Sabato 8 marzo, nel Complesso di San Micheletto a Lucca,, si terrà il convegno regionale “Acqua Sorgente”, promosso dal CAI – Club Alpino Italiano per discutere la tutela delle sorgenti di montagna e l’impatto del cambiamento climatico.
L’evento. pomeridiano, rientra nel più grande progetto attuale di Citizen Science in Italia in materia di protezione delle acque. L’obiettivo principale è censire e monitorare le sorgenti, raccogliendo dati utili sulla loro portata, conducibilità elettrica e temperatura. Il progetto mira a coinvolgere cittadini e scienziati per una gestione sostenibile della risorsa idrica.

Grazie all’app “Acqua Sorgente”, tutti i cittadini possono contribuire alla raccolta di dati scientifici per valutare la salute delle sorgenti.

Saluti istituzionali

  • Bruno Barsuglia, Presidente CAI Lucca
  • Benedetta Barsi, Presidente Gruppo Regionale CAI Toscana

Moderatore

  • Mauro Chessa, Presidente Commissione regionale TAM Tutela Ambiente Montano CAI Toscana

Interventi

 “Storie del cambiamento climatico dalle montagne al mare”
 Prof. Giovanni Zanchetta – Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa

 “La contaminazione dell’acqua nell’era del cambiamento climatico”
 Dott.ssa Alessia Nannoni – Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze

 “L’acqua: una ferita aperta al mondo” con mostra fotografica
 Prof. Elia Pegollo – Presidente onorario di Apuane Libere e autore della mostra “Apuane montagne d’acqua”

 “Acqua Sorgente: un progetto nazionale di Citizen Science del CAI per il monitoraggio delle sorgenti d’acqua in ambiente montano”
 Matteo Nigro – Geologo e Coordinatore scientifico del progetto

Attività collaterali e le escursioni del 22 marzo

Oltre alle conferenze, il convegno offrirà attività pratiche, tra cui la presentazione di strumenti per il monitoraggio delle sorgenti e dimostrazioni sul rilevamento di dati come portata, temperatura e conducibilità elettrica dell’acqua.

L’evento anticipa le escursioni in programma per il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua: la Sezione CAI di Lucca condurrà i partecipanti sul versante lucchese del Monte Pisano, per il censimento e la raccolta dei dati idrici. L’uscita sul territorio permetterà ai partecipanti di applicare sul campo le conoscenze acquisite, visitando sorgenti locali e sperimentando le tecniche di monitoraggio in ambiente naturale.

Obiettivo del progetto Acqua Sorgente del CAI è creare una rete diffusa di osservatori volontari, composta da cittadini e membri del CAI, per raccogliere informazioni scientifiche fondamentali sulla disponibilità e qualità delle risorse idriche. Questo approccio innovativo punta a sensibilizzare il pubblico e a coinvolgere attivamente la comunità nella tutela dell’acqua, una risorsa sempre più minacciata dai cambiamenti climatici.

Data: 8 marzo 2025
Orario: 15:00 – 19:00
Luogo: Complesso di San Micheletto, via San Micheletto 3, Lucca
Ingresso libero e gratuito

Info: https://www.cailucca.it/wp/2025/02/17/8-marzo-acqua-sorgente/

Iscrizioni al seguente link

https://www.lagazzettadilucca.it/cronaca/acqua-sorgente-a-lucca-il-convegno-regionale-sul-piu-importante-progetto-di-scienza-partecipata-mai-avviato-in-italia-per-la-conoscenza-e-la-tutela-dellacqua

Info sul progetto Acqua Sorgente: https://acquasorgente.cai.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *