Un Viaggio nel Tempo tra Grotte e Fossili

Prospezione nel Bush: Alla Ricerca delle Origini

L’obiettivo della missione Homini-Karst, guidata da Laurent Bruxelles, è documentare la presenza di ominidi milioni di anni fa nella regione dell’Africa australe.

Questo progetto mira a collegare le scoperte dell’Africa orientale con quelle dell’Africa meridionale, dove la maggior parte dei reperti è stata trovata.

L’esplorazione si concentra su grotte antichissime, pozzi trappola e, in particolare, su una breccia, un riempimento carsico cementato dalla calcite che contiene fossili.

La squadra di Homini-Karst, composta da 12 ricercatori, spéléologi, geoarcheologi e paleontologi, è supportata da una decina di agenti del Museo Nazionale del Botswana.

Quattro membri della squadra fanno parte della Federazione Francese di Speleologia: Laurent Bruxelles, Gregory Dandurand, Philippe Auriol e Véronique Olivier. Questa collaborazione pluridisciplinare è essenziale per il successo della missione.

Gcwihaba Nord: Un Laboratorio Naturale

La formazione delle grotte attraverso processi di dissoluzione e biocorrosione è un altro importante campo di studio per Laurent e Gregory.

Bastien Chadelle, dottorando di Laurent, ha dedicato particolare attenzione allo studio dei paesaggi e dell’ambiente circostante le cavità, per comprendere meglio il funzionamento dell’ecosistema e gli scambi con la superficie.

Un congresso di due giorni a Maun ha permesso di presentare i risultati preliminari e di creare legami solidi con scienziati dell’Africa australe, tra cui Zambia, Zimbabwe, Sudafrica e Mozambico.

Il congresso si è concluso con la visita dell’ambasciatore francese in Botswana e un incontro con la prima segretaria del Ministero dell’Ambiente e del Turismo botswaniano.

Waxhou Nord e le Sue Pareti di Sabbia

La spedizione si è svolta nel nord-ovest del paese, nel deserto del Kalahari, intorno alle colline di Gcwihaba e Koanaka.

La squadra ha utilizzato 4×4 attrezzati con tende sul tetto per mantenere la mobilità tra le diverse aree di studio.

La vita quotidiana era caratterizzata da cucina da campo e docce solari.

L’uso di maschere FFP3 era obbligatorio nelle cavità con colonie di pipistrelli.

La missione si è svolta dopo un anno di siccità e temperature record, con un picco di 46°C, il giorno più caldo della storia del Botswana. A differenza dell’anno precedente, non c’è stata pioggia.

Risultati Decuplicati Rispetto al 2023

Jean-Baptiste Fourvel, paleofaunista, ha documentato la presenza di leopardi nella grotta di Gcwihaba, scoprendo due cuccioli oltre ai genitori.

Pierre Linchamps, microfaunista, e Raphaël Hanon, tafonomista, hanno scavato nella breccia fossilifera decalcificata a Bones Cave, simile a quella di Sterkfontein in Sudafrica.

La sabbia friabile ha permesso un setaccio più efficiente, trattando un volume maggiore di sedimenti rispetto all’anno precedente.

Amel e Jacques Jaillet dell’Istituto dei Deserti e delle Steppe hanno partecipato attivamente alle operazioni di setaccio degli ossi.

Bones Cave è la cavità che promette di portare al successo la missione a lungo termine.

I sedimenti contenuti hanno un’età compresa tra 2 e 3 milioni di anni e contengono ancora una grande quantità di sedimenti fossiliferi.

Tra i fossili ritrovati, ci sono ossa di pesci e di un teropiteco, un primate estinto 2 milioni di anni fa.

Scoperte Speleologiche: Un Babbuino Mummificato

Laurent Bruxelles, Véronique Olivier e Philippe Auriol hanno visitato diverse cavità per studiare la formazione delle grotte.

Durante la visita a Waxhou Sud, hanno scoperto un babbuino mummificato in fondo ad un pozzo, a -50 metri sotto un cumulo di sedimenti.

Il babbuino è stato scansionato nella sua posizione originale, simile a Little Foot, l’australopiteco scoperto nel 1997 a Sterkfontein.

Il babbuino è stato estratto dalla cavità in condizioni di siccità per evitare la decomposizione.

Philippe ha sollevato il corpo e Véro ha assicurato il trasporto.

La mummia è stata presentata nel campus provvisorio della missione prima di essere esposta al Museo di Storia Naturale di Gaborone, documentando l’importanza degli aven trappola nella ricerca di fossili.

Comunità Scientifica e Cooperazione

I 20 giorni di spedizione sul campo sono stati supportati da 10 scavatori, agenti del Museo di Gaborone.

Un congresso di restituzione dei lavori in corso in Africa australe ha permesso la presentazione dei primi risultati e la strutturazione di una rete scientifica sulle paleoscienze a livello regionale.

Questo ha offerto l’opportunità di conoscere ricercatori che possono contribuire con il loro punto di vista, ad esempio nella ricerca di oggetti litici.

Prospettive per il 2025

La prossima spedizione nel 2025 permetterà di continuare gli scavi a Bones Cave nei livelli di breccia 2 e 3, per estrarre più fossili e continuare gli scavi in superficie alla ricerca di resti di ominidi.

Una conferenza di restituzione sarà organizzata nel villaggio di Xai Xai per informare la popolazione locale, condividere le scoperte e continuare la collaborazione, con due posti di lavoro per scavatori locali.

L’équipe di Homini-Karst contribuirà con le sue conoscenze alla candidatura di Gcwihaba Cave al patrimonio mondiale dell’UNESCO, la cui domanda è stata accettata.

Questo sarà il primo sito in cui il guano e la biocorrosione avranno un valore mondiale, rappresentando la caratteristica originale e unica di queste cavità rispetto agli altri siti patrimonio mondiale.

Link alla notizia originale: https://blog.crei.ffspeleo.fr/?p=1353

Glossario dei termini utilizzati in questo articolo

Australopiteco: Genere estinto di primati della famiglia degli ominidi, considerato parte della linea evolutiva umana. Apparso circa 4,2 milioni di anni fa, gli australopitechi si sono estinti circa 2 milioni di anni fa¹.

Biocorrosione: Corrosione dei metalli o di altri materiali causata dall’azione di microorganismi che traggono energia dal cambiamento dello stato di ossidazione di elementi come ferro, manganese e zolfo².

Calcite: Minerale comune del gruppo dei carbonati, con formula chimica CaCO?. È il principale costituente del calcare e del marmo³.

Carsico: Relativo al carsismo, processo chimico di dissoluzione e precipitazione delle rocce calcaree, che forma caratteristiche come doline e grotte?.

Cavità: Spazio vuoto all’interno di una roccia, formato per fenomeni tettonici o di erosione chimica e meccanica?.

Oggetti litici: Manufatti di pietra realizzati dall’uomo preistorico, come utensili e armi, spesso gli unici resti materiali delle culture preistoriche?.

Ominide: Famiglia di primati che include l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, caratterizzati da locomozione bipede e elevata capacità cranica?.

Paleofauna: Insieme di resti fossili di animali vissuti in epoche geologiche passate, utilizzati per ricostruire gli ecosistemi antichi?.

Paleontologia: Scienza che studia gli esseri viventi del passato geologico e i loro ambienti di vita, attraverso i fossili?.

Pozzo carsico: Cavità naturale, spesso molto profonda, scavata in rocce calcaree dall’azione delle acque[^10^].

Sedimenti fossiliferi: Depositi di sedimenti che contengono resti fossili di organismi vissuti in epoche geologiche passate?.

Tafonomista: Scienziato che studia i processi di fossilizzazione e le condizioni che portano alla conservazione dei resti biologici?.

Paleoscienze: Insieme delle scienze che studiano il passato geologico della Terra, inclusa la paleontologia, la paleoecologia e la paleoclimatologia?.


Australopiteco – Esempio

Un esempio di ritrovamento di Australopiteco è stato riportato in un articolo su Scintilena, che descrive la scoperta di resti fossili in una grotta africana. Link all’articolo.

Biocorrosione – Esempio

Un caso di biocorrosione è stato documentato su Scintilena, dove si descrive l’azione dei batteri solfatoriduttori su strutture metalliche sommerse. Link all’articolo.

Calcite – Esempio

La formazione di cristalli di calcite in una grotta carsica è stata descritta in un articolo su Scintilena. Link all’articolo.

Carsico – Esempio

Un esempio di paesaggio carsico è stato illustrato su Scintilena, con la descrizione di doline e grotte in una regione montuosa. Link all’articolo.

Cavità – Esempio

La scoperta di una cavità naturale in una grotta italiana è stata riportata su Scintilena. Link all’articolo.

Oggetti litici – Esempio

Un articolo su Scintilena descrive il ritrovamento di oggetti litici in un sito archeologico preistorico. Link all’articolo.

Ominide – Esempio

La scoperta di resti di un ominide in una grotta africana è stata descritta su Scintilena. Link all’articolo.

Paleofauna – Esempio

Un esempio di paleofauna è stato documentato su Scintilena, con la descrizione di resti fossili di animali preistorici. Link all’articolo.

Paleontologia – Esempio

Un articolo su Scintilena esplora le tecniche di scavo e analisi utilizzate in paleontologia. Link all’articolo.

Pozzo carsico – Esempio

La descrizione di un pozzo carsico esplorato da speleologi è stata riportata su Scintilena. Link all’articolo.

Sedimenti fossiliferi – Esempio

Un esempio di sedimenti fossiliferi è stato descritto su Scintilena, con il ritrovamento di fossili in un deposito sedimentario. Link all’articolo.

Tafonomista – Esempio

Un articolo su Scintilena descrive il lavoro di un tafonomista che studia i processi di fossilizzazione. Link all’articolo.

Paleoscienze – Esempio

Un esempio di ricerca nelle paleoscienze è stato riportato su Scintilena, con studi sulla paleoclimatologia. Link all’articolo.


(1) Australopithecus – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Australopithecus.
(2) Australopiteco – Significato ed etimologia – Ricerca – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/australopiteco/.
(3) Australopiteco – Enciclopedia – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/australopiteco/.
(4) Calcite – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Calcite.
(5) Calcite: proprietà, formazione, presenza e aree di utilizzo. https://it.geologyscience.com/minerali/calcite/.
(6) Calcite – Enciclopedia – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/calcite_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
(7) Cavità – Significato ed etimologia – Vocabolario – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/cavita/.
(8) Cavità – Enciclopedia – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/cavita/.
(9) Cavità – Significato ed etimologia – Ricerca – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/cavit%C3%A0/.
(10) Litico – Significato ed etimologia – Ricerca – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/litico/.
(11) Industria litica – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Industria_litica.
(12) DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI. https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=LITICO100.
(13) www.museoscienzefaenza.it – Collezione geo-paleontologica. https://www.museoscienzefaenza.it/cms/index.php/it/collezioni-mt/collezione-geo-paleontologica.
(14) Portale:Paleontologia – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Paleontologia.
(15) www.museoscienzefaenza.it – Il museo. https://www.museoscienzefaenza.it/cms/index.php/it/il-museo.
(16) Biocorrosione – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Biocorrosione.
(17) Biocorrosione: solfobatteri, reazioni – Chimicamo. https://chimicamo.org/elettrochimica/biocorrosione/.
(18) La relazione tra biofilm marini e biocorrosione di metalli. https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/la-relazione-tra-biofilm-marini-e-biocorrosione-di-metalli/.
(19) Paleontologia – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Paleontologia.
(20) Paleontologia – Enciclopedia – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/paleontologia_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
(21) Paleontologia, etimologia e significato – Una parola al giorno. https://unaparolaalgiorno.it/significato/paleontologia.
(22) Càrsico – Significato ed etimologia – Vocabolario – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/carsico/.
(23) Carsismo – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Carsismo.
(24) Carsico, etimologia e significato – Una parola al giorno. https://unaparolaalgiorno.it/significato/carsico.
(25) Omìnidi – Significato ed etimologia – Vocabolario – Treccani. https://www.treccani.it/vocabolario/ominidi/.
(26) Hominidae – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Hominidae.
(27) Ominidi – Enciclopedia – Treccani. https://www.treccani.it/enciclopedia/ominidi/.
(28) Il fenomeno del carsismo: come avviene e cosa forma | IntraGeo. https://www.intrageo.it/geologia/geomorfologia/fenomeno-carsismo-come-avviene-cosa-forma/.
(29) Pozzo carsico > significato – Dizionario italiano De Mauro. https://dizionario.internazionale.it/parola/pozzo-carsico.