Le voragini: un fenomeno da conoscere

I sinkhole, o doline di sprofondamento, possono rappresentare un pericolo per la vita o una costosa seccatura.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle depressioni e le voragini che si possono formare sotto i nostri piedi.

Cos’è un sinkhole?

Le doline di sprofondamento, comunemente note come sinkhole, si formano quando l’acqua piovana naturalmente acida erode la roccia sottostante, creando danni sotto la superficie.

Questo fenomeno è più comune nei terreni carsici, composti da rocce carbonatiche come calcare e dolomite, o da minerali come sale e gesso.

L’acqua sotterranea si infiltra nelle fessure, consumando le rocce e formando grotte e aperture sotterranee.

Le particelle di terreno cadono in queste fessure, allargando le voragini che possono contenere più acqua.

Formazione e tipologie di sinkhole

Gli sprofondamenti si verificano quando i substrati instabili non riescono più a sostenere i sedimenti superficiali.

Questo processo può durare centinaia o migliaia di anni, con cambiamenti visibili minimi o nulli dalla superficie.

Eventi di siccità o abbondanti piogge possono aumentare il rischio di formazione dei sinkhole, così come le attività umane come l’estrazione di acqua di falda o le costruzioni.

Esistono due tipi di sinkhole: quelli di subsidenza della copertura a decorso lento e quelli di collasso della copertura, che possono verificarsi in poche ore.

Dove si verificano i sinkhole?

Negli Stati Uniti, la maggior parte dei danni causati dai sinkhole si verifica in Florida, Texas, Alabama, Missouri, Kentucky, Tennessee e Pennsylvania.

La Florida è particolarmente nota per questo fenomeno a causa del suo terreno sabbioso sopra uno strato di calcare.

Non esiste un database nazionale dei sinkhole, ma i danni noti ammontano a circa 300 milioni di dollari all’anno.

Questi costi riguardano principalmente autostrade, infrastrutture stradali ed edifici.

Aspetto e attrattiva dei sinkhole

Le dimensioni dei sinkhole variano da pochi centimetri a decine di ettari, con profondità che possono superare i 30 metri.

Possono apparire come bassi contenitori d’acqua o pozzi profondi dalle pareti verticali. Alcuni sinkhole, come quello del National Corvette Museum in Kentucky, sono diventati attrazioni turistiche.

Il più grande sinkhole conosciuto è il Xiaozhai Tiankeng in Cina, largo oltre 600 metri e profondo altrettanto, ospitando più di 1.000 specie di animali e piante.

I sinkhole sono fenomeni naturali complessi che possono avere impatti significativi sulle infrastrutture e sulla vita quotidiana.

Comprendere le loro cause e caratteristiche è fondamentale per la prevenzione e la gestione dei rischi associati.

Fonte: National Geographic https://www.nationalgeographic.it/sinkhole-le-cause-delle-voragini-della-terra