A Febbraio ‘Alpi Giulie Cinema’ con Hells bells speleo awards, lunedì il termine per la presentazione dei lavori
Tra febbraio e marzo si terrà a Trieste la 32° edizione della Rassegna Internazionale ‘Alpi Giulie Cinema’, organizzata dall’Associazione Monte Analogo in collaborazione con Arci Servizio Civile. Scade lunedì 23…
Il Colle delle grotte a Narni per Scintilena e Friends
Presentazione dell’ultimo film degli speleologi ternani che documentano il patrimonio sotterraneo della collina di Campomicciolo Venerdì 3 Febbraio al Digipass Narni, in occasione dell’evento Scintilena & Friends, lo speleologo Paolo…
Esplorazioni speleologiche nel viterbese
La provincia di Viterbo pur non essendo costituita da terreni carsici ha un sottosuolo ricco di storia e di fascino. Tombe, acquedotti, nevai, luoghi di culto, gallerie, cunicoli, cantine, magazzini,…
Speleologi & Cinema a Scintilena e Friends a Narni
Il 3 Febbraio al Digipass di Narni, Nino Larocca parlerà dello straordinario contributo offerto dagli speleologi per la realizzazione del film ‘Il Buco’ di Michelangelo Frammartino, vincitore del Premio speciale…
A Fumane alla riscoperta della Grotta del Lampo
La cronaca di Sonia Santolin sulla ricerca di una grotta dimenticata nelle vicinanze della ben più nota Grotta di Fumane, con le foto di ambienti bel concrezionati, ritrovati dopo più…
Scoperto il più lungo tratto conosciuto dell’antico Acquedotto Augusteo della Campania
Esplorato un nuovo tratto dell’Acquedotto Augusteo della Campania, si snoda sottoterra per oltre 600 metri nel costone di Posillipo, è il più lungo segmento noto di quest’opera ingegneristica romana Posillipo…
Incontro nazionale di Speleologia “Scintilena & Friends” ecco il programma dal 3 al 5 Febbraio
Pronto il programma degli appuntamenti per l’incontro nazionale di Speleologia “Scintilena & Friends” che si svolgerà a Narni, dal 3 al 5 Febbraio 2023, in occasione dei 20 anni di…
A Massa ‘Acque tinte, rappresentazione grafica dei fiumi sotterranei’
Incontro a Massa Da dove viene l’acqua che sgorga dalle nostre sorgenti? Quali “strade” percorre? E come facciamo a conoscerle? Cos’è e come funziona un acquifero carsico? Perchè è importante…
Film inedito ‘1955 Trieste’ per Scintilena & Friends a Febbraio
A Narni in occasione dei 20 anni di Scintilena dal 3 al 5 febbraio un film di Tito Samorè sulla speleologia a Trieste nel 1955 4-11-1955 Trieste. Durata 15′ è…
Marguareis svolta per le esplorazioni in Labassa
Una forra con discreta portata d’acqua sifona a valle, mentre a monte risale dirigendosi in una area bianca del Marguareis, una svolta nelle esplorazioni di Labassa. Roberto Chiesa scrive: ‘Su…