Ho iniziato a sfruttare il blog del bar camp per pubblicare una serie di mini relazioni sui possibili argomenti da trattare durante in bar camp Speleo che si svolgerà a Narni dal 19 al 21 settembre 2007.
I dubbiosi, gli indecisi, i poco preparati sugli argomenti, hanno del materiale per poter iniziare a farsi una idea sui possibili contenuti del bar camp speleo, che potranno essere arricchiti con il contributo dei partecipanti.

Questi gli argomenti finora introdotti:

Lo Stupidario Sociale della rete libera: Un nuovo ruolo per i siti istituzionali a garanzia di autorevolezza e referenze delle fonti

Introduzione al Social Network spiegato con i gelati

La biblioteca globale – Il progetto Speleoteca

La Web TV Speleo

Corporate Blog: case of study, la figuraccia di Rai Sport per le olimpiadi

Far veicolare la notizia, far arrivare i visitatori, anche con OK Notizie

Verso il Web Semantico – Motori di ricerca semantici

Uso creativo dei feed RSS

Restano ancora da sviscerare:
Gestione Catasti On Line – Maui, Mauro, Openspeleo, Boegan
Aggregatore blogger speleo
Google Maps
Google Calendar – calendari eventi associati e concatenati, eliminacode Io, Franz
Ultraspeleo – Portale di Speleologia – Io, Mauro
Micropublishing e l’importanza dell’informazione speleologica – rapporto con il giornalismo
Pubblicità e Adsense, quando, come, perchè. Vantaggi e svantaggi di presentare una publicità on line.
Negozi virtuali – case of study : Passaggio Segreto, Montagna Ecstore
Presentazione di Slide Share www.slideshare.net

Possibili argomenti:
-Network sociali applicati alla speleologia (selfservice, forum, mailing list) e loro integrazione

-Gestione dei catasti on line, possibilità di sviluppo e software di gestione (openspeleo ecc…)

-Corporate blogs: Il modello dei blog aziendali applicato a siti e organizzazioni speleologiche istituzionali

-You Tube: Possibilità di crescita con i canali you tube

-Didattica: Programmi per creare presentazioni e lezioni on line, facili come un power point ma razionalizzati per internet

-Sicurezza: Password, aggiornamenti, vulnerabilità, impariamo a gestire i nostri siti speleo.

-Hosting o siti gratuiti: piattaforme per blogging o spazio a pagamento, pro e contro di una scelta, l’esperienza della scintilena

-Uso sociale delle risorse esistenti: Directory, goolge maps, feed readers, calendar, google speleologia, notizie scorrevoli, Openspeleo, digg, pligg, selfservice, oknotizie

-case of study: La mailing list speleoit@yahoogroups e la sua forza aggregativa e l’importanza sociale che svolge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *