Disponibili on-line i video degli interventi del seminario tenutosi il 24 novembre 2020 sui “Nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Scienze del Patrimonio Culturale.
Il webinar “Nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello” che si è tenuto il 24 novembre a partire dalle ore 9.00, ha offerto l’occasione per presentare i risultati delle indagini condotte dal 2007 ad oggi sul sito archeologico del santuario del Manganello, piccola ma importante area sacra posta di fronte alla necropoli della Banditaccia,. In particolare, sono stati presentati i risultati delle prospezioni geofisiche condotte nell’area esterna al santuario e i risultati delle ultime campagne di scavo all’interno del temenos (recinto sacro)..
Fra i monumenti portati alla luce spicca il pozzo sacro ubicato presso l’angolo sud del tempio, che ha restituito dati preziosi sull’uso e sulla dismissione dell’impianto.
Sono inoltre state presentate le ristampe dei due volumi di Sabino De Nisco dedicati a Cerveteri e alla dea di Pyrgi, volumi editi nel 1909 e recentemente ripubblicati dalla casa editrice Johan & Levi (Monza, 2020).
Dagli anni ’80 il CNR, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica competente per territorio, opera nell’area urbana di Cerveteri, l’antica Caere. Negli ultimi anni le attività del CNR sono state affiancate anche dal Comune di Cerveteri, dalla Fondazione Luigi Rovati di Monza e dalla onlus A.S.S.O.
Grazie alle sinergie attivate, sono stati esplorati alcuni importanti siti archeologici della città etrusca che hanno consentito di penetrare nei meccanismi di formazione del “paesaggio sacro” della comunità antica.
L’intervento del Direttore Generale della Onlus A.S.S.O. Mario Mazzoli è visibile sulla pagina della A.S.S.O, al seguente link.
Gli interventi degli altri esperti che hanno partecipato al webinar sono consultabili al seguente link.