Domenica 8 giugno un’escursione speleologica sul crinale della Carcaraia insieme allo Speleoclub Garfagnana CAI, con Bruno Steinberg

Domenica 8 giugno 2025 lo Speleoclub Garfagnana, sezione CAI, organizza un’escursione sul Sentiero dei Meno Mille, percorso tematico che si sviluppa nell’ambiente carsico della Carcaraia, tra i comuni di Minucciano e Vagli, lungo il versante settentrionale del monte Tambura.

L’itinerario si estende per circa 9 km, con un dislivello di 840 metri, e attraversa luoghi noti per la presenza di grotte profonde oltre 1000 metri. Il tracciato descrive un ampio anello e richiede un buon allenamento e dimestichezza con il terreno accidentato (difficoltà EE). La durata prevista è di 6–7 ore.

Durante il cammino saranno condivise informazioni storiche e tecniche da Bruno Steinberg, speleologo, esploratore e soccorritore, da decenni attivo nella documentazione e nello studio delle grotte apuane. È lui l’ideatore e curatore del Sentiero dei -1000, frutto di anni di esplorazioni condotte con i gruppi speleologici locali.

Il ritrovo, previa iscrizione, è fissato alle ore 9.00 all’incrocio con la strada marmifera del Passo della Focolaccia, raggiungibile da Vagli. L’area non dispone di copertura telefonica, per cui è importante rispettare l’orario.

Il Sentiero dei Meno MIlle

Il nome ricalca il tragitto denominato – appunto – “Meno Mille” che, in occasione del raduno “Apuane 2007”, già toccava gli ingressi delle principali grotte dell’Alta Valle dell’Acqua Bianca, ed era segnato con pipistrelli gialli.

Protagonista è la Carcaraia che, complice il fascinoso “Bucone” (la Buca sopra la Cava bassa di Carcaraia), “regala” con cadenza settimanale nuove conquiste speleologiche, frutto di oltre 30 anni di esplorazioni da parte di un gruppo di speleologi variegato ed eroico, che la Tambura ha affascinato e catturato.

Il percorso attraversa alcuni degli ingressi delle grotte più profonde delle Apuane.

Il tragitto (da https://www.escursioniapuane.com/SDF/Sentiero1000.html) è questo: Galleria marmifera dell’Acqua Bianca (1007 m) – deviazione Buca Aria Ghiaccia – Abisso Gigi Squisio (1228 m) – Abisso Arbadrix (1335 m) – Abisso Saragato (1465 m) – [innesto sentiero 177 e deviazione Abisso Chimera] – Abisso Roversi [1710 m] – innesto sentiero 148 – Passo della Focolaccia (1650 m) [innesto sentiero 36 e 179] – [innesto sentiero 178] – Abisso Perestrojka (1530 m) – Abisso Mani Pulite (1440 m) – Galleria marmifera dell’Acqua Bianca (1007 m). Nel suo lungo percorso alcuni tratti sono comuni con altri sentieri. Il tratto iniziale, dalla galleria fino al bivio per il vicino Abisso Gigi Squisio, è comune con il sentiero 136. Il tratto che si trova circa mezzora dopo l’Abisso Saragato è comune con il 177. Il tratto dopo l’Abisso Roversi fino al Passo della Focolaccia è comune con i sentieri 148 e 177. Il tratto dal Passo della Focolaccia fino all’innesto del sentiero 178 è comune ancora con il sentiero 36 e nella parte iniziale anche con il 179.

Alcuni nomi, in particolare, risuonano nel cuore: Abisso Aria Ghiaccia, Abisso Gigi Squisio, Abisso Arbadrix, Abisso Saragato, Abisso Perestrojka, Abisso Mani Pulite e molte altre. Tante, tantissime.

Tra karren, campi solcati, doline e pozzi verticali, il paesaggio della Carcaraia è un ecosistema carsico complesso, ricco di forme modellate dal tempo e dall’acqua.

E un paradiso da proteggere e da difendere.

Iscrizioni ed equipaggiamento

È richiesto equipaggiamento da trekking: scarponi a suola scolpita, adeguata riserva d’acqua (la zona è priva di fonti) e abbigliamento adatto a tratti pietrosi.

Le iscrizioni (obbligatorie) sono aperte fino alle ore 15.00 di sabato 7 giugno.
Contatti:
Anna – 328 9146809
Giulio – 349 0535414
Pietro – 393 3067041
Email: speleo.garfagnana@gmail.com

Quota assicurativa per i non soci CAI: 10 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *