Esercitazione estrema nelle grotte delle Alpi Marittime per testare la resilienza e le procedure di salvataggio
Contesto e durata
Dal 16 al 17 giugno 2025, lo Spéléo Secours Français (SSF) ha condotto un’esercitazione straordinaria vicino a Grasse, nelle Alpi Marittime.
Obiettivo è stato simulare il salvataggio di soccorritori intrappolati a 240?m di profondità, in contesti ipogei complessi con strettoie e pozzi naturali.
Alcuni speleologi sono rimasti immobilizzati sottoterra per 21 ore consecutive, coinvolti in un test reale di resistenza psicofisica e capacità operative .
Tecnologie sperimentate e procedure operative
- Comunicazioni sotterranee: il SSF ha sperimentato sistemi dedicati e infrastrutture analoghe a quelle del Salvataggio Speleologico Francese, avvalendosi di linee telefoniche filari e radiofoni per garantire continuità nelle comunicazioni .
- Logistica avanzata: l’assenza di vie semplici di estrazione ha costretto le squadre a sviluppare strategie efficaci per trasportare casualty e attrezzature tramite barelle e corde in ambienti ipogei estremamente angusti.
L’esercitazione è stata organizzata nell’ambito delle attività biennali dell’SSF, allineate alle direttive della Federazione Francese di Speleologia e ai protocolli ORSEC di sicurezza civile.

Obiettivi raggiunti e significato strategico
- Verificare la resilienza delle squadre speleologiche in caso di salvataggi prolungati in ambienti a rischio;
- Testare strumenti e protocolli che possano garantire rapidità ed efficacia nelle operazioni di recupero in grotte profonde;
- Rafforzare il coordinamento regionale, coinvolgendo varie filiali SSF per uniformare le risposte di emergenza interdipartimentali.
Una sorvegliata speciale: la sicurezza civile speleologica
Lo Spéléo Secours Français, strutturato dal 1977 sotto la Federazione di Speleologia, è l’unica organizzazione francese accreditata a intervenire in situazioni speleologiche di emergenza. L’esercitazione di Grasse conferma l’efficacia del modello SSF, in grado di allineare formazione, pratica e tecnologia a livello nazionale e internazionale.
Prontezza operativa e spirito di squadra sono dimostrazione dell’elevato standard raggiunto dal soccorso speleologico.
Le nozioni acquisite in questa esercitazione andranno a potenziare la sicurezza di tutti.