Recupero dei flowmeter e monitoraggio ambientale nella Wakulla Spring Cave System, focus su visibilità, fauna e dati idrologici
Operazioni WKPP nella Wakulla Spring Cave System: obiettivi e risultati
Il team del Woodville Karst Plain Project (WKPP) ha recentemente completato una complessa operazione subacquea all’interno della Wakulla Spring Cave System, con l’obiettivo principale di recuperare i flowmeter Falmouth posizionati nei principali tunnel del sistema: A/K, K, A/D, D, C e B.
L’intervento si inserisce nel più ampio programma di monitoraggio e studio delle risorse idriche sotterranee, fondamentali per la comprensione dei meccanismi idrogeologici del sistema carsico.
Due squadre di subacquei tecnici hanno portato a termine con successo il recupero degli strumenti.
Il primo team, composto da Casey McKinlay, Blake Wilson e Lauren Wilson, ha operato nei tunnel K, A/K, A/D e D, mentre il secondo team, formato da AJ Gonzales e Brian Richardson, si è concentrato sui tunnel C e B.
Tutte le apparecchiature sono state trasportate in superficie in sicurezza e l’intera operazione è stata documentata tramite video e fotografie subacquee.
Condizioni ambientali nella Wakulla Spring Cave System: visibilità e parametri idrologici
Durante le immersioni nella Wakulla Spring Cave System, i subacquei hanno riscontrato condizioni di scarico moderate-alte all’ingresso, con una portata stimata superiore a 900 piedi cubi al secondo, influenzata anche dalla marea.
Nel bacino di Wakulla la visibilità si attestava intorno ai 18 metri, con una tonalità verde.
Nei tunnel A e alle relative giunzioni, la visibilità era ridotta a circa 9 metri, con acqua superficiale torbida e temperatura intorno ai 20°C.
Nei tunnel D, C e B, l’acqua risultava invece limpida, con temperatura stabile a 21°C. Nel K-Tunnel è stata osservata una scarica attiva, indice di dinamismo idrogeologico.
La raccolta di questi dati nella Wakulla Spring Cave System risulta cruciale per la valutazione delle variazioni stagionali e degli effetti delle precipitazioni sul sistema carsico, oltre che per la calibrazione dei modelli di flusso sotterraneo.
Osservazioni ecologiche nella Wakulla Spring Cave System: fauna e vegetazione
Durante le operazioni, il team ha osservato numerosi lamantini presenti nel bacino della sorgente, segnalando una presenza stabile di questa specie protetta nella Wakulla Spring Cave System.
È stata inoltre confermata l’espansione delle praterie di eelgrass, un indicatore di buona qualità dell’acqua e di equilibrio ecologico nell’area.
Queste osservazioni sottolineano l’importanza della Wakulla Spring Cave System non solo come risorsa idrica, ma anche come habitat chiave per la biodiversità acquatica locale.
Strumentazione e documentazione nelle immersioni della Wakulla Spring Cave System
Per le immersioni nella Wakulla Spring Cave System sono stati utilizzati scooter subacquei Suex Dual XK2F, illuminatori video Keldan 24X, rebreather RB80 e sistemi di ripresa Sony UW.
Lauren Wilson ha curato la documentazione foto e video subacquea, mentre Nicole Alarid ha gestito le riprese in superficie.
La raccolta di immagini e video contribuisce a una migliore divulgazione scientifica e alla condivisione dei risultati delle attività di monitoraggio nella Wakulla Spring Cave System.
Impatto e prospettive future per la ricerca nella Wakulla Spring Cave System
Il recupero dei flowmeter rappresenta una tappa significativa nelle attività di ricerca e monitoraggio della Wakulla Spring Cave System.
I dati raccolti negli ultimi vent’anni hanno permesso di approfondire la conoscenza dei movimenti idrici sotterranei e del loro impatto sulla sorgente di Wakulla.
Il WKPP conferma il proprio impegno nel supportare la prossima fase di ricerca nel più esteso sistema di grotte sommerse degli Stati Uniti, promuovendo la tutela e la comprensione di questa risorsa naturale.
I ricercatori interessati ad accedere ai dati di portata in tempo reale della Wakulla Spring Cave System possono contattare il distretto locale di gestione delle acque per ulteriori informazioni.
Conclusioni: la Wakulla Spring Cave System al centro della ricerca idrogeologica
Le recenti operazioni subacquee nella Wakulla Spring Cave System rafforzano il ruolo centrale di questo sistema carsico nello studio delle risorse idriche sotterranee, nella tutela della biodiversità e nella sensibilizzazione scientifica.
La collaborazione tra WKPP, enti di ricerca e agenzie di gestione delle acque rappresenta un modello virtuoso per la conservazione e la valorizzazione delle grotte sommerse e delle sorgenti carsiche.
Fonti
[1] Wakulla Springs—December 6-8, 2013: Dive Summary | GUE https://www.gue.com/wakulla-springs%E2%80%94december-6-8-2013-dive-summary
[2] WKPP – Wakulla Springs – December 29-30 – GUE https://www.gue.com/wkpp-%E2%80%93-wakulla-springs-%E2%80%93-december-29-30
[3] WKPP Connects Chip’s Hole to Leon-Wakulla System – Reddit https://www.reddit.com/r/scuba/comments/107lwv7/wkpp_connects_chips_hole_to_leonwakulla_system/