Clicca qui per leggere il notiziario

Torna alle news - Torna alla Home Page

L'università a Narni

Notizia del Comune di Narni

Città di Narni
 Anno Accademico 2002 - 2003
1° Semestre


Prendono il via (11 novembre) le lezioni universitarie a Narni.

Il Corso  di Laurea di Relazioni Internazionali - Facoltà di Scienze Politiche della Università La Sapienza di Roma - avvia le lezioni in videoconferenza del 1° anno.

Le attività didattiche si svolgeranno nell'Aula A - Ex Scuola Media "Umberto I" - Via Mazzini - Narni - secondo il seguente calendario: 


 

      ORE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI'
      8
      
      
      
    
      9
     Statistica Statistica Statistica
      10
     Statistica Statistica Statistica
      11
     Economia politica Economia politica Economia politica
      12
     Storia moderna Storia moderna Storia moderna
      12,45
     Storia moderna Storia moderna Storia moderna
      13,30
     Pausa Pausa Pausa
      14,15
     Scienza politica Scienza politica Scienza politica
      15
     Scienza politica Scienza politica Scienza politica
      16
     Storia delle dottrine politiche
     Storia delle dottrine politiche
     Storia delle dottrine politiche
    

 

Sono anche aperte le iscrizioni al Master su Geopolica e Sicurezza Globale a.a. 2002/2003

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Facoltà di Scienze Politiche.



Di seguito alcune informazioni

Guerra e pace nell'area balcanica.

Il Master in "Geopolitica e sicurezza globale" è organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza" con la collaborazione dell'Associazione Città di Narni per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca.

Il Master, corso di studi annuale, persegue obiettivi di formazione culturale e di alta qualificazione professionale, con lezioni e tavole rotonde tenute da specialisti di varie discipline (politologiche, giuridiche, economiche, storiche) o da persone che abbiano acquisito esperienze professionali specifiche. Intende offrire un'informazione imparziale sulle sfide portate contro la sicurezza delle società e degli Stati, e sulle risposte adottate dai governi; un'informazione, dunque, relativa: 1) al sistema delle relazioni internazionali; 2) ai fenomeni di criminalità e di terrorismo transnazionale; 3) ai corrispondenti sistemi di sicurezza, posti in atto dai singoli Stati e dalla comunità internazionale.

Il Master si rivolge a un pubblico di laureati di varie Facoltà (Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Sociologia, Lettere) e di operatori addetti alla sicurezza (Forze Armate, Polizia), già forniti di un diploma di laurea. Il Master comprende lezioni e alcune tavole rotonde che si terranno a Roma, presso la Facoltà di Scienze Politiche, ed alla Rocca Albornoz di Narni (TR). Gli insegnamenti essenziali sono pertanto: 1. Diritto costituzionale italiano e comparato; 2. Organizzazione internazionale; 3. Storia moderna e contemporanea; 4. Storia dell'Europa orientale; 5. Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici; 6. Economia politica; 7. Economia internazionale; 8. Economia dello sviluppo; 9. Geografia politica ed economica; 10. Demografia; 11. Scienza politica; 12. Relazioni internazionali; 13. Storia economica.

IL PROGRAMMA DEL MASTER
Il Master comprende vari gruppi di lezioni e alcune tavole rotonde.

Alcuni gruppi di lezioni sono destinati a ripetersi nel corso degli anni successivi, con gli opportuni aggiornamenti imposti dalle nuove situazioni e dagli studi più recenti; altri, invece, relativi a temi specifici oppure a singole aree geografiche, dovranno variare ogni anno.

Si ritiene opportuno indicare alcuni dei temi prescelti:

  a.. Geopolitica e scienze umane: la prospettiva spaziale nell'opera di F. Braudel e S. Huntington;.

  b.. Sovranità e Stato-nazione, oggi;

  c.. Le rivoluzioni industriali;

  d.. Società multinazionali e rivoluzione informatica;

  e.. La globalizzazione in prospettiva storica;

  f.. Le organizzazioni internazionali;

  g.. Il tribunale internazionale dell'Aia;

  h.. Che cos'è Amnesty International? Che cosa sono le ONG?;

  i.. Ristrutturazione e nuovi obiettivi della Nato;

  j.. Terrorismo: genesi e caratteri distintivi;

  k.. Criminalità informatica;

  l.. Le missioni italiane all'estero, 1982-2001;

  m.. Gli apparati italiani di pubblica sicurezza e intelligence.

 E' stabilito, per l'anno accademico 2002-2003, il tema specifico:

Guerra e pace nell'area balcanica.

Questi alcuni dei temi che saranno affrontati:

  a.. "Balcani" o "Sud-est europeo"? Per una definizione storica e geopolitica;

  b.. Grecia: tra Medio Oriente e Balcani;

  c.. Mitteleuropa danubiana: la Romania;

  d.. Il processo di dissoluzione della Jugoslavia;

  e.. La Macedonia: statualità e imbroglio etnico;

  f.. Sviluppi costituzionali nei paesi postsocialisti;

  g.. La guerra del Kosovo;

  h.. Francia e Germania: due prospettive divergenti sul Sud-est europeo;

  i.. La politica balcanica degli Stati Uniti;

  j.. Una politica balcanica per l'Italia.  

 Negli anni successivi il corso sarà puntato verso altre aree mondiali: l'Africa, il Medio Oriente. Ma se l'attualità politica lo suggerisce, sarà adottato un diverso criterio: affrontare altri soggetti, tutti, almeno indirettamente, legati alla territorialità, come per es. Geopolitica dell'Islam, L'internazionale ortodossa, e simili.

Sono organi del Master:

a) Il Consiglio didattico scientifico; b) Il Direttore.

Il Consiglio è composto da cinque membri, nominati per un biennio dalla Facoltà di Scienze politiche: Domenico Caccamo, ordinario di Storia Moderna; Gianfranco Lizza, ordinario di Geografia politica ed economica; Gian Luigi Rossi, ordinario di Storia delle relazioni internazionali; Augusto Sinagra, ordinario di Diritto internazionale; Umberto Triulzi, ordinario di Economia internazionale.

Quale Direttore del Master è stato designato dal Consiglio e nominato dal Senato accademico, per la durata di un biennio, il prof. Domenico Caccamo.

Il primo anno di attività avrà inizio il 16 dicembre 2002, per concludersi con esami e valutazioni entro il mese di aprile 2003. Saranno ammessi minimo 15 ed al massimo 30 studenti; le domande di ammissione, comprensive di curricula dettagliati (indirizzate alla Facoltà di Scienze Politiche - Presidenza - Master in "Geopolitica e sicurezza globale" - Università "La Sapienza", P.le Aldo Moro - 00185 Roma), saranno esaminate dai componenti della Commissione didattico-scientifica del Master. Tali domande dovranno pervenire entro il. Si comunica che la tassa di iscrizione è di euro 1500, da versare in unica rata entro il 9 dicembre 2002.

Per avere altre informazioni, e per ricevere il depliant appositamente stampato, è possibile rivolgersi telefonicamente al prof. Roberto Valle (06 87 19 05 26 oppure 349 55 61 633, ogni giovedì dalle 9.00 alle 11.00) o alla dott.ssa Mirella Pioli (Comune di Narni, 0744 747282, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00).




 

Redazione e Credits: Scatolini Andrea