Edizione 2025: quando la grotta diventa arte, tecnica ed anche un po’ magia
Se ti emozioni davanti a un rilievo di grotta ben fatto più che davanti a un tramonto sul mare, questo è il tuo momento.
La Società Speleologica Italiana – SSI ETS lancia l’edizione 2025 del concorso della Commissione Catasto Cavità Naturali “Rilievo: tra arte e tecnica”, dove il mondo ipogeo prende forma sulla carta e sullo schermo con precisione scientifica e un pizzico di poesia grafica.
Un secondo appuntamento, dove i migliori rilievi di grotte naturali si sfidano in un’arena fatta di linee pulite, piante, sezioni e scale grafiche. Il campo di gioco? Solo grotte naturali situate nel territorio italiano.
Il concorso ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la produzione, la realizzazione, l’accatastamento e la pubblicazione di rilievi topografici di grotte naturali, ottenuti sia con tecniche tradizionali sia mediante strumenti innovativi.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto ai soci SSI in regola con l’iscrizione 2025: se non lo sei, può essere l’occasione di iscriversi: tra assicurazione, corsi e questo concorso, ne vale la pena.
Requisiti
E’ requisito obbligatorio che il rilievo sia regolarmente inserito nel catasto.
E’ requisito facoltativo (ma elemento migliorativo ai fini della valutazione) che il rilievo sia stato oggetto di pubblicazione su riviste speleologiche.
NB: il rilievo presentato è distribuito con licenza Creative Commons CC-BYNC-SA, per usi non commerciali (basta andare qui per la spiegazione https://chooser-beta.creativecommons.org/ e qui per scegliere ed attribuire la licenza https://chooser-beta.creativecommons.org/)
Scadenza (15 ottobre 2025) e come partecipare
Hai tempo fino al 15 ottobre 2025 per inviare una mail all’indirizzo concorsorilievo@socissi.it.
Per iscriverti, basta compilare la domanda di partecipazione (Allegato A), che trovi sul sito ufficiale della SSI ETS (https://speleo.it/site/concorso-rilievo-2025/), ed inviarla via mail.
La mail deve contenere, quindi:
- domanda di partecipazione compilata con tutto quanto richiesto, ma in particolare:
- nome e cognome dell’autore del rilievo. In caso di più autori, chi presenta il rilievo deve
dichiarare il consenso degli altri alla partecipazione; - nome della grotta e numero di catasto completo;
- dichiarazione di accettazione delle regole del concorso;
- nome e cognome dell’autore del rilievo. In caso di più autori, chi presenta il rilievo deve
E deve avere in allegato:
- un file pdf del rilievo da stampare – a cura della SSI, per omogeneità – su un’unica pagina A0;
- una nota illustrativa con tutti i dettagli tecnici relativi alla realizzazione del rilievo;
- ricevuta del bonifico di € 20,00 per le spese di stampa su un’unica pagina A0 (stampa a carico della SSI ETS, come già detto);
- (solo se il rilievo è stato pubblicato – requisito non obbligatorio), il riferimento bibliografico;
- (se il rilievo è stato pubblicato, opzionalmente) una scansione ad alta qualità (1200 dpi o superiore, in formato immagine non compresso) delle pagine dove è stato pubblicato il rilievo o il link al PDF online (per pubblicazioni su Speleologia, questo non è necessario);
I premi
Qui si fa sul serio:
- Primo premio – € 450,00
- Secondo premio – € 300,00
- Premio del pubblico – € 250,00 (sì, votano anche gli altri speleo durante il Raduno!)
Come si valuta
I rilievi, per il primo e il secondo premio, saranno giudicati da una giuria di esperti sulla base di quattro criteri da manuale (ma con occhio artistico):
- Leggibilità – chiarezza nella presentazione delle informazioni;
- Originalità – impiego di soluzioni innovative nella rappresentazione della grotta;
- Estetica – qualità visiva e impatto artistico e/o tecnico del rilievo;
- Completezza – equilibrio tra livello di dettaglio e finalità del rilievo
I rilievi migliori saranno premiati durante il Raduno Internazionale di Speleologia “CapoVolta”, che si terrà a Volta Mantovana (MV) dal 30 ottobre al 2 novembre 2025.
Il Raduno è un’importante occasione per gli appassionati di speleologia per incontrarsi, condividere esperienze e approfondire le proprie conoscenze. In questo caso, CapoVolta sarà anche l’occasione per stringere mani, ricevere applausi, e forse anche trovare qualcuno che ti dica “quel rilievo mi ha fatto venire voglia di tornare laggiù…”.
Se hai esplorato e documentato ambienti ipogei naturali e li hai messi a catasto, insomma, questo è il palcoscenico per mostrare i tuo rilievi.
INFO E DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: concorsorilievo@socissi.it Commissione Catasto Cavità Naturali DOCUMENTAZIONE: https://speleo.it/site/concorso-rilievo-2025/
SCADENZA: 15 ottobre 2025
LICENZA Creative Commons CC-BYNC-S: https://chooser-beta.creativecommons.org/



