Evento dedicato alla ricerca e all’esplorazione del sottosuolo
La Federazione Speleologica Lombarda organizza il Raduno Regionale di Speleologia il 1° e 2 marzo 2025 a Brinzio (VA).
L’evento è realizzato in collaborazione con il Gruppo Speleologico CAI Varese e il Gruppo Grotte I Tassi, con il patrocinio del Club Alpino Italiano – Sezione di Varese e del Comune di Brinzio.
L’incontro è rivolto alla comunità speleologica regionale e nazionale, con l’obiettivo di favorire il confronto tra speleologi, ricercatori e tecnici del settore.
Durante le due giornate saranno presentati studi, esplorazioni e progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio carsico lombardo.
Un programma dedicato alla speleologia scientifica e all’esplorazione
Il raduno prevede una serie di conferenze, tavole rotonde e incontri tematici su diversi ambiti della speleologia.
Saranno trattati argomenti legati alla geologia carsica, alla documentazione delle grotte, alla biospeleologia e alla tutela degli ambienti ipogei.
Oltre alle presentazioni scientifiche, il programma include spazi dedicati alle recenti esplorazioni nel territorio lombardo e nelle aree limitrofe.
Saranno illustrati i risultati di ricerche condotte nei principali sistemi carsici della regione, con approfondimenti sulle tecniche di rilievo e sulle nuove tecnologie applicate alla speleologia.
Uno degli obiettivi dell’evento è la condivisione di dati e metodologie tra i gruppi speleologici, per migliorare le conoscenze sulla morfologia del sottosuolo e sulle dinamiche idrogeologiche che interessano le cavità naturali.
Focus sulla tutela ambientale e sugli ecosistemi ipogei
Una parte del raduno sarà dedicata agli aspetti ambientali e alla conservazione degli ecosistemi sotterranei. Saranno presentati studi sulla fauna cavernicola e sulle interazioni tra habitat ipogei e ambiente esterno.
L’impatto delle attività umane sulle grotte e le strategie di mitigazione saranno temi centrali del confronto tra speleologi e ricercatori.
Il raduno rappresenta un’occasione per aggiornarsi sulle normative relative alla protezione del patrimonio carsico e per discutere iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli ambienti sotterranei.
Escursioni e attività sul campo
Oltre alle sessioni teoriche, il programma prevede attività pratiche sul territorio.
Saranno organizzate escursioni in alcune cavità della zona, con la possibilità di approfondire le caratteristiche geologiche e speleologiche dell’area di Brinzio.
Queste attività offriranno l’opportunità di osservare da vicino i fenomeni carsici e di confrontarsi su tecniche di progressione, rilievo e documentazione delle grotte.
Le visite saranno guidate da speleologi esperti e aperte a partecipanti con esperienza in ambito ipogeo.
Un incontro per rafforzare la rete speleologica regionale
Il Raduno Regionale di Speleologia di Brinzio si propone come un momento di incontro per rafforzare la collaborazione tra i gruppi speleologici lombardi e per favorire il dialogo con realtà nazionali e internazionali.
L’evento sarà un’occasione per fare il punto sulle attività di ricerca e esplorazione in Lombardia, per condividere esperienze e per pianificare nuovi progetti nel settore della speleologia.
La partecipazione è aperta a speleologi, ricercatori e a tutti coloro che operano nell’ambito dello studio e della tutela del sottosuolo.