Un evento di biospeleologia nel rifugio antiaereo di Besolagno per studiare il geotritone di Strinati

Domenica 18 maggio 2025 si terrà l’iniziativa “Biospeleologi per un giorno: nel regno del geotritone”, organizzata in collaborazione con l’Università di Genova e il Gruppo Speleologico Ligure A. Issel.

L’evento sarà ospitato nell’ex rifugio antiaereo di Besolagno, nel comune di Savignone, trasformato nel tempo in un habitat naturale di particolare interesse per la fauna ipogea.

Geotritone di Strinati: protagonista della biospeleologia nel Parco dell’Antola

Il geotritone di Strinati (Hydromantes strinatii) sarà al centro dell’attenzione durante la giornata di biospeleologia.

Questo anfibio, endemico dell’Appennino ligure, ha colonizzato spontaneamente la galleria scavata nella roccia durante la Seconda guerra mondiale, lunga circa 40 metri.

Da anni il sito viene utilizzato per studi sull’ecologia e il comportamento del geotritone, specie che ben si adatta agli ambienti sotterranei e umidi.

Esplorazione guidata nella galleria: esperienza di biospeleologia e osservazione della fauna ipogea

L’attività prevede una visita guidata all’interno della galleria, con la possibilità di osservare direttamente il geotritone di Strinati e di apprendere le principali tecniche di biospeleologia.

Gli esperti dell’Università di Genova e del Gruppo Speleologico Ligure A. Issel accompagneranno i partecipanti illustrando le metodologie di studio della fauna ipogea e l’importanza della conservazione di questi habitat.

Durante la mezza giornata, verranno affrontati temi come l’adattamento degli anfibi agli ambienti sotterranei, il monitoraggio delle popolazioni e il ruolo della biospeleologia nella tutela della biodiversità.

L’esperienza è pensata per un pubblico curioso e interessato alla natura, con un numero massimo di 15 partecipanti per garantire la sicurezza e il rispetto dell’habitat.

Informazioni pratiche: come partecipare a “Biospeleologi per un giorno: nel regno del geotritone”

Il ritrovo è fissato a Besolagno, nel comune di Savignone (GE), nel pomeriggio di domenica 18 maggio 2025.

Per partecipare, è necessario indossare abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e munirsi di una torcia.

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 13.00 di venerdì 16 maggio, contattando l’Ente Parco al numero 010 944175.

L’evento “Biospeleologi per un giorno: nel regno del geotritone” rappresenta un’opportunità per avvicinarsi al mondo della biospeleologia, conoscere da vicino il geotritone di Strinati e approfondire le tematiche legate alla fauna ipogea e alla conservazione degli ambienti sotterranei.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di divulgazione scientifica promosse dal Parco dell’Antola e dai partner scientifici coinvolti.



[4] Biospeleologia – Centro Studi Bionaturalistici srl – cesbin https://www.cesbin.it/progetti/biospeleologia.html
[5] Biospeleologi per un giorno: nel regno del geotritone https://www.parcoantola.it/iniziativa.php?id=128091
[6] Parco Naturale Regionale dell’Antola: Iniziative ed eventi – Parks.it https://www.parks.it/parco.antola/man_dettaglio.php?id=117352
[7] La Stazione Biospeleologica A. Issel: la biodiversità nell’ex rifugio … https://www.mentelocale.it/genova/52336-la-stazione-biospeleologica-a-issel-la-biodiversit-nell-ex-rifugio-antiaereo-di-besolagno.htm