Chi Siamo
La Scintilena è un notiziario di speleologia italiana, blog dell’Associazione “La Scintilena”
Il suo aggiornamento non è a cadenza fissa.
www.scintilena.com è ospitato nel server di Aruba e il proprietario del nome a dominio è:
Andrea Scatolini, Via Mazzini 54 05035 NARNI (TR) 0744/726798
indirizzo e-mail andrea_scatoliniATtin.it (sostituire AT con @)
Nasce come bollettino cartaceo del Gruppo Speleologico UTEC NARNI nel 1994 (vedi “le origini”)
La pubblicazione viene effettuata in collaborazione con:
Mauro Regolini, Rovereto – Programmatore
Luigi Massetti, Pavia – Programmatore – Web Designer
Lara Nalon, Venezia – Superutente
Bruno Martini, Amelia – Programmatore
Sono abilitati a scrivere articoli gli Speleologi italiani e stranieri. Per pubblicare mandaci una mail.
Per la parte multilingua, collaborano alla traduzione e ai rapporti internazionali:
Elisa Carboni (inglese)
Karin Herold – Germania (tedesco e francese)
Mauro Villani – Carbonia (Francese)
Giuseppe Moro Mayo – Udine (inglese)
Dimitra Metsi – Atene (greco)
Renato Dalle Mule – Tubolongo – USA, Seattle (inglese)
Mauro Regolini – Cave_Bit – Rovereto (spagnolo)
Leda Monza (tedesco)
Gabriele Aquilina – Narni (esperanto)
Massimo Minardi – Senigallia (russo)
Yulia Klaverova – Milano (russo)
Elisa Orlando – Grosseto (spagnolo)
Annalisa Basili – Narni (francese)
Maurizio Lancia – Milano (inglese)
Elio Sbrocchi – (inglese)
Claudia Rossetti – Rovereto (inglese)
Valeria Carbone Basile (inglese)
Fotografia:
Antonio Danieli, Fotografie e coordinatore sfondi desktop
Cesare Mangiagalli
Paolo Dori
Sandro Sedran
Vai al video del progetto memoria
Sono autori di Scintilena i seguenti speleologi, che scrivono articoli:
(Elenco Aggiornato al 16/07/2011)
- Andrea Scatolini
- Valentina Tiberi
- Raffaella Zerbetto
- Cristiano Ranieri
- Giovanni Rossi
- Roberto Trevi
- Clarissa Brun
- Luca Cavallari
- Mauro Chiesi
- Pietro Taddei
- Giorgio Bertone
- Antonella Tizianel
- Gianfranco Fancello
- Luca Cuttitta
- Andrea Ferrario
- Natalino Russo
- Daniele Dragoni
- Paolo Dori
- Norma Damiano
- Pierpaolo Fiorito
- Antonino Bileddo
- Marco Nardelli
- Carla Galeazzi
- Riccardo Pozzo
- Pierpaolo Dore
- Chiara Borgarelli
- Rosita Sarcina
- Antonio Danieli
- Enrico Pisu
- Andrea Bonci
- Dean Zobec
- Leonardo Zaccaro
- Silvia Sigali
- Silvia Arrica
- Mauro Sironich
- Maui Perissinotto
- Sandro Sedran
- Annalisa Basili
- Sandra Basilischi
- Cave bit
- Luigi Massetti
- Giuseppe Moro
- Romina De Lorenzi
- Marco Bonini
- Francesco Radicchi
- Maurizio Todini
- Domenico Sergio Antonacci
- Antonio Porrelli
- Simone Gorini
- Michele Tommasi
- Riccardo Dall’Acqua
- Claudio Pia
- Guglielmo Di Camillo
- Carlo Taccori
- Claudio Barbato
- Marco Bani
- Francesco Maurano
- Giuseppe Priolo
- Marzia Rossi
- Sonia Cardini
- Mirko Fossa
- Marco Bonomi
- Antonella Miani
- Giancarlo Cappanera
- Marco Frassinelli
- Dimitra Metsi
- Alessandro Anderloni
- Federico Narduzzi
- Davide Panfalone
- Daniela Pani
- Mario Petrosino
- Sergio Marchini
- Adriano Morabito
- Henry De Santis
- Luigi Bavagnoli
- Michele Castrovilli
- Adalberto Di Andrea
- Fabiano Sansoni
- Marco Placidi
- Ettore Ghielmetti
- Carlo Catalano
- Gian Luca Tartaglia
- Luca Calzolari
- Massimo Pozzo
- Paolo Brunettin
- Sebastiano Taucer
- Stefano Olivucci
- Leonardo Colavita
- Mauro Villani
- Alessandra Geraci
- Marco Vattano
- Lara Nalon
- Antonio Di Giovanni
- Giorgio Pintus
- Elena Ingargiola
- Riccardo Mascia
- Monia Bicorgna
- Ferdinando Nappi
- Federico Cendron
- Giampaolo Zaniboni
- Raimondo Ladu
- Giampaolo Pinto
- Karol Tabarelli De Fatis
- Roberto Chiesa
- Euro Puletti
- Donato Pupillo
- Vincenzo Soldovieri
- Gianni Ledda
- Marco Barbetta
- Monica Gambi
- Fabio Bollini
- Lucia Braida
- Jo De Waele
- Luca Dalle Tezze
- Francesco Merisio
- Andrea Belotti
- Massimo D’Alessandro
- Giuseppe Spitaleri
- Alberto Gabutti
- Ivan Buscemi
- Dario Rocca
- Gruppo Speleologico Piemontese
- Mauro Sacilotto
- Roberto Torri
- Luca Marzo
- Roberta Castorina
- Chiara Levato
- Angela Torri
- Laura Sanna
- Matteo Piazzo
- Hubert Zistler
- Ester Licocci
- Gian Luca Ricciardulli
- Eleonora Bettini
- Chiara Berlenga
- Giacomo Aurigi
- Alessandra Lanzetta
- Marco Mosca
- Marialaura Mazzola
- Roberto Chignola
- Marco Mari
- Gionni Bernabini
- Giorgia de Colle
- Luca Pedrali
- Gruppo Speleologi Malo
- Frank Vanzetti
- Marzia Gallo
- Alejandra Meda
- Laura Ponzi
- Daniele Antonetti
- Damiano Montrasio
- Kaleb Zárate Gálvez
- Mariangela Martellotta
- Andrea Forni
- Paolo Giannelli
- Stefano Masserini
- Andrea Cerquozzi
- Gabriele Morel
- Maria Grazia Lobba
- Roberto Correnti
Ecco di dove sono gli autori:
Salve,
se posto nella sezione sbagliata vi prego di scusarmi.
Vi scrivo per proporre una modifica alle lampade per caschi utilizzate in speleologia da lampadine alogene a Superled si guadagna in autonomia delle batterie e in resa luminosa ma passiamo alla descrizione:
•Modifica per gli impianti Petzl tipo “Duo” (ma anche altre tipologie).
•Installazione semplice e veloce.
•Composto da due superled 3 watt 120 lumen,
-led sinistra con collimatore 20° per focalizzare il fascio luminoso
-led destra per una luce diffusa
•Questa modifica non varia le caratteristiche originali dell’impianto ed è completamente reversibile.
•Il led aumenta notevolmente la luminosita’ rispetto alla tradizionale lampada alogena e l’autonomia delle batterie.
• Riceverete l’impianto a casa senza dover inviare il casco.
Per visualizzare alcune foto della modifica :
http://annunci.ebay.it/annunci/altro-sport/foggia-annunci-manfredonia/impianto-superled-duo-petzl/14884306
Sono a disposizione per qualsiasi informazione.
E-Mail : brunfran@tiscali.it
Contattatemi al 347-9130729
Buona giornata
Il mio nome è Ivan Klete?ka Capo Gruppo Speleologico Guano, Repubblica ceca. Guano gruppo sta andando l’Italia in una grotta-spedizione. La sistemazione è diventato amico di Gruppo Speleologico San Giusto.
Durante la nostra visita al Carso triestino. Richiesta: felici di visitare il vostro Savy grotta. Parlo con un amico Bruno “Lupo” Wiwian. Lupo mi ha detto di contattare l’utente. E applicato per l’ingresso alla grotta Savi.
Per favore si può visitare la grotta Savi? Grazie. Ai fini della fotografia.
La nostra spedizione-Italia Carso triestino nel tempo: Dal 20 giugno al 26 giugno
In cui visitiamo la grotta Tatum Savi? Grazie
Numero di persone è di 8 persone.
La ringrazio molto per l’elaborazione. Grazie. In attesa di risposta. Grazie
Saluto al Boegan Speleo Club.
Molto dispiaciuto per il mio cattivo italiano. Spero che tu capisca. Grazie.
Ecco un sito Gruppo Speleologico Guano:
Ecco la mia foto gallery:
Cordiali saluti,
Ivan Klete?ka (Gruppo Speleologico Guano, Repubblica Ceca
buongiorno, vorremmo acquistare un libro:
La battaglia della grotta di Gian Paolo Rivolta.
Vorremo sapere le condizioni di vendita, se spedite voi o se avete distributore
per Bergamo. Grazie Giovanna Scauri
caro masini perchè non trovo traccia dell’origine della Scentilena, cioè come è nato e da dove è nato, che era notiziario dell’UTEC ecc…., non credi che sarebbe giusto visto che non è tutta farina del tuo sacco?
ti ricordi un certo Tob e quello che tu gli hai, giustamente, rimproverato a suo tempo anche nei panni di presidente dell’UTEC?
per favore non fare gli stessi errori…
a proposito quel “TOB” ha poi, in parte, rimediato…..
Caro Virg t’ho risposto al telefono. Non c’è scritto qui in “chi siamo” perchè Scintilena dal 2003 si è sganciata dal sito dell’UTEC e ormai ci sono dentro 150 e passa speleologi. In parecchi articoli però c’è scritto che la Scintilena nasce come bollettino cartaceo dell’UTEC.
Quasi quasi metto on line su Youtube anche il video di “Progetto Memoria” con la storia di Scintilena… ci provo stanotte quasi quasi..
ti voglio bene anche per questo, grandissimo fallacciano..salutec
(CNSAS – 22/09/2013) – Si è tenuta dal 21 al 22 settembre presso le ex cave di alabastro di Busca una importante esercitazione della Delegazione piemontese del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
Il corso di aggiornamento, organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico (SNaTSS) e con la partecipazione di tre istruttori nazionali, ha coinvolto l’intera delegazione spelelologica piemontese e si è articolato su più moduli formativi differenziati in funzione del livello tecnico e dell’esperienza raggiunta da ciascuno dei singoli volontari.
Gli aspiranti operatori di soccorso hanno potuto proseguire l’apprendimento delle tecniche base di trasporto di un ferito in ambiente ostile nel suggestivo scenario delle cave, caratterizzate da ampie e strette gole della profondità di alcune decine di metri prodotte dall’asportazione di materiale di scavo protrattasi dal 1500 al 1963. In siti poco distanti, gli operatori di soccorso che stanno seguendo il percorso formativo che li porterà al brevetto di tecnico di soccorso speleologico, hanno avuto l’occasione di sperimentare tecniche più complesse di movimentazione di un ferito. Infine, sfruttando le peculiarità di questi ambienti, i volontari che si stanno specializzando in tecniche di recupero più avanzate hanno potuto simulare e risolvere problematiche particolari che possono verificarsi nel soccorso ad un ferito in condizioni estreme.
Il CNSAS è un corpo nazionale operativo del Servizio nazionale di protezione civile ed è costantemente impegnato nella formazione, nell’addestramento e nell’aggiornamento dei propri tecnici, che in caso di intervento sono in grado di portare soccorso medicalizzato e di operare con competenza e professionalità anche nelle situazioni ambientali più pericolose.
Buongiorno, se sbaglio sezione vi prego di scusarmi.
Sono una studentessa laureanda in Architettura per il Restauro presso il Politecnico di Torino.
Attualmente mi sto occupando di alcuni ricoveri di protezione antiaerea della II Guerra Mondiale ai fini della tesi di Laurea.
Vi sarei grata se mi poteste comunicare il nome di qualche professionista che ha avuto esperienze in questo ambito ed eventualmente suggerirmi qualche documentazione (tesi di Laurea o altro) relativa alla materia, in modo tale da poter approfondire meglio il tema.
Vi ringrazio anticipatamente e con la presente invio distinti saluti.
Buongiorno, sono la sorella di Fabio Iovino. A volte mi capita di cercare nel web tracce di ricordi del mio defunto fratello e nel fare questo oggi mi sono imbattuta nel vostro articolo ” Abisso collettivo dei piani resta”. Scoperta che avete dedicato alla sua memoria. Cosa dire mi avete emozionata, sapere che nelle sue passioni viene conservato il suo ricordo mi rende felice. Grazie di cuore