A Ronchi dei Legionari il XXXIX Corso di Speleologia di Primo Livello, organizzato dalla Scuola “Ugo Stocker” della Società di Studi Carsici A.F. Lindner APS
Dal 18 settembre al 23 ottobre 2025, la Scuola di Speleologia “Ugo Stocker” della Società di Studi Carsici A.F. Lindner APS di Ronchi dei Legionari (GO) organizza il suo XXXIX Corso di Speleologia di I° livello, con il patrocinio del Comune di Ronchi dei Legionari e il riconoscimento della Società Speleologica Italiana.
La Scuola “Ugo Stocker” è regolarmente riconosciuta dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana – SSI ETS: questo garantisce l’alto standard formativo e la competenza degli istruttori coinvolti, tutti qualificati SSI.
Il corso, aperto a tutte le persone che abbiano compiuto il 14° anno di età, consente di avvicinarsi alle grotte e alla speleologia, in compagnia di istruttori qualificati e appassionati.
Il programma prevede sei lezioni teoriche (giovedì sera, dalle 20:30 presso la sede sociale in via Fratelli Cervi 9/G) e cinque esercitazioni pratiche in grotta (domenica), alla scoperta di alcune delle cavità più suggestive del Carso e delle Prealpi Giulie.
Gli argomenti trattati spazieranno dalla storia e organizzazione della speleologia alla geologia, dalla topografia sotterranea alla biologia ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla prevenzione degli incidenti.
LEZIONI FRONTALI:
- Giovedì 18 settembre 2025-storia e organizzazione della speleologia-presentazione attrezzatura e suo impiego
- Giovedì 25 settembre 2025-geologia, stratigrafia e speleogenesi
- Giovedì 2 ottobre 2025-tecniche di armo e nodi
- Giovedì 9 ottobre 2025-prevenzione incidenti e primo soccorso in grotta
- Giovedì 16 ottobre 2025-cartografia e tecniche di rilevamento topografico
- Giovedì 23 ottobre 2025-biologia ed ecologia ambientale
USCITE IN GROTTA:
– Domenica 21 settembre 2025-Grotta Cacciatori o Grotta Ercole
– Domenica 28 settembre 2025-Grotta Ternovizza o Grotta Nemez
– Domenica 5 ottobre 2025-Grotta Natale o Abisso di Santa Croce
– Domenica 12 ottobre 2025-Grotta di Padriciano o Fessura del vento
– Domenica 19 ottobre 2025-Grotta Doviza o Risogiva di Eolo
Quota iscrizione: 130,00 euro (include assicurazione, uso dell’attrezzatura con cauzione, materiale didattico, iscrizione alla Società Speleologica Italiana ETS e alla Società Lindner APS.
Affrettatevi: il numero di posti è limitato!
Perché non conoscersi prima?
La Lindner propone per il 21/7/2025: “Grotte e aneddoti della Prima Guerra Mondiale della zona del Pal Piccolo (Carnia)” – presenta Gianni Benedetti del Gruppo Triestino Speleologi APS di Trieste

Perché non conoscersi prima?
La Società di Studi Carsici A.F. Lindner APS di Ronchi dei Legionari invita alla conferenza:
“Grotte e aneddoti della Prima Guerra Mondiale della zona del Pal Piccolo (Carnia)”
– Relatore: Gianni Benedetti del Gruppo Triestino Speleologi APS di Trieste
– Auditorium Comunale “Casa della Cultura”, Piazzetta dell’Emigrante – Ronchi dei Legionari (GO)
– Lunedì 21 luglio 2025, ore 20:30
L’incontro si inserisce nel progetto “Officine del Territorio 2025”, promosso dal Servizio attività culturali e Biblioteca del Comune di Ronchi dei Legionari. Sarà l’occasione per esplorare il legame tra speleologia e storia, scoprendo come numerose cavità naturali del Pal Piccolo siano state adattate come rifugi militari durante la Prima Guerra Mondiale. Si parlerà anche del recente rilievo del complesso del Monte Croce e delle Grotte di Timau, con approfondimenti storici e aneddoti suggestivi che daranno voce a un paesaggio segnato tanto dalla natura quanto dalla memoria.

