Un rilievo d'epoca, il cui originale sarà esposto a Borgio Subterranea ad aprile 2025 - Buranco da Pria Moja - Carlo Marzio (per gentile concessione dell'Autore)

Il 19 marzo 2025, alle h 21, considerazioni sul ruolo della documentazione speleologica

Torna la formazione speleologica dei Mercoledì Catastali.

La Commissione Catasto della SSI ETS presenta un nuovo seminario online per approfondire il ruolo dei catasti nella documentazione e nell’esplorazione speleologica.

Mercoledì 19 marzo 2025 – ore 21:00 – YouTube – Catasto Grotte d’Italia
Webinar gratuito e aperto a tutti

L’evento, dal titolo “Catasti, Memoria di Grotte: considerazioni sul ruolo della documentazione speleologica”, sarà presentato da Andrea Scatolini, con interventi di Fabrizio Toso e Marco Corvi.

Il seminario esplorerà l’importanza dei catasti per la tutela e la conoscenza delle grotte, sottolineando il valore del coinvolgimento diretto degli speleologi. Registrare e aggiornare i dati speleologici non è solo un piacere, ma anche un dovere, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente carsico.

DOCUMENTARE PER NON DIMENTICARE

Un esempio per tutti? Il rilievo dell’immagine di copertina: descrive Il Buranco da Pria Moja, una grotta ligure spazzata via dalle cave della Val Chiaravagna, nel Genovese.

Buranco da Pria Moja – foto Carlo Marzio – 1970

La grotta era stata scoperta già nel 1971 proprio ‘grazie’ ad una cava che ne aveva intercettato la parte superiore, una condotta forzata lunga circa 100 m, molto concrezionata, che immetteva in un pozzo da 30 metri. L’ingresso è stato poi distrutto e parte della grotta divorata dai lavori di cava, fino a tornare alla luce per un breve periodo (con aggiornamento del rilievo). La prosecuzione dei lavori di estrazione della cava hanno impedito di ultimare l’esplorazione. Carlo Marzio, dello Speleo Club Ribaldone, ha testimoniato con fotografie e rilievo un gioiello perduto. Cosa sapremmo di Pria Moja, oggi, senza le evidenze catastali?

IL WEBINAR

Un’ora di approfondimento, con dibattito e riflessioni sulla necessità di una conoscenza condivisa e partecipata.

Relatore principale:
Andrea Scatolini, speleologo e fondatore di Scintilena, punto di riferimento per la speleologia italiana. Attivo dal 1990, ha scritto nella “La Scintilena” cartacea, quando era bollettino del Gruppo Speleologico UTEC di Narni. Oggi, il suo progetto Scintilena è diventato un notiziario online di riferimento per il mondo speleologico, aggiornato su esplorazioni, eventi e scoperte: un patrimonio di tutti.

Dove seguire il webinar:
In diretta sul canale YouTube della Commissione: YouTube – Catasto Grotte d’Italia
Gli spettatori possono interagire con domande e commenti via chat

Partecipazione attiva:
Chi desidera partecipare direttamente alla discussione può richiedere il link alla stanza Jitsi scrivendo a marco.corvi@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *