Sapienza)

L’isola di Budelli: proprietà privata e tutela ambientale – Claudio Margottini (IAEG)

Paesaggi rurali e boschi storici nella pianificazione paesaggistica – Mauro Agnoletti (Università di Firenze)

Pianificazione territoriale e riforme per una gestione sostenibile – Romina D’Ascanio (INU)

Iscrizioni e modalità di partecipazione al convegno

Per partecipare al convegno, in presenza o da remoto, è necessaria l’iscrizione obbligatoria. Le iscrizioni apriranno il 25 febbraio 2025 sul sito dell’Ordine dei Geologi del Lazio (https://geologilazio.it/formazione/).

L’incontro rappresenta un’opportunità per approfondire l’impatto della legge Galasso sulla tutela ambientale e discutere le prospettive future della gestione del paesaggio in Italia.