Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Toscana Lascia un commento a questo articolo

A Firenze una serata in ricordo di Laura Bortolani

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 24th, 2022

Martedì prossimo una serata di canti per ricordare Laura Bortolani, moglie di Luciano Salvatici.

La Laura è morta pochi mesi ,fa ma non ha voluto che si celebrasse uno stanco funerale.
Avrebbe voluto essere salutata con canzoni di montagna, e così gli amici con alcuni compagni del coro La Martinella del CAI di Firenze hanno organizzato una serata per Martedì 28 Giugno alle 21.30.
Laura Bortolani era una donna veneta che trasferitasi a Firenze si era avvicinata al CAI poiché amava la montagna.
Nell’ ambiente del CAI fiorentino conobbe gli speleologi ed in particolare divenne la moglie di Luciano Salvatici, uno dei più attivi speleologi fiorentini degli anni 60-70, a cui si debbono importanti rilievi delle grotte esplorate in quel periodo dal gruppo speleologico fiorentino.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Toscana

Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze Lascia un commento a questo articolo

Libri: Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves in offerta fino a fine anno

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 23rd, 2022

A Comprehensive Resource Covering All Aspects of Karst Hydrogeology, Geomorphology, and Caves

Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves

Esce a metà luglio il libro “Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves”, di Jo De Waele e Francisco Gutierrez.
Si tratta di una guida alla speleologia scientifica e al carsismo. Può essere acquistato on line in versione cartacea o digitale. Il prezzo è scontato fino alla fine dell’anno, utilizzando il link che trovate nel coupon allegato: http://www.scintilena.com/wp-content/uploads/2022/06/Wiley_Karst-Hydrogeology-Geomorphology-and__-Caves_978-1-119-60534-8.pdf

This essential book covers all physical, chemical, and geological aspects of karst science. It reviews current knowledge on hydrogeology, geomorphology and caves in karst, based on the vast existing literature and investigations carried out by the authors worldwide. The different topics are profusely illustrated with color figures and images from all continents and climates, showing the scientific and aesthetic appeal of karst environments.

The book covers in a systematic way the significant features of karst rocks, the chemistry and kinetics of their dissolution, the rate and distribution of karst denudation, the unique hydrogeology of karst terrains, the landforms endemic to karst, the morphology of caves and their diverse sedimentary records, and the multiple processes that lead to the formation of underground voids. Overall, the work reflects the increasing recognition of karst as a fundamental part of Continua a leggere Libri: Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves in offerta fino a fine anno →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze

Liguria, Piemonte, Soccorso, Toscana Lascia un commento a questo articolo

Esercitazione di soccorso da tre regioni dentro il marmo delle Apuane

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 21st, 2022

Terminata domenica l’esercitazione in grotta che ha visto impegnati 53 volontari CNSAS di Toscana, Piemonte e Liguria alla Buca sopra la cava bassa.

Una fase dell'esercitazione - Foto CNSAS Piemonte


APUANE – Terminata la grande esercitazione di soccorso in grotta che ha coinvolto le squadre di Soccorso Speleologico della Toscana, del Piemonte e della Liguria.

Teatro delle operazioni la grotta “Buca sopra la cava bassa” nel Parco del marmo di Gorfigliaio sulle Alpi Apuane.
53 tecnici fra cui due medici, supportati all’esterno da Continua a leggere Esercitazione di soccorso da tre regioni dentro il marmo delle Apuane →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Liguria, Piemonte, Soccorso, Toscana

Lombardia, Soccorso Lascia un commento a questo articolo

Lombardia esercitazione del Soccorso speleologico alla Capanna Stoppani

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 21st, 2022

9 ore di esercitazioni con tecniche ‘smart” per 39 tecnici CNSAS

SORMANO (CO) – Esercitazione della IX Delegazione speleologica Lombardia sabato 18 giugno 2022, nella grotta situata presso la Capanna Stoppani, territorio del comune di Sormano.
Hanno partecipato trentanove tecnici, provenienti da tutta la regione. Scopo della simulazione era il recupero di un ferito con una lesione a Continua a leggere Lombardia esercitazione del Soccorso speleologico alla Capanna Stoppani →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Lombardia, Soccorso

Incidenti, Puglia, Soccorso Lascia un commento a questo articolo

E’ fuori dalla grotta la speleologa ferita ieri alla Grotta Rotolo

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 20th, 2022

Il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha condotto fuori in questo momento la speleologa ferita alla Grotta Rotolo alla profondità di -120 metri dall’ingresso: stanca, dolorante ma tutto sommato di buon umore.


Il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha condotto fuori in questo momento la speleologa ferita alla Grotta Rotolo alla profondità di -120 metri dall’ingresso, stanca, dolorante ma tutto sommato di buon umore.
Tanti auguri a Emanuela da Scintilena!
Comunicato CNSAS Puglia:
È fuori dalla grotta la giovane speleologa infortunatasi ieri nella Grotta Rotolo nel territorio di Monopoli.
I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, dopo aver operato ininterrottamente dalla serata di ieri, hanno consegnato Emanuela alle cure dei 118.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Puglia, Soccorso

Incidenti, Puglia, Soccorso Lascia un commento a questo articolo

Incidente alla Grotta Rotolo aggiornamento delle 8.00 procede l’operazione di soccorso

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 20th, 2022

Presenti anche i soccorritori CNSAS della Campania impegnati nelle operazioni in grotta.

L'ingresso della barella per soccorere la speleologa infortunata alla Grotta Rotolo


Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Puglia
Aggiornamento ore 8:00
Ancora in corso l’intervento del Soccorso Speleologico presso Grotta Rotolo a Monopoli (BA).
Dal pomeriggio di ieri i Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Puglia stanno lavorando per il recupero di una speleologa infortunatasi ad una profondità di 120 metri.
La speleologa è stata raggiunta dai tecnici e dai sanitari del Soccorso Alpino e Speleologico, è stata stabilizzata e imbarellata e dalla serata di ieri viaggia verso l’uscita all’interno della barella.
Presenti, questa mattina, anche tecnici del Soccorso Speleologico della Campania per collaborare alle operazioni in grotta, che presenta tratti tortuosi e molto stretti che rallentano la progressione della barella.
Un ringraziamento ai Carabinieri della Compagnia di Monopoli per il supporto.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Puglia, Soccorso

Altre Notizie, Archeologia, Veneto Lascia un commento a questo articolo

“Come eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica” Conferenza Martedì 21 giugno a Treviso

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 20th, 2022

il Gruppo Grotte Treviso è lieto di invitarvi alla conferenza “Come eravamo. Viaggio nell’Italia paleolitica” con il Prof. Marco Peresani dell’Università degli Studi di Ferrara.
Martedì 21 giugno ore 21.30 presso il Centro di Documentazione Speleologica Francesco Dal Cin

Come eravamo Viaggio nell'Italia preistorica

Come eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica.

con Marco Peresani
Chi abitò l’Italia nel Pleistocene? Il Prof. Marco Peresani ci condurrà alla scoperta delle tracce degli ominidi che frequentarono la nostra penisola nel Paleolitico. Resti di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane ci trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l’ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico. L’arrivo di Homo sapiens nelle nostre regioni e l’incontro con «l’altro», il nativo Neandertal, è uno dei momenti più intriganti dell’evoluzione umana.

Martedì 21 giugno ore 21.30, presso il Centro di Documentazione Speleologica Francesco Dal Cin, Via Continua a leggere “Come eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica” Conferenza Martedì 21 giugno a Treviso →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Archeologia, Veneto

Incidenti, Puglia Lascia un commento a questo articolo

Speleologa infortunata alla grotta Rotolo uscirà in barella

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 20th, 2022

A mezzanotte la speleologa ferita era stata imbarellata e i disostruttori avevano terminato l’allargamento del punto più stretto della grotta per permettere il passaggio della barella.

Foto di repertorio di Umberto Spinelli scattata alla Grave Rotolo. La modella di spalle è proprio la speleologa infortunata


Comunicato CNSAS Puglia
Aggiornamento ore 00:15
Continuano le operazioni di soccorso per la speleologa infortunatasi nella Grotta Rotolo, nel comune di Monopoli, Bari.
La donna infortunatasi è stata raggiunta dalla squadra sanitaria che l’ha stabilizzata provvedendo alle cure del caso.
https://fb.watch/dLMjQM8pMo/
Intanto i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia hanno allestito le corde per le operazioni di recupero, sia sui tratti verticali che su quelli orizzontali.
La donna ferita è stata sistemata nella barella ed ha iniziato il percorso verso l’uscita, dalla profondità di meno 120 metri.
I tecnici disostruttori del Soccorso Speleologico hanno, per il momento, concluso la loro opera nel tratto di grotta più stretto che avrebbe impedito il transito della barella
Seguono aggiornamenti.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Puglia

Incidenti, Puglia, Soccorso, Speleo CAI Lascia un commento a questo articolo

Puglia speleologa infortunata nella Grotta Grave Rotolo – Abisso Donato Boscia

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 19th, 2022

L’incidente oggi a -120 metri di profondità nella grotta più profonda della Puglia

La vista in sezione della Grotta Grave Rotolo, l'incidente si è verificato a 120 metri di profondità


Nella giornata di oggi, domenica 19 Giugno, una speleologa pugliese esperta si è infortunata in seguito ad una scivolata all’interno della Grotta Grave Rotolo, Abisso Donato Boscia, situata nelle campagne tra Alberobello e Monopoli.
Nell’impossibilità di muovere un braccio, i suoi compagni di escursione hanno chiamato i soccorsi.
In questo momento il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso e Speleologico è in intervento per soccorrere la donna, che si trova a 120 metri di profondità.

Comunicato Ufficiale del CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico delle ore 21:30
“Il Soccorso Alpino e Speleologico Puglia è in intervento, nel comprensorio del comune di Monopoli (BA) per un incidente occorso ad una speleologa all’interno della Grotta Rotolo, la più profonda della Puglia.
L’infortunata, che ha riportato un trauma ad un braccio, si trova a circa 120 metri di profondità e una percorrenza di circa 1 ora dall’ingresso.
Al momento, la squadra di primo intervento ha steso il cavo telefonico per le comunicazioni con l’esterno ed ha raggiunto l’infortunata.
I tecnici disostruttori del Soccorso Speleologico stanno lavorando per allargare la parte iniziale della grotta e consentire il passaggio della barella con l’infortunata. Seguiranno aggiornamenti.”

Informazioni sulla grotta
La Grotta “Grave Rotolo – Abisso Donato Boscia” con i suoi 324 è la grotta più profonda della Puglia, conosciuta da tempo ma le esplorazioni sono tuttora in corso.
Nel 2014 fu esplorata fino alla profondità attuale, con una immersione speleosubacquea in un lago terminale alla profondità di 60 metri, dove lo speleosub bresciano Luca Pedrali ha raggiunto una galleria apparentemente priva di prosecuzioni. Esplorazioni successive hanno aggiunto vari “pezzi” al mosaico sotterraneo, e l’ultima scoperta risale al Dicembre 2020 quando gli speleologi del GASP hanno sceso il “Pozzo Covid-19″
La grotta attualmente fa parte di un progetto di ricerca molto ampio, finanziato dalla Regione Puglia, per il monitoraggio delle acque di falda.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Puglia, Soccorso, Speleo CAI

Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni

Scritto da Andrea Scatolini on giugno 16th, 2022

Ancora un bambino caduto in un pozzo artesiano, stavolta c’è il lieto fine

India – Martedì scorso si sono concluse le operazioni di soccorso che hanno viste impegnate più di 500 persone per liberare un bambino di 11 anni caduto in un pozzo artesiano
Era caduto nel pozzo venerdì. Un bambino con problemi, non udente e muto, che non ha sentito i soccorritori e che non poteva comunicare con loro, finito a 24 metri di profondità.
il pozzo era nel cortile nel retro di casa sua.

Circa 500 persone, inclusi funzionari della National Disaster Response Force (NDRF), dell’esercito e della polizia locale, sono stati coinvolti nella massiccia operazione di salvataggio in corso da venerdì sera.
Da subito hanno iniziato a scavare un cunicolo di 21 metri, parallelo al pozzo, e un tunnel di oltre 4 metri per collegare il cunicolo con il pozzo trivellato.
Proprio in questi giorni ricorreva il triste anniversario della vicenda di Alfredino Rampi a Vermicino e per l’occasione avevamo pubblicato la notizia di un progetto per la realizzaione di un robot in grado di soccorrere bambini caduti nei pozzi.

Fonte: https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/dal-territorio/bimbo-indiano-salvato-dopo-oltre-4-giorni-in-un-pozzo

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Page 1 of 1.76912345»102030...Last »
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Riprendono dopo 25 anni le esplorazioni delle Grotte di Stiffe con una collaborazione internazionale
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte
  • Sotto la Grigna da 20 anni – Videostorie di speleologia nelle grotte più profonde di Lombardia
  • Esplorazioni in Canin raggiunto un nuovo -1000: l’abisso Krsko
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun

Estero

  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni
  • Neanderthal il mistero del cerchio di stalagmiti nella grotta di Bruniquel – Il Film
  • Ultimo bollettino di informazione speleologica di Giugno 2022 della Federazione Speleologica Europea
  • Un aiuto economico ai partecipanti più giovani al Congresso Internazionale UIS di Luglio in Francia
  • Cina l’esplorazione di una gigantesca dolina rivela sul fondo una foresta primordiale e tre possibili grotte

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • A Firenze una serata in ricordo di Laura Bortolani
  • Libri: Karst Hydrogeology, Geomorphology and Caves in offerta fino a fine anno
  • Esercitazione di soccorso da tre regioni dentro il marmo delle Apuane
  • Lombardia esercitazione del Soccorso speleologico alla Capanna Stoppani
  • E’ fuori dalla grotta la speleologa ferita ieri alla Grotta Rotolo
  • Incidente alla Grotta Rotolo aggiornamento delle 8.00 procede l’operazione di soccorso
  • “Come eravamo. Viaggio nell’Italia Paleolitica” Conferenza Martedì 21 giugno a Treviso
  • Speleologa infortunata alla grotta Rotolo uscirà in barella
  • Puglia speleologa infortunata nella Grotta Grave Rotolo – Abisso Donato Boscia
  • India bimbo caduto in un pozzo salvato dopo quattro giorni
  • Matteo Di Gioia on Presentazione del volume "Le miniere aurifere della Valle Antrona. Storie di Speleologia. Volume 1" con Joe de Waele e Maria Luisa Garberi
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • giugno 2022 (32)
  • maggio 2022 (32)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13967)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « mag spinner iCalendar lug »
    giugno 2022
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy