Corso di introduzione alla speleologia in Campania
XIII Corso di I Livello 9 maggio – 23 giugno 2010 Il corso si propone di avvicinarti alle meraviglie del mondo sotterraneo; ti verranno illustrate la storia della speleologia, l’evoluzione…
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
XIII Corso di I Livello 9 maggio – 23 giugno 2010 Il corso si propone di avvicinarti alle meraviglie del mondo sotterraneo; ti verranno illustrate la storia della speleologia, l’evoluzione…
E’ on line il terzo numero di Cronache Ipogee Cronache Ipogee vuole essere uno strumento utile e fruibile da tutta la speleologia e da tutte le realtà speleologiche del Friuli…
La notizia è vecchiotta, perchè è della fine di marzo 2010: Un nuovo ingresso scoperto sul Pian del Tivano semplifica la vita degli esploratori che possono raggiungere altre zone della…
Sabato 10 aprile 2010 ore 17.00 Ecomuseo delle Acque del Gemomese Unione Speleologica Pordenonese C.A.I. Il FRIULANO PER LA DIDATTICA NATURALISTICA? -un opuscolo e una mostra per iniziare a conoscere…
Si comunica che continuano i preparativi per il Convegno regionale di Speleologia campana e sono ancora aperti per qualche giorno i termini per la sottomissione degli abstract per qualsiasi informazione…
Durante i mesi di luglio e agosto avrà luogo la spedizione “Terre Alte – Uyuni/Avaroa 2010” che sarà , da una parte la diretta conseguenza di “Jurassic Cave 2009”, in…
Il volume prende in esame ogni aspetto delle immersioni in grotta allo scopo di fornire agli appassionati, esperti o neofiti, tecniche esplorative, parametri e metodi di esplorazione e preparazione certificati…
Notizia di Grandain.it – Il Quotidiano della Provincia di Cuneo Un TIR trasformato in una libreria mobile con migliaia di volumi e tante sorprese Martedì 13 aprile Alle ore 18,30…
Notizia de “Il Piccolo” di Trieste del 2 aprile 2010 pag. 3 Provincia di Gorizia L’assessore allo Sport Sara Vito ha presentato la neonata Scuola di speleologia isontina. All’evento erano…
Sima de la Higuera – Spagna foto di Michel Renda e Daniel Chailloux lo speleo inquadrato è invece Antonio Danieli 1600×1200 1920×1200 Post Views: 12