Salisano (Ri) – Sabato 6 agosto 2011
Teatro comunale – Sala conferenze
L’incontro, promosso dal Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio e dall’Organizzazione di volontariato ‘valledelsalto.it’, con la collaborazione del Comune di Salisano, ha lo scopo di far conoscere, nelle zone della bassa Sabina, il progetto di riscoperta di antichi monumenti ubicati lungo il tratto del sentiero “Europeo E1 – Cotilia/ Valle del Salto-Cicolano/ Alba Fucens”. Il progetto, avviato da ‘valledelsalto.it nel 2008, viene presentato in occasione della stampa del Quaderno n. 3 di ‘valledelsalto.it’ “La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dei viaggiatori europei dell’Ottocento – Il caso delle mura poligonali”, curato da Rodolfo Pagano e Cesare Silvi. È parte della presentazione del progetto anche l’illustrazione di antiche costruzioni sotterranee riscoperte a partire dal 2010 dal Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio ed ubicate anch’esse lungo l’itinerario dell’E1. Tra queste spicca l’emissario sotterraneo di Corvaro lungo più di 800 metri e il condotto idraulico in opera poligonale sotto la città di Alba Fuces.
PROGRAMMA
Ore 17.00 Introduzione e saluti
Lucio Neri. Sindaco di Salisano
Giovanna Alvino. Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
Ore 17.15 – 18.30
Cesare Silvi. Organizzazione di volontariato “valledelsalto.it” :
Riscoperta, tutela e valorizzazione dei monumenti della Valle del Salto ubicati lungo
l’itinerario del sentiero europeo E1.
Cristiano Ranieri. Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio :
Antiche costruzioni sotterranee nel territorio degli Equi a Monte Frontino ed Alba Fucens.
Paolo Camerieri – Tommaso Mattioli. Regione Umbra, Università di Perugia :
Transumanza orizzontale dal reatino verso l’Apulia. Il ruolo di Alba Fucens nella
realizzazione delle opere poligonali nella Valle del Salto.
Valerio Masella. Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio :
Itinerario geologico da Cotilia a Corvaro lungo la Valle del Salto.
Pietro Pieralice. Federtrek e Gruppo Escursioistico Provincia di Roma :
Il sentiero europeo E1 da Cotilia ad Alba Fucens attraverso il Cicolano.
Ore 18.30 – 19.00 Conclusione
Il sentiero europeo E1 attraverso il Cicolano: prospettive e realizzazione.
