Un’importante spedizione di immersione in grotta nel Biokovo

Dal 4 al 15 agosto 2024 si è svolta l’International Cave Diving Expedition Njemica 2024, una spedizione internazionale di speleologia subacquea organizzata dal Caving Department of CMC St. Michael di Šibenik, dal Caving Society Meandar di Tu?epi e dall’ente di gestione del Parco Naturale Biokovo, GeoPark Biokovo-Imotska Jezera.

L’obiettivo principale della spedizione era quello di superare la profondità di 1.000 metri e inserire la grotta Njemica tra le cinque più profonde della Croazia.

L’iniziativa ha coinvolto oltre 60 speleologi provenienti da otto paesi (Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Francia, Inghilterra, Uruguay e Germania) ed è stata supportata da diverse istituzioni e sponsor, tra cui la Speleological Commission of the Croatian Mountaineering Association, la Croatian Speleological Federation, la Union Internationale de Spéléologie, la Fédération Spéléologique Européenne, Aventure Verticale, Scurion e SAC Ekstrem di Makarska.

Le fasi della spedizione speleologica nella grotta Njemica

L’esplorazione è stata organizzata in due fasi principali. Durante la prima fase, i responsabili della spedizione hanno formato tre squadre: il team di immersione, il team di trasporto e il team del campo base.

È stato necessario attrezzare il primo tratto della grotta con corde, ancoraggi e bivacchi, oltre a trasportare circa 250 kg di attrezzatura subacquea fino a -934 metri.

Nella seconda fase, il team di immersione è entrato in grotta per raggiungere la massima profondità possibile, mentre le altre squadre hanno garantito il supporto logistico e il successivo recupero delle attrezzature.

La nuova profondità della grotta Njemica: -982 metri

Nonostante l’obiettivo iniziale di superare i 1.000 metri non sia stato raggiunto, la grotta Njemica ha comunque stabilito un nuovo limite di esplorazione, toccando la profondità di -982 metri.

Questo risultato conferma Njemica come la grotta più profonda del massiccio del Biokovo, un’area che continua a offrire nuove possibilità di esplorazione speleologica.

Il contributo della ricerca biospeleologica nella spedizione

Oltre all’aspetto esplorativo e tecnico, la spedizione ha avuto anche un’importante componente scientifica.

Il programma di ricerca biospeleologica è stato coordinato dalla Society for Research and Conservation of Croatian Natural Diversity ADIPA, con l’obiettivo di studiare la fauna ipogea della grotta.

Le indagini hanno permesso di raccogliere dati su organismi adattati a vivere in ambienti estremi, fornendo un contributo alla conoscenza della biodiversità sotterranea della regione.

Il sostegno del programma EuroSpeleo Projects alle spedizioni speleologiche internazionali

La spedizione Njemica 2024 è stata realizzata anche grazie al supporto del programma EuroSpeleo Projects (ESP), un’iniziativa della Fédération Spéléologique Européenne che sostiene progetti speleologici internazionali aperti alla partecipazione di speleologi di diversi paesi.

Il programma ESP promuove la cooperazione tra gruppi speleologici e incoraggia lo sviluppo di ricerche multidisciplinari. Chi fosse interessato a presentare una proposta per un progetto EuroSpeleo può trovare tutte le informazioni necessarie sulla pagina ufficiale: https://www.eurospeleo.eu/eurospeleo-projects/.

Le candidature per il secondo semestre del 2025 devono essere inviate entro il 30 aprile 2025.