Un viaggio fotografico nella miniera di Salafossa
Dal 14 giugno all’8 agosto 2025, il palazzo Villa Poli Del Pol, sede comunale di San Pietro di Cadore (BL), ospita la mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore”.
L’esposizione, curata dal Gruppo Speleologico San Marco, è dedicata all’ex miniera di Salafossa, una delle più significative testimonianze del passato industriale del Comelico.
Esplorazione e documentazione della miniera di Salafossa: tre anni di lavoro
La mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore” rappresenta il risultato di tre anni di lavori esplorativi e di documentazione all’interno della miniera.
Il Gruppo Speleologico San Marco, in collaborazione con la Regola montana di San Pietro di Cadore e l’Associazione Treviso Sotterranea, ha percorso e studiato i 12 livelli e i 15 chilometri di gallerie che ancora oggi costituiscono la struttura della miniera di Salafossa.
Questo lavoro ha permesso di raccogliere un ricco patrimonio di immagini e dati che saranno presentati al pubblico attraverso la mostra.
Collaborazioni e sinergie per la valorizzazione della memoria mineraria
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra realtà locali e associazioni specializzate nell’esplorazione e nella valorizzazione delle cavità artificiali.
Il Gruppo Speleologico San Marco ha potuto contare sul supporto della Regola montana di San Pietro di Cadore, proprietaria dei terreni, e sull’esperienza dell’Associazione Treviso Sotterranea, attiva nella promozione del patrimonio ipogeo veneto.
La mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore” si inserisce così in un percorso di riscoperta delle cavità artificiali e dell’archeologia industriale del territorio.
La storia della miniera di Salafossa: 40 anni dalla chiusura
La miniera di Salafossa, chiusa ormai da quarant’anni, rappresenta un capitolo importante per la storia economica e sociale del Cadore.
Attiva per diversi decenni, la miniera ha dato lavoro a molte famiglie della zona e ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio e nella memoria collettiva.
La mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore” offre l’occasione di riflettere sul valore della conservazione della memoria industriale e sulla necessità di documentare le trasformazioni del territorio.
Anteprime di documentario e monografia sulla miniera di Salafossa
Durante l’inaugurazione della mostra, prevista per sabato 14 giugno alle ore 15.00, saranno presentate anche le anteprime di un documentario e di una monografia dedicati alla storia della miniera di Salafossa.
Entrambi i progetti, in uscita il prossimo autunno, approfondiranno gli aspetti storici, tecnici e sociali legati all’attività estrattiva, offrendo un ulteriore contributo alla conoscenza della miniera e del suo ruolo nel contesto del Comelico.
L’importanza della mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore” per la cultura locale
La mostra fotografica “Salafossa, l’ultima miniera del Cadore” si propone come un importante strumento di divulgazione e sensibilizzazione.
Attraverso le immagini e i materiali raccolti, l’esposizione permette di avvicinare il pubblico al tema delle cavità artificiali e dell’archeologia industriale, promuovendo la conoscenza di un patrimonio spesso poco valorizzato.
L’iniziativa contribuisce così a mantenere viva la memoria della miniera di Salafossa e a stimolare nuove riflessioni sul rapporto tra uomo, territorio e risorse naturali.
Fonti
[2] Miniere d’Italia – Cenni storici – Google Sites https://sites.google.com/view/miniere-italia/regioni/veneto/metalliferi/cenni-storici
[3] Miniera Salafossa – S-TEAM http://www.speleo-team.it/2014/06/miniera-salafossa.html
[4] La miniera di Salafossa – Montagna Olimpica https://www.montagnaolimpica.it/2021/04/19/la-miniera-di-salafossa/