Il Re Assiro Salmanassar III
Uno dei primi esempi documentati di esplorazione delle grotte risale al 853 a.C., quando il re assiro Salmanassar III visitò delle caverne alle sorgenti del fiume Tigri.
Questa visita non era solo un atto di curiosità, ma anche un modo per affermare il controllo su territori sacri e strategici.
Le grotte, infatti, erano spesso considerate luoghi di potere e mistero.
Le fonti che documentano questa esplorazione includono gli annali reali assiri e il famoso “Obelisco Nero”, un monumento eretto da Salmanassar III per celebrare le sue conquiste.
Gli annali, incisi su tavolette di argilla e conservati in vari musei, come il British Museum, forniscono dettagli sulle campagne militari e sulle esplorazioni del re.
L “Obelisco Nero”, anch’esso conservato al British Museum, è una delle fonti più importanti per la storia del regno di Salmanassar III.
Questo monumento presenta rilievi e iscrizioni che descrivono le sue vittorie e le sue visite a luoghi sacri, inclusi i dettagli delle sue esplorazioni delle grotte¹².
Questi documenti non solo attestano l’importanza delle grotte come luoghi di potere, ma offrono anche uno sguardo prezioso sulle pratiche religiose e politiche dell’antica Assiria.
Le grotte esplorate da Salmanassar III erano probabilmente considerate dimore di divinità o spiriti, e la loro visita da parte del re avrebbe avuto un significato simbolico di grande rilevanza.
¹: Wikipedia – Salmanassar III
²: Lezioni di Storia – Salmanassar III
(1) Salmanassar III – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Salmanassar_III.
(2) Salmanassar III sovrano – anno 859 a.C – lezionidistoria.it. https://www.lezionidistoria.it/index.php/approfondisci?view=article&id=345:salmanassar-iii-sovrano-anno-859-a-c&catid=29.
(3) Gli Assiri all’ombra delle Due Torri: in mostra gli scavi della …. https://magazine.unibo.it/archivio/2023/06/13/gli-assiri-all2019ombra-delle-due-torri-in-mostra-gli-scavi-della-missione-archeologica-iracheno-italiana-a-ninive.
(4) it.wikipedia.org. https://it.wikipedia.org/wiki/Salmanassar_III.
Le Grotte di Lascaux
Un altro esempio significativo è rappresentato dalle Grotte di Lascaux in Francia, scoperte nel 1940 ma risalenti a circa 17.000 anni fa.
Queste grotte sono famose per le loro pitture rupestri, che rappresentano scene di caccia e animali.
Le pitture di Lascaux non sono solo opere d’arte, ma anche testimonianze delle credenze e delle pratiche rituali dei nostri antenati.
Le Grotte di Lascaux, situate vicino al villaggio di Montignac nella regione della Dordogna, sono state scoperte casualmente da quattro ragazzi francesi: Marcel Ravidat, Jacques Marsal, Georges Agnel e Simon Coencas¹.
All’interno delle grotte, sono state trovate circa 600 pitture e 1.400 incisioni che raffigurano una vasta gamma di animali, tra cui cavalli, cervi, bisonti e felini¹.
Queste opere d’arte, datate tra il 17.000 e il 15.000 a.C., appartengono al periodo del Paleolitico superiore¹.
Le pitture di Lascaux sono conservate con grande cura, poiché rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore.
A causa dei danni causati dall’anidride carbonica prodotta dai visitatori e di un fungo introdotto con le visite turistiche, le grotte originali sono state chiuse al pubblico nel 1963².
Tuttavia, per permettere al pubblico di ammirare queste straordinarie opere d’arte, è stata creata una replica dettagliata, Lascaux II, aperta nel 1983².
Questa replica, insieme a Lascaux III e IV, permette ai visitatori di esplorare le pitture senza danneggiare le originali².
Le Grotte di Lascaux sono state inserite nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1979².
Le pitture non solo mostrano l’abilità artistica dei nostri antenati, ma offrono anche uno sguardo sulle loro credenze spirituali e pratiche rituali.
Gli archeologi ritengono che queste pitture avessero un significato rituale o spirituale, forse legato a cerimonie di caccia o a culti animistici¹.
¹: Enciclopedia della storia del mondo – Grotta di Lascaux
²: Wikipedia – Grotte di Lascaux
(1) Grotta di Lascaux – Enciclopedia della storia del mondo. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-15133/grotta-di-lascaux/.
(2) Grotte di Lascaux – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Grotte_di_Lascaux.
(3) Pitture Rupestri di Lascaux – ADO Analisi dell’opera. https://www.analisidellopera.it/pitture-rupestri-lascaux/.
(4) La Francia custode di tesori preistorici: le Grotte di Lascaux, un …. https://www.castellinews.it/la-francia-custode-di-tesori-preistorici-le-grotte-di-lascaux-un-patrimonio-mondiale-da-esplorare/.
(5) Che cosa sono le grotte di Lascaux? – FocusJunior.it. https://www.focusjunior.it/scuola/storia/preistoria/cosa-sono-le-grotte-di-lascaux/.