Grande partecipazione per l’evento formativo della Società Adriatica di Speleologia
Il corso di rilievo speleologico con Lidar iPhone e CloudCompare
La Società Adriatica di Speleologia di Trieste ha registrato il tutto esaurito per il corso di II livello dedicato al rilievo speleologico con tecnologia Lidar e software CloudCompare.
Il corso, in programma il 29 marzo 2025 presso la grotta turistica Torri di Slivia, sarà diretto da Massimiliano Werk, responsabile della Scuola di Speleologia della SAS.
L’iniziativa ha attirato un numero elevato di iscrizioni, confermando il crescente interesse per l’applicazione delle nuove tecnologie nel campo del rilievo speleologico. Per garantire un alto standard didattico, le iscrizioni sono state chiuse con largo anticipo.
Tecnologia Lidar e CloudCompare per il rilievo speleologico
Il corso è rivolto a speleologi che desiderano approfondire le tecniche di rilievo attraverso l’utilizzo di dispositivi Lidar integrati negli iPhone e il software CloudCompare per l’elaborazione dei dati.
L’obiettivo è fornire competenze pratiche per la creazione di modelli tridimensionali delle cavità, migliorando la precisione delle mappe speleologiche e ottimizzando il lavoro sul campo.
Durante la formazione, i partecipanti avranno modo di apprendere il funzionamento della tecnologia Lidar e le sue applicazioni nel rilievo ipogeo.
Saranno trattate le procedure di acquisizione dei dati, l’elaborazione delle nuvole di punti e l’analisi delle informazioni con CloudCompare, un software open-source ampiamente utilizzato per la gestione dei dati tridimensionali.
I relatori e il programma del corso di rilievo speleologico
Il corso vedrà la partecipazione di esperti del settore che forniranno un quadro completo sulle metodologie di rilievo digitale.
Tra i relatori figurano Paolo Corradeghini (3D Metrica), Massimiliano Zago (Treviso Sotterranea) e Marcello Pellegrini (Gruppo Naturalistico Montelliano), professionisti con esperienza nel campo della topografia e dell’elaborazione dati 3D.
Le lezioni saranno suddivise in moduli teorici e pratici. Dopo una prima parte introduttiva sulla tecnologia Lidar e sul software CloudCompare, i partecipanti avranno modo di testare sul campo le procedure di acquisizione ed elaborazione dei dati.
L’evento si svolgerà all’interno della grotta turistica Torri di Slivia, un ambiente ideale per sperimentare le tecniche apprese.
Collaborazioni e supporto per il corso di rilievo con Lidar
L’organizzazione del corso è stata resa possibile grazie alla collaborazione di diverse figure che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Un ringraziamento particolare va a Luca Benvenuto per il supporto nella gestione della parte grafica e della segreteria organizzativa.
Inoltre, Corrado Greco, titolare dell’agriturismo e della grotta turistica Torri di Slivia, ha offerto il proprio sostegno logistico per lo svolgimento dell’iniziativa.
Possibile seconda edizione del corso di rilievo speleologico
Visto l’elevato numero di richieste, gli organizzatori stanno valutando l’ipotesi di una seconda edizione del corso.
Per raccogliere le adesioni di chi non è riuscito a iscriversi, è stato messo a disposizione un modulo online accessibile al link bit.ly/iscrizione_lidar.
Gli interessati sono invitati a compilare il modulo per essere informati su una possibile nuova data. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito della Società Adriatica di Speleologia di Trieste.