Un patrimonio documentale per la ricerca speleologica con la Società Adriatica di Speleologia e la Società Speleologica Italiana
Origini e sviluppo della biblioteca
La biblioteca della Società Adriatica di Speleologia (SAS) è il risultato di una lunga attività di raccolta e conservazione di testi scientifici legati alla speleologia e alle scienze naturali.
Le prime acquisizioni risalgono alla Società Adriatica di Scienze Naturali, fondata nel 1874, che ha iniziato a collezionare volumi di carattere geologico e naturalistico.
Un contributo fondamentale alla crescita del fondo librario è stato dato da Walter Maucci, storico presidente della SAS.
Durante la sua carriera di ricercatore e speleologo, Maucci ha raccolto una vasta quantità di volumi ed estratti scientifici, contribuendo alla formazione di una raccolta di particolare interesse per gli studiosi del carsismo e della speleogenesi.
Walter Maucci e il suo contributo alla speleologia
Walter Maucci è stato una figura di riferimento per la speleologia italiana.
Oltre alle attività esplorative condotte in cavità di rilievo come la Spluga della Preta, l’Antro del Corchia e l’Abisso di Trebiciano, ha sviluppato studi approfonditi sulla morfogenesi carsica.
Il suo lavoro più noto riguarda l’“Ipotesi dell’erosione inversa come contributo allo studio della speleogenesi”, che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per la ricerca carsologica.
Nel corso delle sue esplorazioni, Maucci ha contribuito a ricerche idrogeologiche sul sistema sotterraneo del fiume Timavo, collaborando con Stefano Bartoli per il superamento del sifone d’ingresso dell’abisso di Trebiciano.
Negli ultimi anni della sua vita, si è dedicato allo studio dei tardigradi, allontanandosi gradualmente dalla speleologia fino alla sua scomparsa nel 1995 in Borneo.
L’ingresso nel progetto Speleoteca
Nel 2024, la biblioteca della SAS è entrata ufficialmente a far parte del progetto Speleoteca, il sistema bibliotecario dedicato alla speleologia.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere e catalogare il patrimonio documentale speleologico italiano, rendendolo accessibile a ricercatori e speleologi.
I materiali della biblioteca della SAS sono attualmente in fase di catalogazione;
Saranno presto disponibili attraverso il portale Speleoteca, offrendo una nuova risorsa per lo studio e la documentazione sulle scienze del sottosuolo.
? Maggiori informazioni: Speleoteca – Biblioteca SAS
Fonte: https://www.facebook.com/share/p/1XbrFB2sme/?mibextid=wwXIfr
La Società Adriatica di Speleologia: Cerca in Scintilena