Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Ambiente, UIS Lascia un commento a questo articolo

Disponibili le linee guida UIS per la tutela e salvaguardia delle aree carsiche

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 14th, 2022

Le linee guida dell’Unione Internazionale di Speleologia UIS per la protezione del carso sono ora disponibili
Nel 1997 l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) emise la prima edizione delle linee guida per la protezione delle grotte e del carso.
In occasione dell’anno internazionale delle grotte e delle aree carsiche, la UIS insieme alla IUCN ha reso attuali quelle linee guida, con 16 esperti che hanno elaborato e ampliato il quadro di riferimento e le azioni da mettere in atto.

The UIS Guidelines for Cave and Karst Protection are now available!
In 1997, the International Union for the Conservation of Nature (IUCN) released the first edition of the Guidelines for Cave and Karst Protection to support the growing international need for guidance in cave and karst management.
In recognition of the International Year of Caves and Karst, the UIS released the second edition, in cooperation with the IUCN, where 16 leading experts updated and expanded the guidelines to include new knowledge gained over the past 25 years.

You can find the Guidelines on following links:
Guidelines for Cave and Karst Protection – second edition
Complete Listing of Guidelines for Cave and Karst Protection

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Ambiente, UIS

Interessanti, SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Guerra: La Società Speleologica Italiana e i rapporti con la speleologia russa e ucraina

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 14th, 2022

In seguito alla presa di posizione della UIS Union International de Speleologie che di fatto oscura le organizzazioni speleologiche russe dal panorama speleo mondiale, la Società Speleologica Italiana rende pubblica la propria linea di condotta con russi e ucraini. Il comunicato del Presidente Sergio Orsini
Società Speleologica Italiana

Documento di posizione della SSI Società Speleologica Italiana sulla guerra ucràina
del 07 Aprile 2022.

[english version below] [version Française ci-dessous]

La SSI è una associazione apolitica che fonda le sue basi sulla speleologia e sulla collaborazione in ambito scientifico e tecnico con tutti i suoi appassionati, ovunque siano nel mondo.

Crediamo che tutti siamo d’accordo nel dire che la guerra non è stata e non sarà mai una soluzione ai problemi che, è inutile nascondercelo, sono sempre e solo economici.

Le mail che si sono succedute sui vari social sulla guerra in atto, rimarcano spesso posizioni estreme e, in questo frangente, anche i diversi comunicati che la UIS ha rilasciato dimostrano quanto possa essere difficile esprimere una posizione che risulti coerente con i fini statutari delle istituzioni che rappresentano.

Il Consiglio Direttivo della SSI ritiene che colpevolizzare qualcuno non sia un modo corretto di risolvere problemi, che sono più grandi delle singole persone e dei gruppi, e che questi problemi debbano essere affrontati e risolti dalla politica, che fa le scelte che le competono, giuste o sbagliate che siano. Noi riteniamo che la via del dialogo debba essere sempre cercata.

Per questo motivo riteniamo che gli speleologi russi, che in questo momento sono nell’occhio del ciclone delle comunicazioni social, non possano in alcun modo contrastare la politica della loro nazione e che isolarli li renderebbe rancorosi nei confronti di un consesso internazionale che li condanna.

Chiedere agli speleologi russi una sconfessione ufficiale della politica del loro leader li metterebbe certo in una situazione difficile e non riteniamo giusto che si possa pretendere una tale presa di posizione.

In conclusione, il Consiglio Direttivo della SSI condanna la guerra in atto, chiede che chi soffre possa essere aiutato con l’utilizzo degli strumenti più efficaci e solidarizza con tutti quelli che stanno piangendo i propri morti, di qualunque nazionalità essi siano.

Aiutiamo i nostri amici ucraini, non colpevolizziamo i nostri amici russi.

Per il CD della SSI

Sergio Orsini

———————————Version Française—————————————— Continua a leggere Guerra: La Società Speleologica Italiana e i rapporti con la speleologia russa e ucraina →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Interessanti, SSI NEWS

Spedizioni all'Estero, Veneto Lascia un commento a questo articolo

L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 13th, 2022

L’Università di Verona parteciperà ad una spedizione scientifica per studiare le grotte della Georgia e sequenziare il DNA degli organismi presenti. La National Geographic Society ha approvato un progetto che prevede l’esplorazione delle regioni carsiche del Caucaso occidentale.

L'ingresso della Grotta Krubera


L’Università di Verona parteciperà a due spedizioni scientifiche che si svolgeranno entro il 2023, per studiare le grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi in Mongolia, e sequenziare il DNA degli organismi presenti. La National Geographic Society ha approvato un progetto che prevede l’esplorazione delle regioni carsiche del Caucaso occidentale.
Per dovere di cronaca, la Georgia sta in Russia, la Grotta Krubera e la Verjovkina, e l’Abkazia fanno parte della Georgia. Le spedizioni scientifiche internazionali sono interessate alla ricerca e fortunatamente vanno avanti nonostante i blocchi mentali e i blocchi politici.

«Si tratta di un progetto davvero estremo da realizzare – ha spiegato Delledonne, dell’Università di Verona, alla redazione di Veronasera - Una precedente esperienza è stata fatta dal nostro gruppo nel 2019 in Montenegro, ma si trattava più che altro di una prova generale.
Ora partirà il progetto vero e proprio, con due spedizioni da 15 giorni ciascuna, una nel 2022 e una nel 2023, nelle grotte georgiane con l’obiettivo di campionare gli invertebrati nelle grotte e studiare i parametri ambientali. Esploreremo circa 30 grotte orizzontali e verticali nelle regioni di Continua a leggere L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi →

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Spedizioni all'Estero, Veneto

Archeologia, Puglia, Turismo in Grotta Lascia un commento a questo articolo

Porto Badisco, progetto museo per la Grotta dei Cervi

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 12th, 2022

Tra i progetti Cis selezionati dal Comune di Otranto, uno dei più importanti riguarda la baia di Porto Badisco, fortemente provata dall’alluvione dello scorso autunno.
Si intende realizzare una copia accessibile della Grotta dei Cervi di Porto Badisco, e – nello stesso tempo – proteggere l’esposizione della grotta vera dal traffico veicolare.

Una zona adiacente alla grotta è interessata dalla strada litoranea.
Il progetto per il Museo della Grotta dei Cervi di Porto Badisco prevede la ricostruzione fisica, in scala reale 1 a 1 delle parti più importanti della Grotta, quelli con i pittogrammi.
L’idea principale è quella di creare un polo turistico culturale a Porto Badisco, con un museo (la cui progettazione sarà affidata ad un archistar), per ottenere una struttura invisibile come le stesse grotte, ma accessibile e polifunzionale. Una struttura laboratoriale in cui si prevede lo studio e la pratica dell’archeologia, il coinvolgimento degli enti e delle Istituzioni locali etc. Insomma, un edificio che – nella sua stessa edificazione – diventi laboratorio per specialisti, ragazzi e turisti.

«All’interno del museo si prevede la ricostruzione di circa 110 metri di cunicoli della Grotta dei Cervi che, come ad Altamira e Lascaux” , ricostruendo le parti principali in scala 1 a 1 permettendo una fruizione completa del monumento oggi inaccessibile».
Per quanto riguarda la struttura, invece, il sindaco di Otranto spiega che «l’idea è quella di realizzare una struttura fuori terra, che non intacca gli strati rocciosi del luogo, ma che segua le linee dell’architettura organica, quindi quasi invisibile e collocata nel territorio di Badisco senza che ne intacchi minimante il paesaggio. Al suo interno, i reperti di Porto Russo e Porto Badisco costituiranno un’area museale e laboratoriale».

Fonte: www.quotidianodipuglia.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Archeologia, Puglia, Turismo in Grotta

Incidenti, Notizie dall'estero, Speleologia Subacquea Lascia un commento a questo articolo

Top Secret il recupero dello speleosub morto nella grotta ungherese di Kossuth

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 8th, 2022

Anche il servizio antiterrorismo ungherese è impegnato nelle operazioni di recupero del corpo, e il soccorso ungherese ha comunicato il silenzio stampa.

Domenica 3 Aprile scorso, lo speleosub Mede Màrtontòl, vigile del fuoco 42enne ungherese, non è riemerso dalla esplorazione della grotta subacquea di Kossuth.
Il suo corpo è stato ritrovato senza vita dopo 3 giorni di ricerche, sul fondo di un passaggio stretto e fuori dal percorso abituale, a circa 15 metri di profondità.
Al soccorso ha partecipato anche il servizio antiterrorismo ungherese e dal momento del del suo ingresso nelle operazioni, i soccorritori hanno bloccato le comunicazioni con l’esterno.
I soccorritori hanno trovato molto sedime che ha impedito una visibilità sufficiente per portare avanti le ricerche.
Sembra che la sagola sia stata sepolta dal fango in diversi punti.
La traduzione dell’ultimo post su facebook nella pagina del soccorso ungherese dice più o meno:
“Oltre ad un gran numero di volontari, lunedì sera il centro per la prevenzione del terrorismo ha aderito alle operazioni di soccorso, sostenendo il lavoro dei tecnici soccorritori che lavorano in grotta, con aiuto logistico e organizzativo. Il capo della sezione TEK (l’antiterrorismo) sul posto, ha ordinato lunedì la chiusura totae della notizia per quanto riguarda il salvataggio in grotta.
Non appena il centro Antiterrorismo risolverà le indagini, saremo lieti di informare tutti gli interessati sugli aggiornamenti e i risultati dell’operazione di salvataggio e rispondere alle tante domande che ci vengono rivolte.
Contiamo sulla vosra gentile comprensione per il nostro silenzio, e vi ringraziamo per i vostri messaggi di sostegno e solidarietà.”

Mede Màrtontòl era uno tra i migliori speleosub ungherese, sergente capo dei vigili del fuoco, ha partecipato a numerose operazioni di soccorso tra cui una in un incidente navale.
La notizia del ritrovamento del corpo tuttavia è stata pubblicata sui giornali locali. Il corpo è stato trovato la sera del 5 Aprile.
Non si hanno notizie sulle fasi del recupero.

In un giornale ungherese, si ipotizza che la causa dell’incidente sia lo smottamento sott’acqua di una parete di argilla che ha impedito allo speleosub di tornare indietro, ma la notizia è tutta da confermare:
https://index.hu/belfold/2022/04/07/kossuth-barlang-elhunyt-buvar-mede-marton/

Fonte:
Pagina facebook del soccorso ungherese:
https://www.facebook.com/magyar.barlangimentoszolgalat/?ti=as

Articolo sulla stampa ungherese:
https://hungarytoday.hu/kossuth-cave-hungary-diver-death-hungarian-counter-terrorism-center-tek/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero, Speleologia Subacquea

Umbria Lascia un commento a questo articolo

Raduno di Speleologia Umbra a Gualdo Tadino questo weekend

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 8th, 2022

Questo fine settimana gli speleologi della FUGS Federazione Umbra Gruppi e Speleologi si ritroveranno a Gualdo Tadino (PG).

E’ il terzo incontro del nuovo ciclo della Federazione Regionale. Tra sabato 9 e domenica 10 è prevista la partecipazione a vario titolo di una sessantina di speleologi. Si terrà l’Assemblea della Federazione, si svolgeranno uscite in grotta e in miniera e ci sarà modo di confrontarsi su alcuni temi e sulle attività portate avanti dalle varie realtà regionali negli ultimi mesi.
Ci sarà un contest fotografico, e si parlerà, oltre che di catasto e delle attività svolte, anche di rilievo 3D in grotta.

Maggiori info, programma e dettagli sono disponibili sul sito della FUGS: https://www.fugs.it/?p=1530

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Umbria

SSI NEWS Lascia un commento a questo articolo

Donazione del 5X1000 alla Società Speleologica Italiana

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 6th, 2022

Dona il 5×1000 alla Società Speleologica Italiana (CF 80115570154)
Con il tuo contributo sosterrai azioni di tutela dell’ambiente ipogeo

E’ tempo di denuncia dei redditi e come ogni anno possiamo donare parte delle nostre tasse ad associazioni che svolgono attività di volontariato. Il notiziario “La Scintilena” invita gli speleologi, gli appassionati del mondo sotterraneo, a donare il proprio 5×1000 ad associazioni di tutela delle grotte. Il primo focus è sulla Società Speleologica Italiana, l’associazione di riferimento degli speleologi a cui anche io sono iscritto e di cui mi sento parte attiva ed integrante. Nei prossimi giorni rinnoveremo l’invito per la donazione del 5X1000 al CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e all’Associazione Tutela Pipistrelli.

Il messaggio di Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana:
Società Speleologica Italiana: un impegno costante per la salvaguardia dell’ambiente carsico ipogeo
Quale associazione di protezione ambientale, che si occupa di tutela dell’ambiente ipogeo attraverso programmi di ricerca scientifica e verifica dello “stato di salute” del mondo sotterraneo, la Società Speleologica Italiana riserva la massima attenzione al problema delle risorse idriche, consapevoli che nel futuro prossimo le acque di origine carsica concorreranno a pieno titolo a mitigare il problema della carenza di acque potabili.

Nel 2021 grazie al tuo 5×1000 è stato avviato il “Progetto Bussento”
L’importo erogato dalla Società Speleologica Italiana, il grande impegno organizzativo dell’Associazione di promozione sociale “Tetide”, della Federazione Speleologica Campana e delle associazioni locali di tutela e fruizione del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano hanno consentito importanti interventi di verifica e riqualificazione del canyon del fiume Bussento e dell’omonimo inghiottitoio (Caselle in Pittari – SA).
Lungo il canyon, sulle sponde e nel letto del torrente, in condizioni tutt’altro che semplici, ma tali da assicurare il ripristino dello stato dei luoghi, sono stati raccolti oltre 200 kg di plastiche, polistirolo, materiali ferrosi e tessuti, conferiti per lo smaltimento diversificato reso possibile dalla collaborazione con l’amministrazione comunale di Caselle in Pittari.

Nel 2022 prosegue l’impegno a sostenere azioni di protezione dell’ambiente ipogeo
Donando il 5×1000 alla Società Speleologica Italiana e partecipando attivamente alle iniziative di Puliamo il Buio, L’Acqua che Berremo e delle Giornate Nazionali della Speleologia contribuisci a prenderti cura di un mondo bellissimo e fragile.
Donando il tuo 5×1000 alla Società Speleologica Italiana ci aiuterai a sostenere anche nel 2022 azioni capillari, piccole e grandi, a tutela dell’ambiente sotterraneo e delle sue preziose acque interne.
SSI Codice Fiscale 80115570154

Info: Società Speleologica Italiana, c/o Università di Bologna via Zamboni 67, Bologna, Italy, 40126, Italy, www.speleo.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: SSI NEWS

Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze, Toscana Lascia un commento a questo articolo

Prenotazione per il libro sul Monitoraggio del Corchia andato esaurito

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 5th, 2022

il libro sul monitoraggio del Corchia, curato da Francesco Mantelli e dedicato a Sandro Montigiani, stampato dalla Federazione Speleologica Toscana è andato subito esaurito.
Eventuali richieste per prenotazione e ristampe possono essere inviate a Gianni Ledda entro il 10 Aprle 2022 per mail a:
ledda.gATalice.it

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Libri di Speleologia e Speleologi, Scienze, Toscana

Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso, Speleologia Subacquea Lascia un commento a questo articolo

Incidente in grotta in Ungheria si cerca uno speleosub disperso

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 4th, 2022

Ungheria – Domenica scorsa 3 Aprile 2022, nella grotta di Kossuth, durante l’ultima esplorazione, è scomparso uno speleosub.
La notizia è stata data dal Magyar Barlangi Ment?szolgálat, il Soccorso Speleologico Ungherese. Gli speleosub non lo hanno trovato lungo il percorso principale della grotta.

Il campo base esterno dei soccorritori della Grotta Kossuth


Da 3 giorni sono impegnate nelle ricerche 50 persone, tra Servizio di soccorso speleologico ungherese, l’Associazione dei soccorritori delle grotte ungheresi settentrionali, il servizio di soccorso delle grotte di Bakony e il servizio di salvataggio delle grotte Speleo Roznava (SK), Disaster Response, personale di ricerca e soccorso della contea di Pest, Neptune Diving Club e squadra di soccorso, Amphora Diving Club, e molti sommozzatori e aiutanti altamente addestrati che hanno esperienza nelle immersioni in grotta.

La grotta di Kossuth, si apre nella risorgenza di Nagy-Tohonya. Esplorata dai primi anni 50, fu dichiarata senza speranza di prosecuzione. Dopo decenni di ricerche, nel 2009 gli esploratori dell’Amphora Diving Club hanno trovato la prosecuzione, con tratti aerei che hanno aumentato la lunghezza della grotta che oggi supera i 1500 metri di sviluppo, con 60 metri di profondità.

Giunti al terzo giorno di intervento, gli speleosub si stanno impegnando nella ricerca in una zona molto stretta della grotta, con scarsa visibilità causata dalle particelle di argilla ormai in sospensione nell’acqua.
Le ricerche si stanno concentrando a -40 metri di profondità in una parte della grotta adiacente alla zona più conosciuta. L’ultima immersione è di questa mattina all’alba, mentre stanno arrivando sul posto altri soccorritori speleosub.
maggiori info saranno disponibili nelle prossime ore

Fonte: https://www.facebook.com/magyar.barlangimentoszolgalat/posts/3720286491531377
Pagina facebook del Soccorso Ungherese Magyar Barlangi Ment?szolgálat

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Incidenti, Notizie dall'estero, Soccorso, Speleologia Subacquea

Facebook, Speleo Kamaraton 2021, web tv Lascia un commento a questo articolo

“SpeleoMedit, Mediterranea Speleology” incontri on line dal 6 Aprile

Scritto da Andrea Scatolini on aprile 4th, 2022

Prosegue il progetto “SpeleoMedit, Mediterranea Speleology”: a partire dal 6 aprile 2022 sono in programma una serie di seminari online fruibili sulla pagina fb @Speleomedit o tramite youtube sul sito www.tetide.org

Ecco il programma degli incontri:
April 6, 2022 at 8.30 pm
Filomena Papaleo
SACRED CAVES IN THE MEDITERRANEAN. THE SPREAD OF THE CULT OF SAINT MICHAEL BETWEEN EAST AND WEST

April 20, 2022 at 8.30 pm
Mario Parise
MAP OF ROCK-CUT SITES IN THE MEDITERRANEAN BASIN AND CLASSIFICATION OF THE RELATED HYDRAULIC WORKS

April 27 , 2022 at 8.30 pm
Didier Cailhol
GEOMORPHOLOGY OF THE MEDITERRANEAN AREA

May 3, 2022 at 8.30 pm
Ana Sofia Reboleira
MEDITERRANEAN SPELEOBIOLOGY

Link al collegamento on line:
https://www.tetide.org/speleomedit-seminar/

Ti interessa questo argomento? vedi articoli correlati su: Facebook, Speleo Kamaraton 2021, web tv

Page 3 of 1.764«12345»102030...Last »
NO WAR

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime Esplorazioni

  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • L’Università di Verona studierà la biodiversità delle grotte della Georgia e del Deserto dei Gobi
  • L’esplorazione della Grotta del Calamaro, ultima nata in Liguria
  • Ultime esplorazioni liguri oltre il sifone della Priamara regalano qualche km di nuova grotta

Estero

  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere

Recent Activity

  • Posts
  • Comments
  • C’è un ingresso ad un tunnel segreto su Marte? “The entrance” è l’immagine che scatena gli ufologi
  • Islanda – La Venta alla ricerca di nuove grotte vulcaniche con il Progetto Hraun
  • Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • A new User guide for Grottocenter
  • Posticipo data scadenza per il premio France HABE Prize 2022
  • Alla scoperta della Grotta di Sant’Antonio con il Gruppo speleologico lunense
  • Previsti 70mila euro in 3 anni per eventi speleologici in Friuli Venezia Giulia
  • Morta una guida speleo bloccata dall’acqua nella grotta turistica francese di Sassenage
  • E’ ufficiale: Salta il Raduno Nazionale di Speleologia 2022
  • Operazione di soccorso in grotta in Francia alla Cuves de Sassenage in Isere
  • Laurence Kolczok on Noto speleologo morto di COVID e dimenticato in obitorio da 5 mesi
  • Corrado on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Vincenzo Di Spazio on Notizie Speleo Regionali
  • Andrea Cavallo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto Genova on Alla ricerca del fiume segreto di Cobardine
  • Giovanni on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Claudio Forcella on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Alessandro Ponziani on La Scintilena è memoria, per questo non mollo. Editoriale di Andrea Scatolini
  • Dalila Bisaro on Scoperta la grotta più profonda del Canada, custodisce un lago sotterraneo
  • Adriano Camici Roncioni on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina
  • Vampirio on (Pesce d'Aprile) Revocati i record di profondità della Krubera e della Verjovkina

Archives

  • Categories
  • Tags
  • Dates
  • Authors
  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
        • IYCK 2021
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Frontiere 2020 San Marino
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamarathon 2021
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • Pandemia
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • Scintilena Vintage
  • speleosub
  • Storia della Speleologia
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv
Apuane Archeologia Biospeleologia brasile CAI Marostica Cavità Artificiali CNSAS corsi corso esplorazione Esplorazioni Fonte Comunicato Stampa Fonte diretta Fonte facebook Fonte internet fotografia Francia Friuli Venezia Giulia grotta grotte Incidente la Venta libro Lombardia miniere pipistrelli puglia raduno roma Sardegna Sicilia Slovenia Soccorso Società Speleologica Italiana Spagna speleo Speleo CAI speleologia speleosub SSI Trieste UIS USA video you tube
  • maggio 2022 (15)
  • aprile 2022 (19)
  • marzo 2022 (11)
  • febbraio 2022 (19)
  • gennaio 2022 (38)
  • dicembre 2021 (63)
  • novembre 2021 (119)
  • ottobre 2021 (39)
  • settembre 2021 (20)
  • agosto 2021 (17)
  • luglio 2021 (72)
  • giugno 2021 (61)
  • maggio 2021 (45)
  • aprile 2021 (20)
  • marzo 2021 (13)
  • febbraio 2021 (11)
  • gennaio 2021 (43)
  • dicembre 2020 (33)
  • novembre 2020 (9)
  • ottobre 2020 (9)
  • settembre 2020 (7)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (10)
  • maggio 2020 (22)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (25)
  • febbraio 2020 (16)
  • gennaio 2020 (18)
  • dicembre 2019 (21)
  • novembre 2019 (41)
  • ottobre 2019 (43)
  • settembre 2019 (29)
  • agosto 2019 (24)
  • luglio 2019 (32)
  • giugno 2019 (18)
  • maggio 2019 (29)
  • aprile 2019 (39)
  • marzo 2019 (45)
  • febbraio 2019 (30)
  • gennaio 2019 (52)
  • dicembre 2018 (42)
  • novembre 2018 (107)
  • ottobre 2018 (64)
  • settembre 2018 (48)
  • agosto 2018 (99)
  • luglio 2018 (92)
  • giugno 2018 (60)
  • maggio 2018 (48)
  • aprile 2018 (63)
  • marzo 2018 (61)
  • febbraio 2018 (102)
  • gennaio 2018 (122)
  • dicembre 2017 (71)
  • novembre 2017 (101)
  • ottobre 2017 (44)
  • settembre 2017 (108)
  • agosto 2017 (67)
  • luglio 2017 (48)
  • giugno 2017 (48)
  • maggio 2017 (79)
  • aprile 2017 (64)
  • marzo 2017 (90)
  • febbraio 2017 (58)
  • gennaio 2017 (80)
  • dicembre 2016 (38)
  • novembre 2016 (66)
  • ottobre 2016 (33)
  • settembre 2016 (49)
  • agosto 2016 (59)
  • luglio 2016 (30)
  • giugno 2016 (46)
  • maggio 2016 (120)
  • aprile 2016 (75)
  • marzo 2016 (44)
  • febbraio 2016 (40)
  • gennaio 2016 (48)
  • dicembre 2015 (59)
  • novembre 2015 (79)
  • ottobre 2015 (31)
  • settembre 2015 (43)
  • agosto 2015 (24)
  • luglio 2015 (27)
  • giugno 2015 (37)
  • maggio 2015 (62)
  • aprile 2015 (59)
  • marzo 2015 (134)
  • febbraio 2015 (82)
  • gennaio 2015 (85)
  • dicembre 2014 (69)
  • novembre 2014 (83)
  • ottobre 2014 (107)
  • settembre 2014 (124)
  • agosto 2014 (94)
  • luglio 2014 (56)
  • giugno 2014 (132)
  • maggio 2014 (49)
  • aprile 2014 (40)
  • marzo 2014 (85)
  • febbraio 2014 (76)
  • gennaio 2014 (79)
  • dicembre 2013 (63)
  • novembre 2013 (130)
  • ottobre 2013 (54)
  • settembre 2013 (94)
  • agosto 2013 (85)
  • luglio 2013 (76)
  • giugno 2013 (59)
  • maggio 2013 (102)
  • aprile 2013 (74)
  • marzo 2013 (81)
  • febbraio 2013 (45)
  • gennaio 2013 (70)
  • dicembre 2012 (50)
  • novembre 2012 (88)
  • ottobre 2012 (58)
  • settembre 2012 (133)
  • agosto 2012 (82)
  • luglio 2012 (116)
  • giugno 2012 (92)
  • maggio 2012 (85)
  • aprile 2012 (91)
  • marzo 2012 (111)
  • febbraio 2012 (173)
  • gennaio 2012 (85)
  • dicembre 2011 (97)
  • novembre 2011 (99)
  • ottobre 2011 (100)
  • settembre 2011 (134)
  • agosto 2011 (93)
  • luglio 2011 (71)
  • giugno 2011 (73)
  • maggio 2011 (90)
  • aprile 2011 (85)
  • marzo 2011 (100)
  • febbraio 2011 (122)
  • gennaio 2011 (148)
  • dicembre 2010 (86)
  • novembre 2010 (145)
  • ottobre 2010 (101)
  • settembre 2010 (103)
  • agosto 2010 (80)
  • luglio 2010 (87)
  • giugno 2010 (79)
  • maggio 2010 (200)
  • aprile 2010 (110)
  • marzo 2010 (140)
  • febbraio 2010 (120)
  • gennaio 2010 (131)
  • dicembre 2009 (72)
  • novembre 2009 (120)
  • ottobre 2009 (94)
  • settembre 2009 (115)
  • agosto 2009 (92)
  • luglio 2009 (142)
  • giugno 2009 (53)
  • maggio 2009 (124)
  • aprile 2009 (122)
  • marzo 2009 (186)
  • febbraio 2009 (142)
  • gennaio 2009 (119)
  • dicembre 2008 (110)
  • novembre 2008 (203)
  • ottobre 2008 (117)
  • settembre 2008 (142)
  • agosto 2008 (170)
  • luglio 2008 (103)
  • giugno 2008 (105)
  • maggio 2008 (100)
  • aprile 2008 (100)
  • marzo 2008 (91)
  • febbraio 2008 (102)
  • gennaio 2008 (73)
  • dicembre 2007 (84)
  • novembre 2007 (103)
  • ottobre 2007 (130)
  • settembre 2007 (120)
  • agosto 2007 (118)
  • luglio 2007 (108)
  • giugno 2007 (119)
  • maggio 2007 (118)
  • aprile 2007 (95)
  • marzo 2007 (113)
  • febbraio 2007 (85)
  • gennaio 2007 (76)
  • dicembre 2006 (82)
  • novembre 2006 (84)
  • ottobre 2006 (113)
  • settembre 2006 (93)
  • agosto 2006 (90)
  • luglio 2006 (65)
  • giugno 2006 (44)
  • maggio 2006 (79)
  • aprile 2006 (84)
  • marzo 2006 (92)
  • febbraio 2006 (54)
  • gennaio 2006 (70)
  • dicembre 2005 (94)
  • novembre 2005 (65)
  • ottobre 2005 (91)
  • settembre 2005 (71)
  • agosto 2005 (47)
  • luglio 2005 (61)
  • giugno 2005 (32)
  • maggio 2005 (41)
  • aprile 2005 (41)
  • marzo 2005 (43)
  • febbraio 2005 (43)
  • gennaio 2005 (77)
  • dicembre 2004 (45)
  • novembre 2004 (61)
  • ottobre 2004 (46)
  • settembre 2004 (61)
  • agosto 2004 (38)
  • luglio 2004 (78)
  • giugno 2004 (77)
  • maggio 2004 (77)
  • aprile 2004 (86)
  • marzo 2004 (64)
  • febbraio 2004 (83)
  • gennaio 2004 (85)
  • dicembre 2003 (80)
  • novembre 2003 (68)
  • ottobre 2003 (116)
  • settembre 2003 (88)
  • agosto 2003 (96)
  • luglio 2003 (127)
  • giugno 2003 (84)
  • maggio 2003 (85)
  • aprile 2003 (81)
  • marzo 2003 (77)
  • febbraio 2003 (88)
  • febbraio 2002 (1)
  • dicembre 2001 (1)
  • novembre 2001 (9)
  • ottobre 2001 (12)
  • agosto 2001 (6)
  • luglio 2001 (7)
  • maggio 2001 (7)
  • aprile 2001 (1)
  • gennaio 2001 (11)
  • dicembre 2000 (7)
  • novembre 2000 (16)
  • ottobre 2000 (8)
  • settembre 2000 (11)
  • agosto 2000 (13)
  • Adalberto D'Andrea (7)
  • Adriano Balzarelli (1)
  • Adriano Morabito (1)
  • Alberto Ciampalini (23)
  • Alejandra Meda (9)
  • Alessandra Geraci (6)
  • Alessandra Lanzetta (1)
  • Alessandro Anderloni (3)
  • Alessandro Severini (3)
  • Andrea Benassi (3)
  • Andrea Bonci (19)
  • Andrea Bottaro (14)
  • Andrea Cerquozzi (1)
  • Andrea Ferrario (74)
  • Andrea Maconi (21)
  • Andrea Moretti (1)
  • Andrea Pirruccio (2)
  • Andrea Roccatagliata (1)
  • Andrea Scatolini (13918)
  • andreautore (23)
  • Angela Torri (7)
  • Anna Maria Dalla Valle (5)
  • Annalisa Basili (474)
  • Antonella Miani (28)
  • Antonino Bileddo (1)
  • Antonio Danieli (10)
  • Antonio Del Magro (10)
  • Antonio Di Giovanni (7)
  • Antonio Porrelli (1)
  • Barbara Fioretti (2)
  • Bianca (32)
  • C.G."E.Boegan" (9)
  • C.G."E.Boegan" (33)
  • Carla Galeazzi (6)
  • Carlo Catalano (66)
  • Carlo Taccori (3)
  • Cave_bit (81)
  • Chiara Berlenga (10)
  • Chiara Borgarelli (1)
  • Chiara Levato (3)
  • Clarissa Brun (11)
  • Claudio Barbato (14)
  • Claudio Comba (1)
  • Claudio Pia (1)
  • Collettivo F10 (1)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia (15)
  • Commissione Centrale CAI per la Speleologia e il Torrentismo (1)
  • Cristiano Ranieri (68)
  • Damiano Montrasio (18)
  • Daniela Pani (17)
  • Daniela Rendini (1)
  • Daniele Antonetti (1)
  • Daniele Dragoni (3)
  • Daniele Geuna (1)
  • Danilo Magnani (4)
  • Dario Rocca (39)
  • Davide Panfalone (1)
  • Dean Zobec (8)
  • Dimitra Metsi (3)
  • Domenico Sergio Antonacci (14)
  • Donato Pupillo (1)
  • Elena Besana (6)
  • Elena Felluca (20)
  • Elena Ingargiola (3)
  • Eleonora Bettini (3)
  • Elia Bonomi (1)
  • Elisa Gungui (163)
  • Elisa Ponti (22)
  • Emiliano Poeta (2)
  • Enrico Pisu (1)
  • Ester Licocci (12)
  • Ettore Ghielmetti (8)
  • Euro Puletti (1)
  • Fabiano Sansoni (2)
  • Fabio Bollini (14)
  • Federico Cendron (1)
  • Federico Narduzzi (8)
  • federicocasadei (1)
  • Felice Larocca (12)
  • felixlarocca (2)
  • Ferdinando Nappi (1)
  • Filippo Gregori (3)
  • Francesco Ferraro (2)
  • Francesco Lorusso (1)
  • Francesco Maurano (68)
  • Francesco Merisio (1)
  • Francesco Papetti (4)
  • Francesco Radicchi (1)
  • Frank Vanzetti (1)
  • Gabriele Catoni (14)
  • Gabriele La Rovere (17)
  • Gabriele Morel (2)
  • Gherardo Biolla (13)
  • Giacomo Aurigi (6)
  • Giampaolo Pinto (41)
  • Giampaolo Zaniboni (3)
  • Gian Luca Ricciardulli (3)
  • Gian Luca Tartaglia (2)
  • Giancarlo Cappanera (11)
  • Gianfranco Fancello (20)
  • Gianni Ledda (5)
  • Gianpaolo Scrigna (1)
  • Gionni Bernabini (2)
  • Giorgia de Colle (8)
  • Giorgio Bertone (17)
  • Giorgio Marinelli (3)
  • Giorgio Pintus (4)
  • Giovanni Belvederi (51)
  • Giovanni Rossi (10)
  • Giulio Foschi (1)
  • Giuseppe Bosso (4)
  • Giuseppe Priolo (12)
  • Giuseppe Spitaleri (2)
  • Giuseppe Stolfa (3)
  • GRAGLIA GIORGIO (GORGO) (5)
  • Gruppo Speleologi Malo (1)
  • Gruppo Speleologico Martinese (10)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (1)
  • Gruppo Speleologico Piemontese (7)
  • Guglielmo Di Camillo (2)
  • Guido Baroncini Turricchia (3)
  • Henry De Santis (13)
  • Hubert Zistler (4)
  • Igor Palamin (2)
  • Ivan Buscemi (1)
  • Jacopo Prisco (1)
  • Jessica Corso (1)
  • Jo De Waele (2)
  • Kaleb Zárate Gálvez (3)
  • Karol Tabarelli De Fatis (4)
  • Lara Nalon (308)
  • Laura Ponzi (2)
  • Laura Sanna (2)
  • Leonardo Colavita (10)
  • Leonardo Zaccaro (12)
  • Loredana Bessone (17)
  • Lorenzo Zaccaro (4)
  • Luca Benedetto (2)
  • Luca Bussolati (14)
  • Luca Cavallari (1)
  • Luca Cuttitta (7)
  • Luca Dalle Tezze (5)
  • Luca Marzo (3)
  • Luca Pedrali (30)
  • Lucia Braida (2)
  • Luigi Bavagnoli (7)
  • Manuel Rossi (1)
  • Marco Bani (5)
  • Marco Bertoni (17)
  • Marco Boarin (44)
  • Marco Bonini (1)
  • Marco Bonomi (3)
  • Marco D'Agostino (1)
  • Marco Frassinelli (3)
  • Marco Mari (1)
  • Marco Mattana (1)
  • Marco Mosca (3)
  • Marco Nardelli (7)
  • Marco Placidi (1)
  • Marco Restaino (1)
  • Marco Vattano (56)
  • Maria Grazia Lobba (1)
  • Marialaura Mazzola (6)
  • Marilena Rodi (3)
  • Mario Petrosino (4)
  • Marzia Gallo (17)
  • Marzia Rossi (9)
  • Massimo Ardizzoni (2)
  • Massimo D'Alessandro (31)
  • Massimo Gambi (1)
  • Maui (27)
  • Maurizio Todini (12)
  • Mauro Chiesi (26)
  • Mauro Mucedda (1)
  • Mauro Sacilotto (3)
  • Mauro Sironich (22)
  • Mauro Villani (78)
  • Max Pozzo (36)
  • Mayo (17)
  • Michele Betti (2)
  • Michele Castrovilli (23)
  • Michele Tommasi (6)
  • Mirko Fossa (21)
  • MMSCCA (123)
  • Monia Bicorgna (1)
  • Monica Gambi (14)
  • Natalino Russo (1)
  • Nedo (6)
  • Nicola Pazienza (2)
  • Nino Larocca (4)
  • Norma Damiano (10)
  • Paolo Brunettin (3)
  • Paolo Dori (3)
  • Paolo Gasparetto (2)
  • Paolo Giannelli (11)
  • Pierandrea Belotti (1)
  • Pierpaolo Dore (43)
  • Pierpaolo Fiorito (1)
  • Pierpaolo Pasqua (1)
  • Pietro Taddei (2)
  • Pio Vincenzo De Mitri Morano (7)
  • Radicio (2)
  • Raffaella Zerbetto (35)
  • Raimondo Ladu (1)
  • Remo Bartolomei (16)
  • Renato Placuzzi (1)
  • Riccardo Corazzi (64)
  • Riccardo Dall'Acqua (17)
  • Riccardo Mascia (8)
  • Riccardo Pozzo (2)
  • Riccardo Retroni (1)
  • Roberta Castorina (5)
  • Roberta Monduzzi (7)
  • Roberto Chiesa (12)
  • Roberto Chignola (11)
  • Roberto Correnti (2)
  • Roberto Torri (3)
  • Roberto Trevi (6)
  • Romina De Lorenzi (20)
  • Rosario Ruggieri (20)
  • Rosita Sarcina (1)
  • Rossella Feraco (2)
  • Samuele Carnevali (1)
  • Sandra Pallina®® Basilischi (38)
  • Sandro Sedran (51)
  • Sebastiano Taucer (14)
  • Segretario SCO (3)
  • Sergio Marchini (1)
  • Silvia Arrica (20)
  • Silvia Gambato (4)
  • Silvia Sigali (18)
  • Simone Baglietto (1)
  • Simone Gorini (4)
  • SNS CAI Torrentismo (1)
  • Società Speleologica Italiana (58)
  • Sonia Cardini (1)
  • Sonia Santolin (2)
  • Speleopolis (4)
  • Stefano Calleris (6)
  • Stefano Ceschini (1)
  • Stefano Gambari (8)
  • Stefano Masserini (1)
  • Stefano Olivucci (17)
  • stop76 (9)
  • Tiziana Quartulli (1)
  • Valentina Balestra (14)
  • Valentina Tiberi (85)
  • Valeria Carbone Basile (20)
  • Valerio Chiaraluce (21)
  • Vincenzo Soldovieri (2)
  • Vito Buongiorno (14)

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « apr spinner iCalendar giu »
    maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • Nessun evento.

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2022 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy