Speleologia glaciale in mostra a Cupramontana (AN)
1 gennaio 2016 |
Speleologia Glaciale è una mostra fotografica che racconta l’esperienza di esercitazione esplorativa e di progressione in ambiente glaciale condotta nel ghiacciaio dei Forni a Santa Caterina Valfurva. Le immagini mostrano i paesaggi del massiccio montuoso del Gruppo Ortler-Cevedale e gli ambienti suggestivi dei mulini glaciali.
Gli scatti fotografici documentano il 1° corso di secondo livello SSI di Speleologia Glaciale, organizzato dalle Scuole di speleologia Montelago, Frasassi e Urbino.
La mostra è stata presentata per la prima volta in occasione di Speleonarnia – Raduno Nazionale di Speleologia presso la Chiesa di San Francesco a Narni e diventa un’esposizione itinerante che sarà ospitata in diverse città italiane in occasione di incontri e convegni o iniziative a cura dei gruppi speleologici che hanno preso parte al corso.
Alcune foto con gallery:
http://www.speleomontelago.it/speleologia-glaciale-in-mostra/
potrebbe interessarti anche:
- Parole scritte sulla roccia, corso di scrittura per speleologi ed escursionisti a Palermo
- VIII Concorso fotografico internazionale di flora e fauna cavernicola.
- E’ morto Francesco Innamorati. Il ricordo di Marco Menichetti
- Amazzonia, incredibili pitture rupestri di 1,6 km scoperte nel profondo della foresta: la Cappella Sistina degli antichi
- Demänovský, nel sistema carsico più lungo dei Carpazi, nuove interessanti scoperte.
- Grotta Santa Barbara (Iglesias) esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico.
- Grotte archivi del tempo: Neanderthal in Puglia. Stasera primi due incontri on line su paleoclima e origini dell’Uomo
- Incontro “Le grotte ipogeniche sulfuree”
- Incidente in grotta, muore speleologo in Baviera
- Scienza in grotta, 2 “pillole” online a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole
- Grotte archivi del tempo: Neanderthal in Puglia. Stasera primi due incontri on line su paleoclima e origini dell’Uomo
- Incontro “Le grotte ipogeniche sulfuree”
- Scienza in grotta, 2 “pillole” online a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole
- “MeteoHypo” Corso di III livello di Meteorologia Ipogea.
- Speleomedit: un progetto multimediale internazionale per l’Anno delle Grotte e del Carsismo 2021
- “Scrivere di speleologia”, incontro online organizzato dal gruppo Shaka Zulu Club Subiaco
- 2021 il CAI riparte dai corsi di formazione e aggiornamento per speleologi
- Buon 2021, Anno internazionale delle grotte e dei territori carsici
- Cerimonia di apertura dell’Anno internazionale delle grotte e del carso nella sede mondiale dell’Unesco
- Año Internacional de las Cuevas y el Karst