Monte S. Angelo, Valle del Baccano, Lago di Martignano: sulle tracce
dei
Falisci.
Due tagliate etrusco-falische che collegano la Valle del Baccano al
lago di
Martignano.
Resti dell’insediamento villanoviano-falisco sorto intorno al 1000
a.C.
sulla collina di Monte S. Angelo
che domina la valle del Baccano e il lago di Martignano e. vista sul
lago di
Bracciano.
Anche per vedere ciò che ieri sono stati capaci di distruggere
e quanto ancora oggi siamo capaci di fare altrettanto.
Appuntamento ore 10 al km 35 della Cassia Bis, uscita
Calcata/Trevignano –
sul cavalcavia –
Circa 4 ore di effettiva camminata. Dislivello minimo. Pranzo al sacco.
In caso di tempo incerto è consigliabile accertarsi la mattina della
stessa
domenica
al 0761 587553 che la passeggiata abbia effettivamente luogo.
Dalla Pro Loco di Faleria riceviamo l’invito per
Domenica 25 settembre ore 19
Faleria – Piazza della Collegiata – Chiesa di San Giuliano
” Armonia di una metamporfosi “
Bach divertissement
dal genio di Bach all’improvvisazione jazz
musiche di J. S. Bach con
Achille Taddeo – viola
Amilio Merone – piano
Anna Maria Achilli – recitazione –
Dalle 17,30 presso la Sala della Misericordia assaggi di prodotti
tipici
locali
e visita guidata presso il borgo medioevale di Faleria