Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Altre Notizie, Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso Lascia un commento a questo articolo

Tratti in salvo 11 dei 22 minatori bloccati in una miniera d’oro in Cina da due settimane.

Scritto da Elisa Gungui on gennaio 25th, 2021

Undici dei ventidue minatori bloccati in una miniera in Cina da più di due settimane, sono stati estratti vivi dalle squadre di soccorso. La miniera si trova vicino a Qixia, nella provincia dello Shandong, circa 600 chilometri a sud-est di Pechino.

Salvataggio di un minatore.

Il primo minatore tratto in salvo è stato accompagnato in superficie domenica mattina. Aveva gli occhi coperti da alcune bende per proteggerli dalla luce solare ed è stato subito accompagnato in ospedale per essere sottoposto alle cure necessarie.
Circa un’ora dopo sono stati soccorsi altri 10 minatori, uno dei quali ferito, che si trovavano in una zona diversa della miniera. Il gruppo ha raccontato di esser riuscito a stabilire una comunicazione con un altro minatore che si trovava a circa 100 metri di profondità sotto di loro, non è chiarò però se si trattasse del primo minatore tratto in salvo o di qualche altro. Anche loro sono stati accompagnati in ospedale per una serie di controlli.

I minatori erano rimasti bloccati in una galleria della miniera ancora in costruzione, a causa di un’esplosione che aveva interrotto le vie d’uscita e danneggiato i sistemi di comunicazione. Il 17 gennaio erano riusciti a trasmettere ai soccorritori un biglietto in cui dicevano che 12 di loro erano vivi e chiedevano di non smettere di cercarli.

Fonte www.ilpost.it

Leggi anche: Scintilena – Cina 22 minatori intrappolati per una esplosione
Scintilena – messaggio dai minatori cinesi intrappolati siamo ancora vivi

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso

Ambiente, IYCK 2021, Notizie dall'estero, SSI NEWS, UIS, web tv Lascia un commento a questo articolo

On line la cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 25th, 2021

La cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e del carso programmata per il 26 Gennaio 2021, si svolgerà on line lo stesso giorno alle ore 15:00. Per l’Italia un collegamento speciale il 29 gennaio con il Presidente della UIS George Venì in diretta sul sito della Società Speleologica Italiana.

Appuntamento On Line per la Cerimonia di apertura dell'Anno internazionale delle grotte e deio territori carsici.

La cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici si terrà virtualmente sul Canale You Tube della UIS Union International de Speleologie a partire dalle 15:00 del 26 Gennaio 2021.
L’importante evento si sarebbe dovuto svolgere a Parigi, nella sede mondiale dell’UNESCO, ma la situazione COVID19 in questo momento impedisce ogni tipo di programmazione di eventi in presenza.
Anche in Italia si alza il sipario sull’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo: In particolare, il 29 gennaio alle ore 20, il Presidente della UIS George Veni parteciperà all’inaugurazione italiana dell’ #IYCK2021 in diretta sul sito della Società Speleologica Italiana.

Per la prima volta le grotte e i territori carsici ottengono una così alta considerazione a livello internazionale.
I territori carsici coprono circa il 20% della superficie terrestre del pianeta.
Sono meglio conosciuti per le grotte e per i loro paesaggi straordinariamente insoliti.
Sfortunatamente, pochi conoscono la loro importanza per l’uomo e per l’intero Pianeta.
Loro forniscono:
• acqua a circa il 20% della popolazione mondiale
• decine di miliardi di dollari ogni anno alle economie, attraverso il turismo
• siti di inestimabile patrimonio culturale
• pipistrelli, che garantiscono la produzione di oltre 450 alimenti, medicinali e prodotti industriali oltre una persistente lotta contro gli insetti
• conoscenza scientifica unica per i cambiamenti climatici, le risorse minerarie, l’agricoltura e persino la ricerca della vita su altri pianeti.

Le grotte e i fenomeni carsici sono altamente vulnerabili all’inquinamento, all’uso eccessivo del suolo, alla distruzione e alla cattiva gestione, perché sono poco conosciuti e nascosti nel sottosuolo.

L’Anno Internazionale delle Grotte e del Carso è un progetto mondiale, che ha lo scopo di far conoscere a tutti l’importanza di queste risorse naturali.
È organizzato dall’Unione Internazionale di Speleologia (UIS), che è l’organizzazione internazionale per l’esplorazione, lo studio e la protezione delle grotte e del carsismo, e rappresenta gli speleologi di 55 Paesi membri.
Oltre 100 organizzazioni speleologiche nazionali e internazionali sono partner della UIS nello svolgimento dell’Anno Internazionale, creando opportunità educative e momenti ludici, per aumentare la conoscenza globale delle grotte e del Carso.

L’UIS invita tutti gli speleologi a seguire la cerimonia di apertura, anche attraverso la pagina evento su Facebook. L’evento sarà compunque registrato e sarà possibile guardarlo anche in seguito.

L’elenco degli eventi che avranno luogo in ogni parte del Mondo è consultabile su http://iyck2021.org/index.php/events/ e sarà aggiornato con le ultime novità anche nel corso dell’anno.

Info e approfondimenti:
http://iyck2021.org/
https://www.facebook.com/uisspeleo
https://twitter.com/uisspeleo
https://www.instagram.com/uisspeleo/
http://uis-speleo.org/

Incontri on line:
https://www.facebook.com/events/850698838830527/ Facebook
https://www.youtube.com/channel/UCzSiErLj5x6viNbvAdehDvA Canale Youtube
http://www.speleo.it Diretta della cerimonia italiana il 29 Gennaio

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Ambiente, IYCK 2021, Notizie dall'estero, SSI NEWS, UIS, web tv

Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Morte tre persone in una grotta iraniana per la C02, in corso il recupero dei corpi

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 24th, 2021

Tre persone quattro giorni fa hanno perso la vita all’interno della grotta Baba _ ahmad vicino a Chaldoran, nel Nord-Ovest dell’Iran. Gli speleologi si stanno occupando del loro recupero, reso difficile per la presenza di CO2 e per la mancanza di un corpo di soccorso speleologico organizzato in questo territorio.

le operazioni per il recupero dei corpi


Nella mattinata di ieri, 10 speleologi di Tabriz sono intervenuti nella grotta di Baba _ ahmad nel Nord-Ovest dell’Iran nei pressi della città di Chaldoran, per recuperare i corpi di tre persone rimaste intrappolate per la presenza di CO2 all’interno della cavità, più di quattro giorni fa.
Le operazioni risultano difficili, sia per la presenza di CO2, sia per la mancanza di un corpo di soccorso organizzato in questo territorio dell’IRAN. Secondo quanto riferito dagli speleologi locali, il gruppo di soccorritori intervenuto è comunque preparato per portare a termine il recupero dei morti.
Nella grotta si sta pompando aria per rendere l’ambiente respirabile. Ieri è stato recuperato il primo corpo, oggi un secondo. E’ in corso il recupero del terzo.
Probabilmente due di loro sono morti per asfissia, il terzo è precipitato cercando di arrampicarsi verso l’uscita.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Maku City ???? ???? (@maku_city)

Fonte: Pagina Facebook dello speleologo iraniano Jalal Zaree

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Definita la squadra della Società Speleologica Italiana per il triennio 2021 – 2023

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 24th, 2021

E’ stato definito l’assetto della Società Speleologica Italiana per il triennio 2021-2023, con la nomina a Vice Presidente di Mario Parise e con la definizione dei Consiglieri che faranno parte della Giunta Esecutiva.

Nella Riunione del 10 Gennaio 2021, il nuovo Consiglio Direttivo della Società Speleologica Italiana ha definito i ruoli assegnati ai Consiglieri eletti a Dicembre 2020.

La Giunta Esecutiva per il triennio 2021-23 è costituita da: Sergio Orsini Presidente, Mario Parise Vice Presidente, Jenni Bertaccini alla Segreteria, Carla Galeazzi alla Tesoreria, Raffaella Zerbetto e Marco Vattano Consiglieri di Giunta.

Fanno parte del Consiglio Direttivo anche i Consiglieri Silvia Arrica, Francesco Murgia, Francesco Maurano, Ilenia D’Angeli, Giovanni Belvederi, Mila Bottegal e Claudio Pastore.

Sul sito della Società Speleologica Italiana le info di contatto e una breve biografia di ciascuno.

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: SSI NEWS

Altre Notizie, Archeologia, Campania Lascia un commento a questo articolo

“Nel regno del fango” un libro sugli scavi nella Grotta di Polla, di Antonella Minelli e Sandra Guglielmi.

Scritto da Elisa Gungui on gennaio 23rd, 2021

È stato pubblicato “Nel regno del fango” un libro scritto da Antonella Minelli e Sandra Guglielmi che racconta le ricerche speleo-archeologiche che negli ultimi anni hanno interessato la Grotta di Polla.

Il volume illustra i risultati preliminari degli scavi archeologici effettuati nella Grotta di Polla, nel territorio del Vallo di Diano in provincia di Salerno, e le metodologie adottate per la preservazione e la conservazione dei materiali archeologici.

I risultati ottenuti sono di particolare rilevo nonostante la notevole difficoltà di operare metodologicamente in un ambiente come quello di grotta che, oltre a dover fare i conti con i limiti dovuti all’oscurità e all’ampiezza degli ambienti, è caratterizzato in questo caso da una considerevole quantità di fango, che ha reso le ricerche ancora più complesse.

“La grotta – scrivono le autrici – si configura come un’area sfruttata con una certa continuità, dal Neolitico finale a tutta l’Età del Bronzo, con la specifica funzione di area sepolcrale. Le informazioni acquisite nel corso delle ricerche e degli studi di natura archeo-stratigrafica, paleo-biologica, archeobotanica, hanno permesso di tracciare un quadro significativo ed esaustivo delle modalità di sfruttamento del contesto ipogeico, inserendosi a pieno nei modelli comportamentali noti, per il periodo considerato, in Italia centro-meridionale”.

Antonella Minelli è ricercatrice in Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise. Ha lavorato come responsabile scientifica in contesti pre-protostorici in grotta e in open-air site in Italia e in Europa ed è stata direttrice e collaboratrice scientifica delle missioni archeologiche finanziate dal Ministero degli Affari Esteri italiano in Colombia e Paraguay. È autrice di diverse pubblicazioni.

Sandra Guglielmi è ricercatrice a tempo determinato in Antropologia Fisica, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise. L’area disciplinare della sua attività di ricerca è l’Antropologia Fisica e Biomolecolare applicata ai campioni archeologici. Ha svolto attività scientifica in diversi ambiti archeologici, da contesti protostorici a contesti storici, in Italia e in Sud America. È autrice di diverse pubblicazioni.

Fonte archeopress italia2tv

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Altre Notizie, Archeologia, Campania

Approfondimenti, Marche, Turismo in Grotta Lascia un commento a questo articolo

Le Grotte di Frasassi con Massimiliano Ossini a Linea Bianca, in onda su RAI 1 il 23 Gennaio

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 22nd, 2021

Nei giorni scorsi i volontari del Soccorso Speleologico CNSAS hanno accompagnato Massimiliano Ossini e una troupe della RAI alle Grotte di Frasassi, per le riprese di una puntata di Linea Bianca che andrà in onda domani 23 Gennaio 2021 alle ore 14:00, su Rai1.

Linea Bianca Massimiliano Ossini a Frasassi

Massimiliano Ossini durante la visita speleologica alle Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi e la speleologia prossimamente saranno i Continua a leggere Le Grotte di Frasassi con Massimiliano Ossini a Linea Bianca, in onda su RAI 1 il 23 Gennaio →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Approfondimenti, Marche, Turismo in Grotta

Approfondimenti, Lombardia, Nuove Tecnologie, pillole settimanali, WEB & Software Lascia un commento a questo articolo

Pillole di geologia e carsismo delle Orobie, in un Webinar Venerdì 22 gennaio

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 21st, 2021

Appuntamento serale on line con il geologo Fabio Baio che illustrerà le caratteristiche geologiche delle Prealpi Orobiche

Venerdì 22 Gennaio alle 20:45 il geologo Fabio Baio dello Speleo Club Orobico terrà un webinar gratuito sulla geologia dell’area bergamasca delle Prealpi Orobiche.
L’incontro si preannuncia molto interessante, perchè in questa zona si aprono numerose grotte, oggetto di esplorazioni e studi nell’ultimo decennio.
Tra le cavità più importanti sono da menzionare il “Complesso Bueno Fonteno – Nueva Vida” nel Sebino Occidentale, e il “Complesso della Plassa” sul Monte Arera.

Il Webinar si terrà su piattaforma “Microsoft Teams”

Non è strettamente necessario disporre o scaricare l’App o il programma di Teams:
è possibile seguire il webinar direttamente dal proprio browser, cliccando su “Continua in questo browser” all’apertura del link del webinar.

Per ricevere il link del webinar, è obbligatoria l’iscrizione, compilando il form al seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=91NVDC0LJ0ijC0VHz4MP_XRP9-tLtYxLtCF-HBegblVUNkdWMTMxVVpBSjdMMUMxSjQ5OVJCQTdKSCQlQCN0PWcu
Il link comparirà nella pagina di conferma iscrizione (verrà inviata una mail di promemoria con lo stesso link qualche ora prima dell’inizio dell’incontro).

Maggiori info sull’Evento:
Facebook: https://fb.me/e/28BIXShFU
Sito FSLo: https://speleolombardia.wordpress.com/2021/01/14/prealpi-orobiche-pillole-di-geologia-e-carsismo/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Approfondimenti, Lombardia, Nuove Tecnologie, pillole settimanali, WEB & Software

Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Flash, Friuli Venezia Giulia, Veneto Lascia un commento a questo articolo

Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 20th, 2021

Speleologi sacilesi e pordenonesi capitanati da “Felpe” Filippo Felici scoprono un nuovo ramo che supera i 400 metri di profondità e punta verso le sorgenti del Livenza. Le esplorazioni procedono incalzanti tra periodi di lockdown e aperture, ma nel “Ramo Pandèmia” la via verso il Gorgazzo è aperta.

In anteprima il rilievo dell'Abisso Col della Rizza sul Cansiglio

L’Abisso Col della Rizza sull’Altopiano del Cansiglio è stato scoperto ed esplorato fino alla profondità di 110 metri nel 1957 dagli speleologi triestini. Oggi dopo ripetute rivisitazioni da parte di speleologi sacilesi, ferraresi, reggiani e pordenonesi, punta decisamente in basso, raggiungendo gli 800 metri di profondità con le esplorazioni del 2007 e si sviluppa sottoterra con 5 km di condotti misurati e percorsi.
In questo rilievo inedito, gentilmente fornito da Filippo Felici, è possibile osservare la pianta e la sezione della cavità.

La maggiore grotta del Cansiglio è il Bus della Genziana, che si apre a soli 2 km di distanza ed è costituito da 10 km di pozzi e gallerie, ma l’Abisso Col della Rizza è quello che più si avvicina alla quota delle sorgenti del Livenza, 1000 metri più in basso dell’ingresso.

Alcuni mesi fa, alla profondità di -150 metri nel “Ramo Dal Cin” è stato trovato un nuovo importante ramo.
E’ il ramo “Pandèmia”, che si presenta come uno stretto meandro percorso da molta acqua. Il passaggio di un sifone allagato e di una serie di salti con cascata rende la progressione difficoltosa e richiede l’uso di mute stagne.
in questo ramo, le nuove esplorazioni di Gennaio procedono con scavi e passaggi da allargare.

filippo-felici-col-della-rizza
felpe-col-della-rizza
felici-col-della-rizza
In anteprima il rilievo dell'Abisso Col della Rizza sul Cansiglio
In anteprima il rilievo dell’Abisso Col della Rizza sul Cansiglio


Filippo Felici la settimana scorsa scrive: “Prima dell’inizio della Pandemia ci eravamo arrestati alla profondità di -385 m sopra una grossa frana. La scorsa settimana, al termine di uno scavo di oltre 6 metri abbiamo intercettato nuovamente il meandro attivo e ci siamo arrestati sull’orlo di un grosso pozzo valutato almeno 30 metri e 10-12 di diametro.”
Era venerdì 8 Gennaio quando Felpe, Gianmarco Ceschin e Daniele Ceschin scavando per 5 ore filate superano la frana e si affacciano sul vuoto.
Passano pochi giorni e un nuovo messaggio di Felpe annuncia: “Appena uscito da una bella punta in Abisso del Col della Rizza. Disostruito l’accesso al nuovo pozzo ed esplorati un P30, un P5 e fermato a metà di un ulteriore P30 per mancanza di corde. Sempre più giù!!!!” – Per i non addetti ai lavori, P30 è una verticale di 30 metri – “La via verso la sorgente del Gorgazzo è di nuovo aperta.”

Lo speleologo Filippo Felici, ha iniziato a praticare la speleologia 30 anni fa, e svolge esplorazioni principalmente nelle aree geografiche dei Piani Eterni, delle Prealpi veneto-friulane e dei massicci delle dolomiti friulane.
Laureato in Scienze Ambientali è membro attivo della II delegazione del CNSAS e del Comitato Esecutivo Regionale Scuole di Speleologia.

Attualmente stanno contribuendo alle esplorazioni il Gruppo Speleologico Sacile e l’Unione Speleologica Pordenonese.
L’esplorazione tutt’altro che conclusa riserverà sicuramente nuovi sviluppi.

Leggi anche: https://www.boegan.it/2004/04/qualche-curiosita-sull-abisso-col-de-la-rizza-cansiglio/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Esplorazioni, Esplorazioni e Scoperte, Flash, Friuli Venezia Giulia, Veneto

Incidenti, Notizie dall'estero Lascia un commento a questo articolo

Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 19th, 2021

Dopo una settimana dall’incidente, dodici minatori intrappolati sottoterra inviano un messaggio in superficie “Siamo ancora vivi non sospendete le ricerche”

Il biglietto scritto dai minatori fissato con il nastro adesivo alle funi per calare il cibo

Una settimana fa in una miniera d’oro cinese, una esplosione a 200 metri di profondità ha provocato il crollo del condotto di accesso intrappolando 22 minatori in profondità.
Dopo numerosi tentativi per stabilire un contatto con i dispersi, oggi i soccorritori hanno ricevuto un biglietto fissato con del nastro adesivo alle funi con cui calavano il cibo, che diceva “non smettere di tentare di raggiungerci“.
È stato stabilito immediatamente un contatto telefonico con 12 dei 22 dispersi. Il destino degli altri 10 uomini scomparsi dopo l’esplosione rimane poco chiaro.
I sopravvissuti avrebbero chiesto cibo, antidolorifici, farmaci antinfiammatori e l’occorrente per medicazioni.

All’esterno si tenta di raggiungere i 10 minatori che mancano all’appello con altre trivellazioni, fino alla profondità di 600 metri, mentre si accelerano le operazioni per evacuare i sopravvissuti, visto che nelle gallerie dove hanno trovato rifugio il livello dell’acqua è molto alto.

Nei giorni scorsi, il segretario locale del Partito Comunista e il Sindaco della città proprietaria della miniera sono stati rimossi per aver dato l’allarme e attivato i soccorsi con 30 ore di ritardo.

Fonte:
https://www.bbc.com/news/world-asia-china-55700021

Leggi anche: Scintilena – 22 minatori intrappolati per una esplosione

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero

Turismo in Grotta Lascia un commento a questo articolo

Turismo: In arrivo 2 milioni di euro ai gestori delle grotte turistiche

Scritto da Andrea Scatolini on gennaio 18th, 2021

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, il 15 Gennaio 2020 ha firmato un decreto del valore di 2 milioni di euro, che definisce le modalità di assegnazione e ripartizione delle risorse del Fondo per la valorizzazione delle grotte.

Il provvedimento è destinato al ristoro delle perdite subite nel 2020 dagli enti gestori a fini turistici di siti speleologici e grotte, in conseguenza delle misure restrittive adottate per contenere l’epidemia da COVID-19.

Le risorse, confermano dal MiBACT, verranno ripartite tra i beneficiari, in proporzione ai minori introiti derivanti dall’esercizio dell’attività di gestione nel periodo dal 1° marzo 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto al periodo dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2019.

Ciò significa che nessuna particolare attenzione sarà riservata alla tutela delle grotte e che il rimborso avverrà solo in base al numero di tagliandi venduti nell’anno 2019, senza entrare nel merito di quali attività divulgative sono state svolte all’interno della grotta per attirare i turisti.
Le grotte che normalmente fanno cassa con concerti, spettacoli teatrali e altre iniziative che niente hanno a che vedere con l’educazione ambientale, percepiranno un contributo come quelle che svolgono seriamente attività didattica, educativa e di tutela.

Fonte:
https://www.sardegnagol.eu/2021/01/15/turismo-2-milioni-di-euro-ai-gestori-delle-grotte-turistiche/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Turismo in Grotta

Page 1 of 1.70012345»102030...Last »

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Grotta di Canepa, Monte Titano: trovata una prosecuzione dopo 20 anni. Il racconto di Pamela Romano
  • Monti Lepini (Lazio) – Nuovo abisso nell’Altopiano del Gorga, -300m e 1,5km esplorati nel “Quinto Elemento”
  • Monti Ernici, scoperta congiunzione con il sistema di Monte Vermicano.
  • Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del ’700.

Estero

  • Tratti in salvo 11 dei 22 minatori bloccati in una miniera d’oro in Cina da due settimane.
  • On line la cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici
  • Morte tre persone in una grotta iraniana per la C02, in corso il recupero dei corpi
  • Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”
  • Disponibile La Newsletter Eurospeleo di novembre 2020

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • Tratti in salvo 11 dei 22 minatori bloccati in una miniera d’oro in Cina da due settimane.
  • On line la cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle grotte e dei territori carsici
  • Morte tre persone in una grotta iraniana per la C02, in corso il recupero dei corpi
  • Definita la squadra della Società Speleologica Italiana per il triennio 2021 – 2023
  • “Nel regno del fango” un libro sugli scavi nella Grotta di Polla, di Antonella Minelli e Sandra Guglielmi.
  • Le Grotte di Frasassi con Massimiliano Ossini a Linea Bianca, in onda su RAI 1 il 23 Gennaio
  • Pillole di geologia e carsismo delle Orobie, in un Webinar Venerdì 22 gennaio
  • Nuove esplorazioni all’Abisso del Col della Rizza in Cansiglio: Il ramo “Pandèmia” punta alla risorgenza del Gorgazzo
  • Messaggio dai minatori cinesi intrappolati: “siamo ancora vivi”
  • Turismo: In arrivo 2 milioni di euro ai gestori delle grotte turistiche
  • Andrea Scatolini on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Nato Rozomashvili on Grotta Veryovkina, non solo la più profonda del mondo: 6 km di gallerie a -2100 metri!
  • Paolo Castello on Valle Antrona, scoperta in miniera d’oro una pompa in legno del '700.
  • Roberta on Risolto il mistero dell'antico tunnel sotterraneo dello Stretto di Messina
  • Monia Casaletti on 190 Autori, Questa è la Scintilena! Se ci sei, metti "mi piace"
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • giuseppe meinardi on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
  • Marzia Gallo on Associazione ASTEC - Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia Speleologia urbana speleosub SSI Trieste USA video you tube
  • gennaio 2021 (35)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (96)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (70)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • gennaio 2001 (9)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (17)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13357)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (8)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (116)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (13)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (3)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (11)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (28)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (69)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (57)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (17)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « dic spinner iCalendar feb »
    gennaio 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2021 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy