Il Club Alpinistico Triestino organizza a Trieste un nuovo corso di secondo livello SSI per approfondire ecologia, biodiversità, flora e fauna cavernicole

Introduzione al Corso di biospeleologia 2025 a Trieste

Il prossimo Corso di biospeleologia organizzato dalla Scuola di Speleologia del Club Alpinistico Triestino si terrà sabato 17 maggio 2025.

L’iniziativa rientra nel programma dei corsi di secondo livello della Società Speleologica Italiana (SSI) ed è destinata a speleologi, naturalisti, insegnanti e appassionati interessati allo studio scientifico dell’ambiente ipogeo.

Il tema dell’edizione 2025 sarà incentrato sull’analisi dell’ecologia e della biodiversità in grotta, con un approccio pratico e metodologico.

Dettagli sul programma del Corso di biospeleologia e sul laboratorio in grotta

Il Corso di biospeleologia 2025 prevede un’escursione alla Grotta di Obrovo, in Slovenia, facilmente accessibile e adatta a tutti.

Dopo una visita guidata e un’introduzione alla flora e alla fauna cavernicole, i partecipanti prenderanno parte all’allestimento di un laboratorio direttamente all’interno della cavità.

Questa scelta permette di osservare i reperti raccolti nel loro contesto naturale, utilizzando strumenti come microscopi, lenti d’ingrandimento, computer e manuali scientifici.

Le analisi verteranno sui resti di pasto dei predatori e su altri materiali biologici per individuare specie di piccole dimensioni non facilmente osservabili.

Il laboratorio sarà dotato di proiettore per visualizzare in tempo reale i risultati delle osservazioni su uno schermo, favorendo così la condivisione immediata dei dati raccolti.

Il corso è strutturato secondo la sequenza: osservazione – raccolta – analisi – interpretazione ecologica.

Una modalità che consente di sviluppare competenze utili anche in ambito didattico, in particolare per insegnanti della scuola dell’obbligo.

Il contesto formativo e scientifico del Corso di biospeleologia

L’iniziativa si inserisce nella tradizione pluridecennale del Club Alpinistico Triestino, che ha organizzato oltre 100 corsi tra il 1973 e il 2024, spaziando dalla speleologia di base alla topografia, fino alla speleo-archeologia.

Questo è l’ottavo Corso di biospeleologia di secondo livello promosso dal CAT, a testimonianza di un percorso formativo continuativo e progressivo.

Tra i precedenti eventi, si ricordano le edizioni 2019 (“Dalla grotta al laboratorio”), 2021 (“Pianeta Grotta”), 2022 (“Ecosistema grotta”), 2023 (“In grotta a studiare ecologia”) e 2024 (“Ecologia e biologia in ambienti ipogei”).

Il corso del 2025 rappresenta un ulteriore approfondimento scientifico, con una particolare attenzione alle dinamiche energetiche e alle catene alimentari all’interno degli ambienti ipogei.

I docenti responsabili sono Andrea Colla, entomologo del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, e Sergio Dolce, biologo e già direttore dello stesso museo.

È prevista anche l’assistenza tecnica di Gaia Dolce, studentessa dell’ITS “Maria Grazia Deledda – Max Fabiani” di Trieste.

Le implicazioni scientifiche e didattiche dello studio dell’ecosistema grotta

Il Corso di biospeleologia offre una panoramica completa sul funzionamento degli ecosistemi sotterranei.

Le osservazioni condotte sul campo forniranno dati utili per valutare il grado di biodiversità delle grotte e dell’ambiente circostante, includendo sia elementi faunistici che floristici.

Questa edizione propone un’impostazione laboratoriale sul posto, in modo da collegare direttamente la raccolta dei campioni con l’analisi scientifica.

Il materiale raccolto non verrà asportato, ma esaminato in loco e successivamente lasciato nell’ambiente d’origine.

Tale approccio rispetta i criteri di tutela ambientale ed è coerente con la finalità didattica e di sensibilizzazione ecologica del corso.

La partecipazione è aperta con una quota di iscrizione di 10 euro.

Il ritrovo è fissato alle ore 8:30 presso il valico di Pesek, mentre l’attività in grotta inizierà alle 9:30. È consigliato un abbigliamento adeguato a basse temperature. Il pranzo sarà al sacco.

Conclusioni e contatti per iscriversi al Corso di biospeleologia

Il Corso di biospeleologia 2025 rappresenta un’opportunità concreta per approfondire con metodo scientifico l’ecologia delle grotte e per acquisire strumenti applicabili anche in contesti educativi.

La partecipazione è aperta a chi desidera avvicinarsi alla ricerca biospeleologica o perfezionare le proprie competenze nel settore.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo: cat@cat.ts.it o contattare direttamente il referente del corso, Sergio Dolce, al numero 348 7897893.

Il direttore del corso è Franco Riosa, istruttore della Scuola di Speleologia “Ennio Gherlizza” del Club Alpinistico Triestino.

Il Corso di biospeleologia sarà un’occasione per conoscere da vicino le forme di vita del mondo ipogeo e per imparare a leggere l’ecosistema grotta attraverso osservazioni rigorose e condivise.

Maggiori info e contatti: https://www.facebook.com/share/p/18nHYrDeCT/?mibextid=wwXIfr