Un incontro per esplorare il rapporto tra uomo e ambiente nel tempo
Il 4 e 5 marzo 2025 si terrà presso il CNR – Area territoriale di Ricerca di Roma 1 il Workshop AIQUA “La Geoarcheologia in Italia: Storia, Applicazioni e Prospettive Future”. L’evento offrirà un’occasione di confronto tra esperti del settore, con un focus sulle metodologie di ricerca e sulle nuove frontiere della geoarcheologia in Italia.
Presentazioni scientifiche e dibattito sulle metodologie geoarcheologiche
La prima giornata del workshop, il 4 marzo, sarà dedicata a presentazioni scientifiche e a un dibattito sulle metodologie di ricerca geoarcheologica. L’incontro vedrà la partecipazione di ricercatori e studiosi impegnati nell’analisi del rapporto tra uomo e ambiente nel corso della storia.
L’obiettivo del dibattito sarà quello di favorire il confronto tra diverse esperienze di ricerca, con particolare attenzione alle applicazioni interdisciplinari. Verranno presentati studi di caso e ricerche in corso, con un focus sulle tecniche di analisi del suolo, delle stratigrafie archeologiche e delle evidenze geomorfologiche. L’incontro sarà anche un’opportunità per creare sinergie tra giovani ricercatori e studiosi affermati, contribuendo alla crescita della comunità scientifica nel settore.
Visita alla Grotta Battifratta: un sito chiave per la ricerca archeologica
La seconda giornata del workshop, il 5 marzo, sarà dedicata alla visita della Grotta Battifratta, situata a Poggio Nativo, in provincia di Rieti. Questo riparo sotto roccia rappresenta un’importante testimonianza della frequentazione umana in epoca pre-protostorica ed è attualmente oggetto di studio nell’ambito del Farfa Valley Project.
Il progetto, diretto dalla Prof.ssa Cecilia Conati Barbaro della Sapienza Università di Roma, si concentra sulle interazioni tra uomo, ambiente e cambiamenti climatici del passato. Le ricerche in corso integrano scavi archeologici con indagini geoarcheologiche avanzate, al fine di ricostruire il contesto ambientale e le dinamiche insediative dell’area sabina.
Durante la visita, i partecipanti al workshop avranno l’opportunità di osservare direttamente il sito e conoscere i risultati delle più recenti ricerche condotte nella grotta. L’esperienza sarà arricchita dalle spiegazioni degli archeologi e dei ricercatori coinvolti nel progetto, permettendo di approfondire le metodologie utilizzate per l’analisi dei depositi archeologici e geomorfologici.
Un’occasione di approfondimento per la comunità scientifica
Il Workshop AIQUA rappresenta un’opportunità di aggiornamento per studiosi e ricercatori interessati alla geoarcheologia e alle sue applicazioni. L’integrazione tra studi archeologici e analisi ambientali sta offrendo nuove prospettive per la comprensione del passato e per la valorizzazione dei siti archeologici.
L’evento sarà un momento di confronto tra diverse discipline, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra esperti e giovani ricercatori. La partecipazione alle presentazioni e alla visita alla Grotta Battifratta consentirà di approfondire metodologie innovative e di conoscere più da vicino le ricerche in corso sul territorio italiano.