Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Uomo di Altamura, PAOLO FORTI :“La ricerca scientifica è anche pazienza. Lasciate in pace i resti nella grotta di Lamalunga”

By Valeria Carbone Basile on aprile 9th, 2019

La recentissima riscoperta di una grotta nello Yucatan ricca di tesori archeologici che per il momento non verranno prelevati, un giacimento paleontologico sommerso in Australia che nessuno tocca, il Governo cinese che da 50 anni vieta di scavare l’incredibile Mausoleo dell’Imperatore.
La ricerca archeologica e la comunità scientifica internazionale scelgono la lungimiranza, mentre in Italia ancora si discute della necessità di rimuovere dal suo sito naturale l’Uomo di Altamura, un reperto unico al mondo e di immenso valore scientifico. Scintilena ne ha parlato con il Prof. Paolo Forti, esperto di fama internazionale, già presidente della SSI e della UIS, che in una lunga conversazione regala una preziosa lezione di lungimiranza, pazienza e passione, tra aneddoti personali, rigore scientifico e ironia. Con uno sguardo al panorama mondiale.

Il professor Paolo Forti

Il professor Paolo Forti - Intervista esclusiva su Scintilena

Professore lei sicuramente sa della recentissima riscoperta di una grotta messicana chiusa 50 anni fa da un archeologo, con il giacimento di tesori risalenti alla civiltà Maya pressoché intatti e che anche oggi gli esperti hanno deciso di lasciare lì, in attesa di implementare un modello nuovo di studio archeologico delle grotte, che preveda l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, la mappatura 3D e il contributo di discipline specializzate come la paleobotanica. A dicembre dell’anno scorso alcuni speleosub australiani hanno scoperto un importante giacimento di ossa del Pleistocene in una grotta sommersa, lo hanno documentato lasciandolo inalterato. Come giudica questa strategia?

Ciò che hanno fatto questi studiosi è ciò che deve essere fatto tutte le volte che ci si ritrova in grotta davanti a dei reperti, perché le grotte sono delle trappole di accumulo, le più importanti che esistono al mondo, e pertanto sono gli archivi naturali – e in certi casi archeologici – più grandi al mondo, che ancora noi sfruttiamo poco perché non le sappiamo leggere coerentemente ma che in un futuro, quando l’umanità sarà migliore e le tecnologie avanzate a dei livelli ora inimmaginabili, saranno in grado di restituire con un dettaglio assolutamente incredibile la storia pregressa di tutta la Terra.

Le faccio un esempio, un tempo quando si studiavano le concrezioni, per fare una datazione ci volevano 300-400 grammi di materiale, e questo significava distruggere totalmente la concrezione per poter fare una datazione uranio-torio. Oggi con le moderne tecniche bastano pochi milligrammi, praticamente un forellino con un piccolo trapano. In generale è assolutamente da escludere uno studio che distrugga il campione qualora le attuali tecniche non permettano di studiarlo in situ senza distruggerlo. L’ideale sarebbe studiarlo sul posto con le strumentazioni a disposizione e lasciarlo lì per le generazioni future, che sicuramente avranno tecniche più avanzate e saranno in grado di ricavare informazioni più complete e precise. Ciò vale per qualunque campione di qualunque natura.

A me è successo l’ultima volta pochi anni fa nelle Filippine, dentro la famosa grotta di Puerto Princesa “Underground River”. Su una delle pareti abbiamo scoperto lo scheletro, praticamente ancora in connessione anatomica, di un sirenide di 18 milioni di anni fa. Lo abbiamo fotografato e lo abbiamo lasciato lì, in attesa che vadano a studiarlo in situ gli esperti quando potranno effettuare analisi non distruttive.

Professore mi perdoni ma tutto questo non può non far riflettere sul destino del nostro Uomo di Altamura, e sulla polemica che da anni divide opinione pubblica, amministrazioni locali, speleologi, geologi e antropologi. Lei sa bene di cosa sto parlando, era presidente della Società Speleologica Italiana all’epoca del ritrovamento e come studioso ha avuto accesso a questo importantissimo reperto. Il team di ricerca guidato dall’antropologo Giorgio Manzi dell’Università “La Sapienza” che si sta occupando di analizzarlo, da anni spinge per l’estrazione del cranio e, come di recente dichiarato, dell’intero scheletro oggi incastonato nella roccia e ricoperto da concrezioni.
Chiariamo una cosa: L’Uomo di Altamura è un tesoro scientifico assolutamente eccezionale, che dovrà essere studiato nei minimi particolari, perché è un unicum, visto che è lo scheletro dell’Homo neanderthalensis più antico – 150.000 anni – e più completo che sia mai stato rinvenuto al mondo. Ma ciò non toglie che il suo studio deve poter avvenire senza rimuoverlo e quindi distruggerlo. Tirare fuori l’Uomo è un’autentica follia, perché per come l’ho visto io, non solo la posizione in cui si trova implica un concreto e alto rischio di danneggiarlo irreparabilmente se non distruggerlo, ma anche perché, per la sua collocazione, le operazioni di rimozione danneggerebbero irreparabilmente sia le concrezioni che lo ricoprono e lo circondano, sia gli splendidi teschi di animali preistorici sparsi ai lati del corridoio che porta allo scheletro. E questo non è un rischio ma una certezza. La grotta di Lamalunga, dove riposa l’Uomo, con tutti i suoi reperti è considerata per intero un prezioso giacimento paleontologico, fino ad oggi – per fortuna – sottoposto a molteplici vincoli di tutela.

Ma il principio è questo: se noi oggi siamo in grado di effettuare scansioni di qualunque cosa e analizzarne l’interno in dettaglio, abbiamo il dovere di attendere il momento in cui gli strumenti per fare questo tipo analisi diventeranno così piccoli o miniaturizzati da poter essere portati in grotta o nel sito del ritrovamento. E non si dovrà neanche aspettare molto perché in qualche parte del mondo non escludo sia già avvenuto. Le racconto un’esperienza personale per dimostrarle che non è un’assurdità: Quando gestivo la ricerca nella grotta dei cristalli di Naica, in Messico, un ricercatore della NASA ci chiese il permesso di accompagnarci per avere la possibilità di testare uno strumento miniaturizzato per le analisi non distruttive dei minerali, che doveva poi essere inviato su Marte. E in effetti lui portò con sé, in mano, un aggeggio grande quanto un pacchetto di sigarette. Era nientemeno che uno spettrofotometro, uno strumento che di solito occupa un intero tavolo di laboratorio. Quindi vede non sarebbe neanche un problema di costi, perché nella comunità scientifica c’è tanta concorrenza ma anche occasioni infinite di collaborazione e scambio, pure basato sul do-ut-des.

Fossile Neanderthal Uomo di Altamura

L'Uomo di Altamura nella grotta di Lamalunga

Ma allora perché da sempre insistono sulla rimozione, prima solo del cranio – addirittura inizialmente proposta come “temporanea”, poi successivamente definitiva con finalità di musealizzazione e infine ora si parla di ostensione dell’intero scheletro?
Per desiderio di gloria, prestigio, fama e premi internazionali. Spiace dirlo ma è così, la ricerca scientifica e accademica è anche questo e lo dico senza giudicare, lo capisco, sono stato per decenni ricercatore universitario anch’io, so come funziona. Poi la si può ammantare di scopi più alti, di arricchimento ed evoluzione per l’intera umanità, ma la verità vera è quella, il tentativo di studiare a qualunque costo un reperto è desiderio di gloria personale. Ma bisogna essere lungimiranti, la ricerca scientifica, soprattutto in ambito naturalistico e archeologico, è imprescindibile dalla tutela e dalla pazienza, del resto ormai la comunità internazionale cammina in questa direzione, l’attesa è l’approccio più logico e giusto. E il futuro è il motivo per il quale non si scava mai completamente un sito archeologico. Ce lo ha insegnato l’esperienza, pensi alla tomba di Tutankhamon, per portarla alla luce distrussero gran parte dei reperti e altri furono danneggiati in modo irreversibile. Lei all’inizio ha fatto due esempi virtuosi ma ce n’è uno più vecchio e ancora più calzante: il Mausoleo dell’Imperatore cinese dell’esercito di Terracotta nascosto sotto una collina artificiale. La sua collocazione fu scoperta con il rinvenimento casuale delle prime statue dei soldati nel ‘74, dalle fonti storiografiche si sa che è un complesso imponente, con migliaia di statue a grandezza naturale, carri, pietre e materiali preziosi, la sua esplorazione potrebbe rivoluzionare la conoscenza della storia della Cina, eppure il governo cinese non ha mai consentito gli scavi e sa perché? Perché aspetta che sia sviluppata una tecnologia che consenta di entrarvi senza arrecare danni, e che oggi non esiste in alcuna parte del mondo.

In tutti i campi della scienza la tecnologia ha fatto passi da gigante e, diciamo la verità, le ricerche di cui parliamo non serviranno oggi a curare una pandemia, a salvare la vita di migliaia di persone, per cui non è grave aspettare 100, 50 anni, forse anche meno, ci sono talmente tante cose più urgenti da studiare al mondo…

Lei parla di fama internazionale, ebbene grazie a ciò che è stato finora realizzato dello studio, l’Uomo di Altamura ha anche il primato di più antico Neanderthal da cui sia stato estratto e analizzato il DNA, sono riusciti già a ricostruire il suo aspetto, la sua altezza, l’incarnato. Però si tratta del DNA mitocondriale e si dice che vogliano tentare di estrarre il DNA nucleare dalla base interna del cranio, la parte incastonata nella roccia, per poter ricostruire la mappa dell’intero genoma. Tuttavia i più recenti studi hanno dimostrato che il DNA nucleare si degrada al doppio della velocità di quello mitocondriale, quindi il rischio che con le tecnologie oggi a disposizione non si ottenga nulla sotto quel profilo è comunque alto. I ricercatori hanno poi espresso la necessità di analizzare l’esatta morfologia cranica, la mandibola e anche i denti, per ottenere ulteriori informazioni, sulle abitudini alimentari per esempio.
Ecco ha detto bene, il prof. Manzi è un luminare nel suo campo e ha già ottenuto risultati “storici”, penso che possa accontentarsi, potrebbe aspettare che sia un suo nipote a dargli questa soddisfazione, l’orgoglio sarà persino più grande, lo garantisco! E comunque su Lamalunga ci sono diversi vincoli, il primo dei quali è quello archeologico e poi paesaggistico. Finché il Ministero resiste e non molla, né il prof. Manzi né altri potranno tirare fuori alcunché.

Ricostruzione Uomo di Altamura

Ricostruzione Uomo di Altamura

Ecco a tal proposito il team di ricercatori ora sta chiedendo alle istituzioni di decidere a favore della rimozione perché la grotta e soprattutto il reperto mostrerebbero segni di deterioramento. Il Prof. Mario Parise, geologo, speleologo e docente dell’Uniba, ha chiesto più volte di poter esaminare i dati che dimostrerebbero il danno, di condividerli con la comunità scientifica affinché vengano analizzati da tecnici del settore, ma finora non ha ricevuto risposta.
Non ha ricevuto risposta perché quei dati non esistono, seppur un’azione di monitoraggio pluriennale era prevista dal progetto KARST. Per ottenere informazioni rigorose in tal senso, bisognerebbe installare dei sensori in particolari punti della grotta, attendere mesi, meglio anni, e registrare le eventuali variazioni. Un’operazione che non è mai stata fatta.

Questo del deterioramento onestamente appare più come un pretesto, creato grazie ad un appiglio. Qualche anno fa, infatti, gli speleologi hanno scoperto che si stavano formando sulle pareti e in alcuni punti dello scheletro delle minuscole alghe verdastre. Tutti i geologi e biologi sanno che quelle alghe si formano a causa della luce, infatti il primissimo progetto di valorizzazione, precedente a quello attuale, prevedeva luci e telecamere puntate sul reperto per una trasmissione esterna dell’immagine h24. Anche quella una follia, ma erano altri tempi, appena scoperte le alghe hanno provveduto a smontare tutta l’apparecchiatura e a portarla fuori dalla grotta. Le alghe senza la luce muoiono, ora non c’è già più nulla.

Ad ogni modo ho sentito dire spesso a proposito di questa faccenda da più parti “lasciamo fare agli esperti e a quelli competenti in materia”, giustissimo, se mi sbaglio e questi dati esistono, devono essere analizzati da persone qualificate in ambito carsico-speleologico, per esempio da studiosi come Mario Parise o Jo De Waele, che ha preso il mio posto all’Università di Bologna. Qualcuno che possa guardare con occhi scientifici lo stato di salute della grotta, che possa suggerire un piano per fermare l’alterazione, e se giudicheranno l’alterazione irreversibile, allora forse, tra un centinaio d’anni, sarà il caso di rimuovere le ossa, e per allora ci saranno tecnologie inimmaginabili. Il degrado ci mette moltissimo tempo ad agire sulle concrezioni, glielo garantisco, e finché le concrezioni non vengono corrose, per lo scheletro quello resta il posto più sicuro e protetto.

Ecco, quindi il tempo per fare questo c’è? Perché tra coloro che si oppongono c’è chi dice che ormai bisogna agire in fretta, il degrado è inarrestabile e veloce, e porta l’esempio delle pitture rupestri della grotta francese di Lescaux…
Chi fa quest’esempio o è completamente ignorante in materia o è in mala fede. Le pitture di Lescaux sono fatte di materia organica, di grasso animale e polveri vegetali, le spore e le muffe introdotte dai visitatori quando la grotta era turistica, trovano una base trofica ideale nelle pitture, le aggrediscono e continuano a proliferare anche ora che quello scrigno è stato chiuso. Il caso di Lamalunga è diverso, le ossa sono assolutamente inglobate in strati di diversi millimetri di carbonato di calcio, che è materia inorganica. E ciò che hanno trovato sono alghe formatesi a causa delle luce, non spore.

E se poi sono così preoccupati delle muffe che degradano, dovrebbero innanzitutto smetterla di entrarci in 10-12 alla volta, come accadeva all’inizio ed è accaduto fino all’estate scorsa, con l’autorizzazione della soprintendenza. Già questa è una cosa che grida vendetta, in grotte così delicate non si entra in più di 2-3 per ciascuna sessione di ricerca.

Un dibattito scientifico vero su questo tema non c’è mai stato, l’opinione pubblica si è schierata a favore degli speleologi altamurani e non, contrari all’estrazione. Le istituzioni e gli enti locali mantengono invece una posizione ambigua.
Sì finché io sono stato nel Direttivo nella SSI, nelle varie discussioni e votazioni, gli speleologi, tra i quali anche grandi studiosi e accademici come il compianto Giovanni Badino e altri geologi, si sono schierati contro l’estrazione. La posizione del Comune più che ambigua si è dimostrata oscillante e questo è incomprensibile. Capisco che le promesse riguardo ad una musealizzazione ad Altamura contenute nel vecchio e nuovo progetto di studio implicano un indotto e interessi economici che il Comune non può ignorare, tuttavia è ingenuo da parte degli amministratori locali credere che un reperto di importanza mondiale riesca a restare ad Altamura una volta estratto. E’ una cosa che nessuno può garantire, nemmeno il team di ricerca, al quale diciamocelo, non importa nulla del destino delle ossa una volta analizzate ed estratti i dati, né che le meravigliose concrezioni coralloidi che disegnano le arcate sopraccigliari si danneggino nell’estrazione. Non è cinismo, è che semplicemente non ricade nel loro ambito di studio e di interessi. L’estrazione è invece contro gli interessi di Altamura, perché una volta estratto lo scheletro, la città rischia di ritrovarsi più povera di prima, con il reperto trasferito chissà dove pochi si ricorderanno da dove proviene, la storia è piena di questi casi. Senza contare i danni che la grotta di Lamalunga subirà per le operazioni di estrazione, perderà valore anche quella.

Prima parlavamo di Lescaux, dopo il deterioramento i francesi hanno riprodotto fedelmente la grotta in scala 1:1 accanto alla cavità originale, e i turisti possono visitarla in tutto il suo splendore, senza arrecare ulteriori danni alle pitture originali. E’ una soluzione in cui vincono tutti, viene tutelato il bene, continua ad esserne valorizzata l’importanza culturale e l’indotto turistico prosegue. Idealmente potrebbe essere una soluzione anche per Altamura, evitando l’estrazione. D’altronde la musealizzazione ormai è una scelta antiquata, il resto del mondo va in direzione di una “fruizione esperienziale” per gli utenti, l’Italia come al solito resta indietro anni luce…
Glielo ribadisco, le leggi ci sono e finché non le cambiano si rispettano. Capisco la preoccupazione dei colleghi speleologi e della comunità locale, del resto non è che io non abbia fiducia nelle istituzioni o nella sovrintendenza, ma sono pur sempre cariche politiche. Io ho fatto ciò che ho potuto, all’epoca ho fatto la mia parte e ho insistito, insieme agli altri, perché fosse posto il vincolo, grazie a questo l’Uomo è durato e rimasto integro trent’anni più di quel che sarebbe durato se non ci fossimo riusciti. Se ora lo tireranno fuori, sarà solo un altro degli scempi italiani, avremo perso una cosa unica al mondo, ma pazienza, le generazioni future giudicheranno la nostra amoralità e le capacità intellettuali delle persone che hanno gestito questa vicenda e preso certe decisioni. Io finché potrò, per quel che serve, combatterò. L’ho già detto più volte a chi dovevo, sono anziano ma vivo bene, eppure sarei pronto a barattare due anni di quel che resta della mia vita affinché quel pover’uomo resti a riposare nella sua tomba.

Chi è Paolo Forti. Laureato in chimica e successivamente spostatosi al dipartimento di geologia, è stato il primo studioso italiano a portare la speleologia in Accademia, ricoprendo la carica di professore di Speleologia all’Università “Alma Mater” di Bologna. Già Presidente della Società Speleologica Italiana e Presidente emerito dell’UIS Union Internationale de Spéléologie, per la sua attività scientifica in alcuni dei siti geologici più importanti del mondo, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali

Per approfondire:

Uomo di Altamura

Riscoperta grotta in Messico

Scoperta degli speleosub australiani

Il Mausoleo dell’Imperatore Cinese

DNA antico

Related posts:

  1. Grotta di Lamalunga-Uomo di Altamura: noi la pensiamo così
  2. Anche l’Uomo di Altamura, il Neanderthal Ciccillo, aderisce alla campagna #iorestoacasa
  3. Rimozione Uomo di Altamura – Ok per i soli speleotemi
  4. Uomo di Altamura – Disponibile il programma di ricerca KARST (2017-2019)
  5. Anche la speleologia alla Notte Europea dei Ricercatori
  6. “Speleoarcheologia” – Quando esplorazione e ricerca si incontrano
  7. SpeleoGarmin – Uscita all’Inghiottioio del Pulo di Altamura
  8. “L’Uomo di Altamura” diventa un libro e incontra la Donna di Ostuni (a Brindisi… cin cin!)
  9. L’uomo di Altamura – Speleopillola della settimana
  10. Uomo di Altamura, “La grotta di Lamalunga va tutelata nella sua interezza”. La SSI preoccupata per l’ipotesi di estrazione
Categorized under: Approfondimenti, Archeologia, Interviste, Puglia, Scienze.
Tagged with: Altamura, CARS, Ciccillo, Lamalunga, Neanderthal, Paolo Forti, reperto, Rimozione, UIS.

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Archeologia in grotta, a Chichen Itza riscoperta dopo 50 anni una grotta colma di tesori Maya intatti
Convegno “Subterranean Archaeology: Archeologia e Speleologia” →
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Un mondo alieno sottoterra – Gli straordinari cristalli della grotta di Naica
  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia

Estero

  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • “Casa Italia” La Speleologia italiana in mostra al Congresso Internazionale in Francia
  • European Cave Rescue Meeting 2022 Czech Republic
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • La Corea del Sud sviluppa robot per l’esplorazione autonoma di tunnel sotterranei
  • Trieste Incidente in grotta a Duino Aurisina, interviene il Soccorso per un settantenne scivolato nella grotta dell’Acqua
  • A Luglio il raduno speleologico umbro con campo alla Grotta del Chiocchio e esplorazioni speleosubacquee alla risorgenza di Boccarotta
  • “Le aree carsiche italiane si presentano”: Lazio, le grotte dei Monti Lepini questa sera on line
  • Sardegna Appena conclusa la prima fase della stagione esplorativa speleo subacquea 2022 nella grotta di Su Molente in Codula di Luna
  • Bologna al via i festeggiamenti per i 90 anni degli speleologi GSB-USB – apertura straordinaria Museo e sede – concerti live
  • Venerdì serata dedicata ai pipistrelli alle grotte di Onferno
  • Roma presentata la prima mappa del sottosuolo con Sotterranei di Roma e Roma Sotterranea
  • Thirteen Lives il film del salvataggio dei 13 bambini nella grotta in Thailandia arriva finalmente su Amazon
  • Raduno Abruzzese Grotte di Pietrasecca a Luglio
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • luglio 2022 (1)
  • giugno 2022 (46)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13982)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « giu spinner iCalendar ago »
    luglio 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy