Un appuntamento imperdibile per gli amanti della biologia sotterranea

Martedì 11 febbraio 2025 si terrà il secondo seminario online organizzato dal Gruppo di Ricerca Biologia Sotterranea Piemonte, un evento che promette di offrire approfondimenti e aggiornamenti significativi sui chirotteri della regione.

Il relatore della serata sarà Paolo Debernardi, chirotterologo di fama, che presenterà una panoramica completa sui recenti studi e scoperte riguardanti questi affascinanti mammiferi volanti.

Aggiornamenti sui Chirotteri del Piemonte e della Valle d’Aosta

Il seminario, intitolato «Aggiornamenti sui chirotteri del Piemonte e della Valle d’Aosta», si concentrerà su vari aspetti della biologia e dell’ecologia dei chirotteri.

Paolo Debernardi, noto per i suoi contributi nel campo della chirotterologia, illustrerà i risultati delle ultime ricerche condotte nella regione, mettendo in luce nuovi record, migrazioni e patologie che interessano questi animali.

Record e Migrazioni

Uno dei temi centrali del seminario sarà l’analisi dei record recenti relativi ai chirotteri del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Debernardi presenterà dati aggiornati sui censimenti e sulle osservazioni effettuate negli ultimi anni, evidenziando le specie più comuni e quelle meno frequenti.

Inoltre, verranno discussi i percorsi migratori dei chirotteri, con particolare attenzione alle rotte seguite durante le stagioni di spostamento.

Patologie e Novità

Un altro argomento di grande interesse sarà quello delle patologie che colpiscono i chirotteri.

Debernardi fornirà un quadro dettagliato delle malattie più diffuse e delle loro implicazioni per la conservazione delle specie.

Verranno inoltre presentate alcune novità emerse dalle recenti ricerche, tra cui nuove tecniche di monitoraggio e strategie di conservazione.

Partecipazione e Modalità di Accesso

Il seminario si terrà martedì 11 febbraio 2025 alle ore 20:30 e sarà accessibile online tramite la piattaforma Microsoft Teams.

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTlkZmFhNDQtODUxYS00ZTVmLTgwMTktYTk4ZWYzMjNkYzEz%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%222a05ac92-2049-4a26-9b34-897763efc8e2%22%2c%22Oid%22%3a%2236cc8faa-e441-4348-8b36-4207cc7b2c2c%22%7d

Per partecipare, è sufficiente utilizzare il seguente ID riunione: 377 925 059 223 e il passcode: mi3aE9zc.

L’evento è aperto a tutti gli interessati, dai ricercatori agli speleologi, fino agli appassionati di biologia e conservazione della natura.

Importanza della Ricerca sui Chirotteri

I chirotteri, comunemente noti come pipistrelli, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi. Sono fondamentali per il controllo degli insetti e contribuiscono alla dispersione dei semi e all’impollinazione.

Tuttavia, molte specie di chirotteri sono minacciate da vari fattori, tra cui la perdita di habitat, le malattie e i cambiamenti climatici.

La ricerca e il monitoraggio continuo sono essenziali per comprendere meglio queste creature e sviluppare strategie efficaci per la loro conservazione.

Conclusione

Il seminario organizzato dal Gruppo di Ricerca Biologia Sotterranea Piemonte rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza sui chirotteri del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Grazie alla competenza di Paolo Debernardi, i partecipanti potranno acquisire nuove informazioni e contribuire attivamente alla conservazione di questi importanti mammiferi volanti.

L’appuntamento è per martedì 11 febbraio 2025 alle ore 20:30 su Microsoft Teams.