Bioluminescenza marina: alghe brasiliane segnalano l’inquinamento e purificano il mare
Una nuova frontiera per il monitoraggio e la pulizia degli oceani grazie alla bioluminescenza marina Introduzione alla bioluminescenza marina e innovazione brasiliana Un gruppo di ricercatori brasiliani ha sviluppato un…
Speleologia e Preistoria: un viaggio nel sottosuolo del Salento
Un evento per esplorare le connessioni tra grotte e civiltà antiche Il 24 maggio 2025, alle ore 15:00, presso il Palazzo Baronale di Tiggiano (LE), si terrà un incontro dedicato…
Dal 9 all’11 maggio 2025 si svolge a Gravina in Puglia la seconda edizione di Biodiversa.
L’Italia dei Parchi si racconta, una rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Questa edizione è interamente dedicata ai Geoparchi Mondiali UNESCO, con il…
Robert Peroni e la Red House: il custode dell’umanità inuit nell’Artico dimenticato
nonostante l’età avanzi anche per lui (anche se non si direbbe, vedendolo in azione), quando è in Italia Peroni è spesso ospite di incontri e conferenze, soprattutto organizzate da realtà…
Corso Online su Pipistrelli in Inghilterra: Ecologia e Conservazione al Centro dell’Attenzione
Scopri il percorso formativo dedicato ai Pipistrelli in Inghilterra con sei incontri live su Zoom e materiali disponibili in registrazione Introduzione: Pipistrelli in Inghilterra e il Nuovo Percorso Formativo È…
CAVES TOUR: un modello condiviso per la gestione sostenibile delle grotte turistiche tra Italia e Francia
Il progetto europeo CAVES TOUR coinvolge sei grotte del Mediterraneo per integrare monitoraggio scientifico, tutela ambientale e innovazione digitale Progetto CAVES TOUR: sostenibilità per le grotte turistiche del Mediterraneo Ha…
CAI Catania presenta il 43° Corso di Introduzione alla Speleologia
Iscrizioni aperte per il Corso speleologia CAI Catania dal 29 maggio al 3 luglio 2025 Il Corso di speleologia del CAI Catania Il Gruppo Grotte CAI Catania ha aperto le…
L’Evoluzione della speleologia in Italia: nuovi orizzonti nel mondo sotterraneo
L’evoluzione della speleologia in Italia tra storia, scoperte scientifiche e tecniche di esplorazione moderne L’evoluzione della speleologia Tratto dai Quaderni Didattici della Società Speleologica Italiana, lezione 02, ‘EVOLUZIONE DELLA SPELEOLOGIA…
Disabili in grotta: corso di II livello per accompagnatori alla scoperta del buio
Disabili in grotta protagonista del corso di accompagnamento il 24 e 25 maggio 2025 a Retignano La Federazione Speleologica Toscana aps e il Gruppo Speleologico Shaka Zulu Club Subiaco promuovono…
Il Lago Chala svela i segreti del campo magnetico terrestre
Una nuova ricostruzione delle variazioni geomagnetiche in Africa orientale dal Lago Chala per gli appassionati di astronomia Il Lago Chala come archivio paleomagnetico Ricostruire il campo magnetico del Lago Chala…