Associazione ASTEC – Rifugi antiaerei di Torino (e non solo)
22 gennaio 2013 | ||
19:00 |
L’ Associazione ASTEC (Associazione per la Storia del Territorio nell’Età Contemporanea) con sede in Torino, si compone di persone appassionate ed esperte nel campo della ricerca storica e d’archivio, della produzione video-fotografica e della speleologia in cavità ipogee artificiali.
È con successo che dal 2007 i componenti del gruppo conducono un progetto di studio dedicato ai ricoveri antiaerei realizzati nella città di Torino nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, abbinato ad indagini sulle strutture protettive ancora presenti nel sottosuolo del capoluogo piemontese.
Nel corso delle ricerche si è partecipato a giornate studio promosse dalla Città di Torino e da altre realtà metropolitane, compiuto ricerche nei principali archivi storici, predisposto mostre fotografiche, eseguito esplorazioni e rilievi di rifugi antiaerei nel capoluogo e in altre Province del Piemonte, in Lombardia,in Toscana, in Friuli, in Slovenia e in Normandia.
Il perché di questo progetto.
Il tema della protezione della popolazione civile contro il pericolo rappresentato dai bombardamenti aerei risulta un tema ancora poco considerato dalla storiografia ufficiale, ed è spesso totalmente ignorato dalla maggior parte delle persone, specie dalle nuove generazioni. I valori di questa memoria sono spesso relegati alle testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta in prima persona.
Per consultare foto e documenti riguardanti le nostre ricerche, visitate la nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/torino.astec
di Associazione ASTEC Torino
Buongiorno,
sono una studentessa di Architettura al Politecnico di Torino.
Insieme ad una mia collega sto svolgendo una tesi di laurea magistrale sull’area ex MOI e l’adiacente area occupata da un rifugio antiaereo (via Giordano Bruno).
Per ragioni di studio, avremmo bisogno di alcune informazioni su questo manufatto.
Avete per caso a disposizione delle piante de rifugio o qualsiasi altro dato che possa aiutarci a capire meglio questa struttura?
Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione.
Cordiali saluti
Vittoria Molinaro
Buongiorno
vorrei mettermi in contattto con la Sig.ra Marzia Gallo.
Vorrei portere, se possibile, mia mamma che ha 80 anni a visitare i rifurgi sotto il monte dei Cappuccini. Mia mamma durante la guerra abitava in via Monferrato e spesso ci ha raccontato delle sue fuge verso i rifuri quando suonavano le sirene d’allarme. Più volte mia ha chiesto di poter tornare a visitare quei locali che tanto la terrorizzavano da piccola.
Come posso fare? Mi potete aiutare?
Vi lascio il mio cellulare per un eventuale contatto 335 8067698
Vi ringrazio per ciò che potrete fare.
Cordiali saluti
Paolo Riccardi
vorrei sapere se siete a conoscenza del rifugio antiaereo sito sotto piazza stampalia torino distinti saluti
Buonsera, nelle vicinanze c’è quello del parco michelotti, se è a conoscenza di un’altra struttura può scrivermi una mail magalaran@yahoo.it così da confrontarci. Grazie
buongiorno su rifugio piazza stampalia le ho risposto alla sua email
Buonasera, non ho ricevuto nulla in mail. Ho controllato anche spam e cestino.
ho dimenticato la sua “A” dopo la ” M” LE HO RISPOSTO
strano controllo