Segui Scintilena su Twitter
Essere on line ormai da tanti anni con notiziario impone disponibilità al cambiamento e all’apertura a nuovi modelli, nuove piattaforme, nuove opportunità, perchè nel web chi si ferma è perduto, nasce vecchio chi non sa aggiornarsi.
Parlare ancora oggi di blog, mentre tutti intorno i blog tradizionali chiudono, è davvero difficile e impegnativo. Stanno chiudendo siti di gruppi speleo che affidano tutto a facebook (niente di più sbagliato), chiudono i siti di informazione speleologica all’estero appena aperti un paio di anni fa con buone possibilità.
Noi siamo ancora qua, a raccontare di speleologia in un mondo che cambia, lo facciamo con un blog dal 2 Febbraio 2003, e dal 2003 di cose ne sono cambiate veramente tante in internet. Non c’era you tube, non c’era facebook, non c’era flickr… ma che cavolo facevamo su internet?
Andiamo dietro al cambiamento se vogliamo restare a galla e continuare a raccontare di speleologia, di grotte e di speleologi, e allora saltiamo sulla nuova moda emergente, anche se su twitter ci siamo da parecchi anni, però vogliamo rilanciare.
Rilanciamo perchè oggi abbiamo superato i 600 follower, cioè 600 persone che ricevono notizie senza collegarsi su Scintilena, semplicemente seguendo il proprio flusso di autori preferiti su twitter.
600 utenti twitter che ricevono gli aggiornamenti sul cellulare, solo il titolo, un twitt appunto, nient’altro.
Se avete twitter, se lo usate, potete aggiungere anche https://twitter.com/Scintilena tra i vostri following, forse non lo sapevate, chissà…
Una opportunità in più per essere parte di un modo di vivere, di muoversi, di agire, di essere attivi sul territorio e nella vita. Cosa sarebbe la mia vita senza le grotte, bho…
- Il 2019 di Scintilena, da Bollettino a Notiziario di Speleologia, grazie ad una svolta epocale
- “Le vie dell’acqua” – I primi risultati del progetto di monitoraggio della Grave Rotolo e Vora Bosco in Puglia
- Underland: Gronehenge va giù… e nuovo sito online
- Underland. Maneepool Ragah, la grotta dei cristalli. Il video della scoperta.
- XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook
- Underland: Abisso Gronehenge piano piano…
- Tutorial – Come inserire un link funzionante ad un articolo di Scintilena
- Novità in libreria “I RIFUGI ANTIAEREI DI TORINO”
- Come reimpostare Facebook per tornare a seguire i gruppi preferiti e non perdere notizie importanti
- Scintilena su Twitter – Seguici dove vuoi
- Se tutte le stelle venissero giù? Chi ha paura del buio? – 22 paradossi e 3 astrofisici per svelare Cielo e Terra
- Video – Drammatica testimonianza dello speleosub britannico nel soccorso in Thailandia (in inglese)
- Come reimpostare Facebook per tornare a seguire i gruppi preferiti e non perdere notizie importanti
- Segui la Scintilena su Telegram
- Scintilena su Twitter – Seguici dove vuoi
- Post di Servizio – Difficoltà su twitter con Hootsuite
- Scintilena su Facebook – dove seguirci
- Facebook: migrazione della pagina de La venta, passa alla nuova!
- La Federazione Speleologica Regionale Siciliana sbarca su Facebook
- Segui Scintilena su Twitter