Un incontro dedicato alla dinamica dei magmi e alla sismicità dell’Etna

Il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Catania continua il suo consueto appuntamento con i “Venerdì del CAI”.

Questa settimana, l’evento sarà dedicato al tema “La Scelta, Storie di Uomini e Vulcani“, curato dalla socia Costanza Milazzo.

L’incontro si terrà venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 20:30, presso la Sala Baltico dell’Hotel Mediterraneo a Catania.

Tavola Rotonda

L’evento si svolgerà in forma di tavola rotonda e vedrà la partecipazione di tre illustri relatori. Mauro Corrao, presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, spiegherà la dinamica dei magmi e la sismicità del vulcano Etna.

Boris Behncke, vulcanologo dell’INGV, racconterà l’evoluzione del vulcano Etna in relazione alle ultime attività vulcaniche.

Infine, Giuseppe Distefano, fotografo e videomaker, presenterà e proietterà il documentario “La Scelta – Storie di Uomini e Vulcani”.

Dettagli dell’Evento

L’appuntamento è fissato per le ore 20:30, ma dalle 19:30 alle 20:30 sarà possibile rinnovare l’iscrizione per il 2025 o ritirare il bollino per coloro che hanno già versato la quota sociale tramite bonifico.

L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza del vulcano Etna e delle sue dinamiche, grazie agli interventi di esperti del settore.

Le Grotte dell’Etna

L’Etna non è solo un vulcano attivo, ma anche un luogo ricco di meraviglie naturali, tra cui le sue grotte.

Una delle più affascinanti è la Grotta del Gelo, situata a 2045 metri di altitudine sul versante settentrionale del vulcano.

Conosciuta come il ghiacciaio più a sud d’Europa, questa grotta offre uno spettacolo unico di ghiaccio perenne all’interno di una cavità vulcanica¹.

Formazione e Caratteristiche

La Grotta del Gelo si è formata nel tempo a causa di numerosi flussi lavici che, raffreddandosi, si sono solidificati.

Attualmente, la grotta si estende per circa 110 metri di lunghezza e raggiunge un’altezza di 4-5 metri in alcuni punti, permettendo l’accesso e l’esplorazione.

La massa glaciale visibile all’interno della cavità è il risultato dell’accumulo di neve e ghiaccio nel corso dei secoli, con spessori che possono raggiungere i 1-3 metri¹.

Accesso e Esplorazione

L’accesso alla Grotta del Gelo richiede una buona preparazione fisica, poiché il percorso per raggiungerla è lungo e impegnativo.

Gli escursionisti devono essere ben equipaggiati per affrontare le condizioni difficili del sentiero, ma la vista della grotta ripaga ampiamente gli sforzi.

La grotta è accessibile principalmente durante la primavera e l’estate, poiché in inverno l’ingresso è spesso nascosto dalla neve¹.

L’incontro di venerdì 13 dicembre rappresenta un’importante occasione per tutti gli appassionati di vulcanologia e speleologia per approfondire la conoscenza dell’Etna e delle sue meraviglie naturali.

Il CAI sezione di Catania invita tutti i soci a partecipare numerosi a questo evento informativo e coinvolgente.

¹: Scintilena

Vedi anche:
(1) La Grotta del Gelo: Un Tesoro Nascosto sull’Etna – Scintilena. https://www.scintilena.com/la-grotta-del-gelo-un-tesoro-nascosto-sulletna/11/11/.
(2) Scintilena – Una luce nel buio – Notiziario di speleologia e del sottosuolo. https://www.scintilena.com/.
(3) Scoperta una nuova specie di coleottero nelle grotte del Parco dell’Etna. https://www.scintilena.com/scoperta-una-nuova-specie-di-coleottero-nelle-grotte-del-parco-delletna/10/13/.