Opera Ipogea: La Rivista che Illumina i Segreti delle Cavità Artificiali
Un viaggio nel mondo sotterraneo attraverso la ricerca e la divulgazione scientifica
Introduzione
Opera Ipogea è una rivista scientifica di rilievo internazionale, pubblicata dalla Società Speleologica Italiana, che dal 1999 si dedica alla divulgazione dei risultati delle più significative campagne di studio condotte in cavità artificiali in tutto il mondo.
La rivista rappresenta un punto di riferimento per ricercatori, speleologi, storici, archeologi, architetti, ingegneri e geologi, offrendo una piattaforma per la condivisione di conoscenze e scoperte nel campo delle strutture sotterranee artificiali.
Storia e Missione
La rivista Opera Ipogea nasce con l’obiettivo di colmare una lacuna nel panorama editoriale scientifico, focalizzandosi esclusivamente sulle cavità artificiali.
Queste strutture, create dall’uomo per scopi diversi nel corso dei secoli, rappresentano un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore.
La missione della rivista è quella di documentare, studiare e preservare queste testimonianze del passato, promuovendo al contempo la ricerca e la collaborazione tra esperti di diverse discipline.
Comitato Scientifico
Il comitato scientifico di Opera Ipogea è composto da esperti di fama nazionale e internazionale, che vantano esperienze pluriennali in vari ambiti delle attività umane nel sottosuolo.
Tra i membri del comitato figurano speleologi, storici, archeologi, architetti, ingegneri e geologi, che collaborano per garantire la qualità e la rigorosità dei contenuti pubblicati.
Il loro contributo è fondamentale per mantenere elevati standard di eccellenza e per promuovere l’innovazione nella ricerca speleologica.
Contenuti e Pubblicazioni
Opera Ipogea ospita una vasta gamma di contributi, tra cui gli atti di convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde, workshop e censimenti tematici di strutture sotterranee artificiali.
Gli articoli pubblicati spaziano da studi archeologici a indagini geologiche, da analisi storiche a progetti di ingegneria, offrendo una panoramica completa e multidisciplinare sul mondo delle cavità artificiali.
La rivista è aperta a contributi da parte di ricercatori e studiosi interessati a condividere i propri studi e scoperte.
Norme Editoriali e Codice Etico
Per garantire la trasparenza e l’integrità del processo editoriale, Opera Ipogea ha adottato rigorose norme editoriali e redazionali, consultabili sul sito ufficiale della rivista.
Inoltre, è stato elaborato un codice etico che guida il comportamento di tutti i soggetti coinvolti nella pubblicazione, dai membri del comitato scientifico agli autori degli articoli.
Queste linee guida assicurano che ogni contributo sia valutato con imparzialità e che vengano rispettati i più elevati standard di qualità e integrità scientifica.
Come Contribuire
Chiunque fosse interessato a contribuire alla rivista può sottoporre i propri scritti o studi contattando la redazione.
Il Direttore Responsabile, Stefano Saj, è disponibile per fornire informazioni e supporto ai potenziali autori.
Gli articoli possono essere inviati via email all’indirizzo submitarticle@operaipogea.it, seguendo le norme editoriali e redazionali disponibili sul sito ufficiale della rivista e sul catalogo della casa editrice L’ERMA di BRETSCHNEIDER.
Conclusione
Opera Ipogea rappresenta un faro nel mondo della speleologia e delle ricerche sulle cavità artificiali.
Grazie al contributo di esperti di varie discipline e alla rigorosità del suo processo editoriale, la rivista continua a essere un punto di riferimento per chiunque sia interessato a esplorare e comprendere i segreti del sottosuolo.
La sua missione di documentare, studiare e preservare le strutture sotterranee artificiali è essenziale per la conservazione del patrimonio culturale e storico dell’umanità.
Riferimenti
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Opera Ipogea all’indirizzo http://www.operaipogea.it e il catalogo della casa editrice L’ERMA di BRETSCHNEIDER al link https://www.lerma.it/catalogo/rivista/239.
Questi siti offrono accesso alle norme editoriali, al codice etico e a una vasta gamma di risorse utili per ricercatori e studiosi interessati al mondo delle cavità artificiali.
Fonte: https://www.facebook.com/share/14eMjCAQeK/?mibextid=wwXIfr