Progetto S’Edera 2025: riprendono le esplorazioni nella grotta Sa Rutta ‘e S’Edera con nuove spedizioni speleosubacquee e un programma ricco di attività per la sicurezza e la ricerca scientifica
Progetto S’Edera 2025: obiettivi e importanza per la speleologia sarda
Il Progetto S’Edera 2025 rappresenta il ritorno della Federazione Speleologica Sarda e della sua Commissione Speleosubacquea nelle profondità della grotta Sa Rutta ‘e S’Edera, a vent’anni dall’ultima grande esplorazione federativa.
L’obiettivo principale è superare il limite esplorativo raggiunto nel 2005, puntando alla prosecuzione verso valle e all’esplorazione del settimo sifone, ancora inesplorato.
La grotta, situata nel territorio di Urzulei, è uno dei sistemi ipogei più importanti della Sardegna e rappresenta una sfida tecnica di rilievo per la comunità speleologica regionale[2][3].
Il progetto S’Edera 2025 mira a coinvolgere attivamente speleologi esperti e nuove generazioni, promuovendo la crescita della comunità e la collaborazione tra i gruppi speleologici dell’isola.
La partecipazione attiva e l’autofinanziamento, sostenuto anche attraverso iniziative come la maglietta ufficiale del progetto, sono elementi chiave per garantire la continuità delle attività esplorative e di ricerca[1].
Sicurezza e logistica: le nuove dotazioni per le esplorazioni speleosubacquee
Una delle priorità del Progetto S’Edera 2025 è la messa in sicurezza dei percorsi interni della grotta.
Gli interventi principali riguardano la sostituzione di corde e ancoraggi fino al primo sifone a valle e la posa di una nuova linea telefonica.
Questa infrastruttura permette ora comunicazioni immediate tra l’interno della grotta e l’esterno, aumentando notevolmente il livello di sicurezza per gli speleosub impegnati nelle immersioni e nelle operazioni di trasporto delle attrezzature[3].
L’allestimento di un campo d’emergenza nei pressi del primo sifone rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione della logistica e della sicurezza.
Queste misure consentono di affrontare con maggiore serenità le operazioni di trasporto dei materiali subacquei, spesso molto pesanti e ingombranti, fino ai punti più interni della grotta.
Calendario delle spedizioni: le prossime tappe del progetto S’Edera 2025
Il mese di luglio segnerà l’inizio delle attività più impegnative del progetto S’Edera 2025.
Le spedizioni programmate prevedono il trasporto dei materiali al sifone a valle, l’allestimento dei campi pre-sifone e l’ingresso in grotta degli speleosub, che saranno impegnati in immersioni esplorative e nella documentazione dei nuovi ambienti. Le date fissate sono:
- Sabato 28 giugno: trasporto materiali e allestimento campo pre-sifone
- Venerdì 4 luglio: ingresso serale degli speleosub e allestimento attrezzature
- Sabato 5 luglio: attività in sifone e oltre
- Domenica 6 luglio: uscita degli speleosub e trasporto materiali
- Nuove spedizioni previste anche per il 25-27 luglio
Queste attività sono aperte alla partecipazione degli speleologi interessati, che possono contattare la Commissione Speleosubacquea della Federazione Speleologica Sarda per aderire alle spedizioni[3].
Ricerca scientifica e valorizzazione del patrimonio ipogeo sardo
Il progetto S’Edera 2025 non si limita all’esplorazione fisica della grotta, ma comprende anche attività di ricerca scientifica.
Tra gli obiettivi figurano l’aggiornamento del rilievo topografico della grotta, in collaborazione con il Comitato Catasto FSS, e lo studio della fauna acquatica tramite raccolta di DNA ambientale e sedimenti.
Questi dati contribuiranno ad approfondire la conoscenza del sistema sotterraneo sardo e a valorizzare il patrimonio speleologico regionale[3].
Le nuove scoperte, come l’individuazione di gallerie superiori e la documentazione di ulteriori tratti di grotta, testimoniano il potenziale ancora inespresso di Sa Rutta ‘e S’Edera.
La prosecuzione delle esplorazioni potrebbe portare a risultati significativi sia dal punto di vista scientifico che per la crescita della comunità speleologica sarda[4].
Conclusioni: S’Edera 2025, un progetto per la comunità speleologica della Sardegna
Il Progetto S’Edera 2025 si conferma come un’iniziativa centrale per la Federazione Speleologica Sarda e la sua Commissione Speleosubacquea.
La ripresa delle esplorazioni nella grotta Sa Rutta ‘e S’Edera offre nuove opportunità di ricerca, crescita tecnica e collaborazione tra speleologi, rafforzando il legame con il territorio e la valorizzazione del patrimonio ipogeo della Sardegna[1][2][3].
Fonti
[1] Maglietta Progetto S’Edera 2025: un simbolo per sostenere le … https://www.scintilena.com/maglietta-progetto-sedera-2025-un-simbolo-per-sostenere-le-esplorazioni-speleologiche/06/04/
[2] La Federazione Speleologica Sarda annuncia i progetti 2025 della … https://www.scintilena.com/la-federazione-speleologica-sarda-annuncia-i-progetti-2025-della-comsub-fss/03/09/
[3] Sa Rutta ‘e S’Edera: riprendono le esplorazioni speleologiche per … https://www.scintilena.com/sa-rutta-e-sedera-riprendono-le-esplorazioni-speleologiche-per-superare-il-record-di-20-anni-fa/05/15/
[4] Scoperta di Nuove Gallerie a Sa Rutta ‘e S’Edera – Scintilena https://www.scintilena.com/scoperta-di-nuove-gallerie-a-sa-rutta-e-sedera/07/23/
[8] Oltre Sa Funga ‘e S’Abba pt.2 – Federazione Speleologica Sarda https://www.federazionespeleologicasarda.it/oltre-sa-funga-e-sabba/
[9] Sardegna Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/category/sardegna/
[10] Speleosub Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/category/speleosub/
[12] Esplorazioni Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/category/esplorazioni/
[13] Alla scoperta della sorgente del Gorgazzo, la cavità a sifone più … https://www.scintilena.com/alla-scoperta-della-sorgente-del-gorgazzo-la-cavita-a-sifone-piu-profonda-d-italia/07/31/
[14] Luigi Casati riceve il Premio Duilio Marcante 2025 – Scintilena https://www.scintilena.com/luigi-casati-riceve-il-premio-duilio-marcante-2025/02/17/
[15] Federazione Speleologica Sarda https://www.federazionespeleologicasarda.it
[16] s’edera – Federazione Speleologica Sarda https://www.federazionespeleologicasarda.it/tag/sedera/