Un campo speleologico tra sfide meteorologiche e nuove prospettive esplorative
Dal 3 al 5 agosto 2024, il Gruppo Speleologico Esplora con speleologi della AGSP ha organizzato un mini campo di tre giorni in Mongioie, con l’obiettivo di continuare l’esplorazione dell’Abisso Tortuga.
Questo sito, fermo da tempo a circa -150 metri a causa di una strettoia, è stato oggetto di nuove indagini nonostante le avverse condizioni meteorologiche.
Le Sfide del Campo
Il campo è iniziato con l’ottenimento dei necessari permessi d’accesso, ma i propositi degli speleologi sono stati messi a dura prova da un nubifragio venerdì pomeriggio.
La tempesta ha lasciato 15 cm di grandine su tutta l’area di Pian Marchisio, rendendo la notte particolarmente difficile per i partecipanti e le loro tende.
L’Esplorazione dell’Abisso Tortuga
Nonostante i disagi notturni e le temperature non estive, il sabato il gruppo ha raggiunto l’ingresso dell’Abisso Tortuga e ha riarmato l’intera grotta.
All’interno, le condizioni erano proibitive a causa delle piogge recenti: stillicidi continui, strettoie e pozzi con arrivi d’acqua da ogni parte, il tutto con una temperatura costante di 2°C.
Risultati e Prospettive Future
La giornata di sabato si è conclusa con il gruppo completamente bagnato e stanco, senza aver completato il rilievo e senza progressi esplorativi significativi.
La domenica, il gruppo ha deciso di non rientrare nella grotta, preferendo godersi il sole e fare attività all’aperto.
Una Scoperta Inaspettata
Durante l’ultimo giro di ispezione, con tende smontate e auto cariche, il gruppo ha scoperto un nuovo ingresso inaspettato.
Da una strettoia disostruita è emerso un piccolo pozzo e l’inizio di una galleria con aria, ancora da disostruire per detriti vari, ma con un potenziale promettente.
Partecipanti e Logistica
Al campo hanno partecipato amici saluzzesi, Fausto da Garessio e Daniele dalla Liguria.
La difficile accessibilità della zona, complicata dai permessi necessari per gli accessi auto, rende sempre difficile pianificare le ricerche e limita il numero di persone e veicoli che possono raggiungere il gias.
Chi è e cosa fa l’AGSP
L’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi (AGSP) è un’organizzazione che riunisce vari gruppi speleologici del Piemonte.
L’AGSP si dedica alla ricerca, esplorazione e studio delle grotte e degli ambienti carsici della regione. Tra le sue attività, l’AGSP organizza campi esplorativi, eventi divulgativi e collaborazioni scientifiche con istituti di ricerca.
Collaborazioni e Scoperte
L’AGSP collabora con diverse istituzioni, tra cui il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Territorio e Infrastrutture del Politecnico di Torino (DIATI PoliTo), e con esperti del settore come Arpal e Cesbin.
Queste collaborazioni hanno portato a scoperte significative, come la presenza di anguille nelle grotte di Borgio Verezzi, frutto di studi congiunti tra speleologi, biologi e ricercatori universitari¹.
Eventi e Incontri
L’AGSP organizza anche eventi per divulgare le scoperte e promuovere la speleologia.
Un esempio è l’incontro “Quattro chiacchiere con… Tiziano Pascutto”, dedicato alle scoperte paleontologiche sul Monte Fenera.
Questi eventi offrono al pubblico l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in un contesto informale e stimolante².
Conclusione
Il campo in Mongioie ha rappresentato una sfida significativa per gli speleologi, ma ha anche aperto nuove prospettive esplorative.
La scoperta di un nuovo ingresso all’Abisso Tortuga promette ulteriori sviluppi per il 2025, quando il disgelo permetterà di riprendere le ricerche.
L’AGSP continuerà a svolgere il suo ruolo fondamentale nella promozione e nello studio della speleologia in Piemonte.
¹: Scintilena – Scoperte Inedite: Anguille nelle Grotte di Borgio Verezzi e negli Ambienti Carsici Liguri
²: Scintilena – Scoperte Paleontologiche sul Monte Fenera: Incontro con Tiziano Pascutto
(1) Scoperte Inedite: Anguille nelle Grotte di Borgio Verezzi e negli …. https://www.scintilena.com/scoperte-inedite-anguille-nelle-grotte-di-borgio-verezzi-e-negli-ambienti-carsici-liguri/11/29/.
(2) Scoperte Paleontologiche sul Monte Fenera: Incontro con Tiziano …. https://www.scintilena.com/scoperte-paleontologiche-sul-monte-fenera-incontro-con-tiziano-pascutto/11/13/.
(3) Nuovo direttivo AGSP – Scintilena. https://www.scintilena.com/nuovo-direttivo-agsp/05/08/.